| inviato il 24 Giugno 2013 ore 11:51
L'ho ricevuta venerdì sera e sabato e domenica sono stato in Toscana, ho fatto un centinaio di scatti. Questa mattina li ho scaricati e fatti passare velocemente con lightroom. Prime impressioni decisamente positive, ho usato sia il 18-55 stm che quel piccolo mostro del 40 mm f/2,8. Con quest'ultimo la resa è decisamente spettacolare. L'obbiettivo del kit è buono, ma ovviamente si ferma li (dato il prezzo), la costruzione è un pò leggerina, buona la gomma antiscivolo e l'impugnatura per chi ha le mani piccole, la macchina con la lente kit è veramente leggera, con il 40 mm montato si infila tranquillamente in tasca o nel borsello. Orrende e cheap le plastiche usate da canon che ormai non vengono cambiate dai tempi della 350D... Una plastica ruvida su cui resta attaccata tutta la pelle morta delle dita Una sorta di "gommage" gratuito. Vero che poi si pulisce, ma mi è sempre risultata fastidiosa al tatto e alla vista. Il sensore è secondo me migliore rispetto alla 7D, un pelo in più di dinamica e meno rumore. Ho scattato in interno con buona illuminazione, fino a 2000 iso è accettabile, rumore cromatico contenuto e grana secca, con lightroom e 15-20 punti di riduzione luminanza resta una bella pulizia e dettaglio ancora buono. Oltre è meglio non andare, ma questo vale per tutte le apsc, avendo la 5DII il paragone è impietoso. 18 mpx sono tanti, però ti regalano un bel dettaglio, soprattutto su immagini prese da vicino, macro e ritratti non sono un problema e il plasticoso 18-55 STM sfodera al centro un'ottima definizione. Resta la spiacevole tendenza di questa famiglia di sensori ad avere le ombre rumorose anche con sensibilità basse, sopratutto e ovviamente quando vengono aperte. Io sovraespongo per abitudine sempre un pelino. Tutte considerazioni relative a file raw con tutte le diavolerie azzerate (riduzione rumore in camera e ottimizzazione della luce rigorosamente off...) L'AF mi è piaciuto assai, veloce e preciso, non ha sbagliato un colpo, in buona luce anche i laterali funzionano bene. Il mirino è decente, sicuramente migliore di quello della 350-400D. Le info complete e la comodità di avere tutto settabile dallo schermo Q con il touch è un bel valore aggiunto, usarla è davvero un piacere. Comodissimo lo schermo touch, si fa praticamente tutto con le dita come uno smartphone, basta non aver mangiato prima il panino con la finocchiona e il pecorino di Pienza Di ottima qualità i filmati in HD con la comodità della messa a fuoco continua. Passando da un soggetto in primo piano a allo sfondo, la messa a fuoco passa gradualmente da un piano all'altro con un effetto cinema notevole. Silenziosissimo il motore STM del 18-55. D'obbligo un microfono esterno, quello interno monoaurale fa un un poco aare. Insomma, se vi serve una buona macchinetta come secondo corpo da portarvi sempre appresso, la pulce è perfetta! Speriamo solo che mamma Canon faccia altri pancake, tipo un 22 mm f/1,8 e un piccolo tele macro. Allora si che sarebbe festa grande, marsupio e via!! |
user4758 | inviato il 24 Giugno 2013 ore 13:00
Grazie per la micro recensione! Sembra una bella macchinetta... ma non mi toccare la mitica 350D! :) Le plastiche (e tutta la macchina in generale) oscene erano quelle della 300D... |
| inviato il 24 Giugno 2013 ore 14:33
Mai avuta la 300D ma la 350 si, e alla fine si era tutto spelata come un peperone.... |
| inviato il 24 Giugno 2013 ore 18:27
non posso far altro che quotare e confermare le impressioni: malgrado le dimensioni compattissime si impugna ragionevolmente bene (basta non avere 2 badili al posto delle mani), gli ampi rivestimenti in gomma antiscivolo fanno egregiamente il loro lavoro. dal punto di vista delle prestazioni diciamo che non fa rimpiangere la più corposa 650D - appena più lenta ma comunque sempre più che soddisfacente. Nel complesso l'impressione che ne ho ricavato è estremamente positiva, come secondo corpo oppure quando si vuole assolutamente viaggiare leggeri è eccellente. |
| inviato il 24 Giugno 2013 ore 19:53
Potrebbe diventare la sostituta della mia 350D, dal momento che mi piace molto viaggiare leggero. Con questa si hanno le prestazioni di una reflex (entry level) e le dimensioni di una bridge compatta. Grazie mille per la bella recensione |
user10907 | inviato il 04 Luglio 2013 ore 7:36
che dire.. sembra una buona tuttofare. grazie della micro rece. ho visto le immagini sulla tua galleria e valgono piú di mille parole. mi lascia perplesso quando dici che il paragone rispetto una 5d2 a livello iso é impietoso. intendi per via della definizione che per natura su aps-c é piú limitata oppure abbiamo una resa con piú artefatti? penso che la qualitá globale sia quella di una 600d, giusto? puó andar bene.. eccome. p.s. non ho controllato su g, ma il wifi quei puzzoni di canon non dirmi che non gliel'hanno messo?? |
| inviato il 04 Luglio 2013 ore 11:18
La resa ad alti iso è buona, fino a 1600 iso la grana è secca e pulita, oltre si deve lavorare un pò in post, diciamo che 3200 iso è il limite in buona luce. La differenza con il FF salta fuori inesorabilmente a livello di dettaglio, se è vero che su apsc il rumore ad alti iso è sotto controllo, il dettaglio soffre parecchio specie se si osservano i particolari al 100%. Insomma il FF ha sempre e comunque una pulizia e un dettaglio superiore. Appena ho tempo posto qualche esempio. |
| inviato il 04 Luglio 2013 ore 16:33
Ho aggiunto qualche scatto di prova, giudicate voi. Quelli della lince sono fatti in un museo in Estonia, era molto buio illuminato solo con faretti, oltretutto ho messo alla prova anche lo stabilizzatore del 18-55 STM, a 1/8 di sec a 21 mm escono foto con pochissimo mosso (guardate il secondo ritaglio al 100%). www.juzaphoto.com/me.php?pg=50178&l=it Ho messo una versione a piena risoluzione della foto del mio amico Fiore, fatta con la 100 e il pancacchio, giusto per capire di cosa è capace il piccoletto.... www.juzaphoto.com/hr.php?t=510814&r=82782&l=it |
| inviato il 20 Luglio 2013 ore 11:41
Riesumo questo 3D perché mi vorrei fare un secondo corpo e sono indeciso tra 100d, EOS-m oppure una oly da usare soprattutto quando voglio fare una uscita leggero ( col 40/2.8 che già ho) La 100d sta sui 510€, la EOS-m sui 400 mentre le oly nuove siamo sui 900. Con la 100d inoltre non avrei bisogno di adattatori per il mio corredo quindi ? un altro punto a suo favore. Visto che al momento non ne posso vedere dal vivo una mi sapete dire se ? piccola-da-viaggio" del tipo che col 40/2.8 sta tranquillamente nel marsupio? Par di capire che la qualità sia comunque buona pur con tutti i compromessi del caso... Altri pareri? |
| inviato il 20 Luglio 2013 ore 21:06
Abbiamo comprato oggi la 100D. Considerate che ho la 5D3, la 6D e una Mark IV. L'ho trovata fantastica, piccola e troppo "cute". Le immagini mi sembrano molto buone e l'obiettivo in kit ottimo. La mia amica Marta ha comprato anche il 50mm f/1,8 e le foto sono splendide. Voleva comprare una compatta, ma voleva fare un po' di sfocato e di ritratti. Abbiamo provato una mirrorless ma le lenti carissime e anche il corpo molto caro (eravamo orientati su Fuji). La mia amica per ora e' contentissima. E a quanto ho visto lo sarei anche io. E' la prima DSLR da "borsetta" Ottimo lavoro secondo me: considerate che le dimensioni sono leggermente piu' grandi di una mirrorless, ma si ha accesso a uno sterminato sistema di lenti e accessori, e a mercato dell'usato. Secondo me c'e' da ragionare. |
user10907 | inviato il 20 Luglio 2013 ore 21:30
ma difatti questa 100d è davvero un best buy. unica cosa che non capisco.. anzi, che fa incaxxare visto l'indirizzo 'portable friendly' di suddetta camera, sono l'omissione del modulo wifi e perchè no del display orientabile. ma canon le studia la notte per azzoppare le reflex un pó ui un po lá ?! se la 100d avesse avuto il wifi e il flipscreen.. mi sa che sarebbe già al mio fianco. che si fa? si aspetta la 200d?? |
| inviato il 20 Luglio 2013 ore 22:35
Sono contentissimo anche io della piccola, ora aspetto che canon faccia altri pancake e un micro zoom tele. |
| inviato il 21 Luglio 2013 ore 4:39
Sarò controcorrente, ma secondo me per quanto sia un ottima fotocamera fino a quando canon non offrirà altre ottiche pancake ha poco senso rispetto a una Mirrorless. L'unico obiettivo di questo tipo è il 40mm f2.8 che è progettato per il formato pieno e ha più senso sulle varie 5D e 6D per ridurre al minimo il peso (e anche l'appariscenza) nella fotografia di strada e in tutte quelle occasioni in cui bisogna attirare poco l'attenzione senza rinunciare alla qualità di una Full Frame. Quest'ottica su APS-C diventa una focale anomala e poco attraente, sarebbe interessante un 22mm f2 come quello per EOS M che corrisponde ad un 35mm ragionevolmente luminoso. |
| inviato il 21 Luglio 2013 ore 18:07
Confermo le opinioni di chi l'ha acquistata, il corpo macchina e' piccolo ma ben utilizzabile l'ho usata per macro con il 180 sigma e anche con il 120-300 os. Per me e' ideale per molti motivi, ad esempio da quando ho la 5d mk3 ho usato raramente la 7d....è cosa logica dopo aver paragonato i file....con la 100d il discorso e' diverso, perché la infili dove vuoi (e' più piccola di alcune bridge) e hai comunque una buona resa. Io non sono uno che si fa grandi problemi per il peso del corredo, ma su determinate uscite dove non ho voglia di grandi rotture e' veramente notevole, sto "costruendo" 2 corredi uno top con 5d mk3 e lenti con le palle, ed un secondo corredo (che usa anche mia moglie) formato da 100d e da le seguenti lenti (che in parte ho già e che in parte acquisterò usate) tamron 90 macro (no vc), Tokina 17-35 f4, tamron 24-70 vc (questo pesa...) canon 70-200 f4 + ex1.4 cavalletto leggero, flash compatto e....Canon m come secondo corpo, praticamente tutto questo pesa meno del singolo 120-300 (3 kg). |
| inviato il 21 Luglio 2013 ore 20:32
“ con il 40 mm montato si infila tranquillamente in tasca „ Wow... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |