| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 22:36
Buonasera a tutti, Il miglior 50mm nikkor per luminosità etc...? |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 0:33
... prendi il 50 mm Nikkor più luminoso... no? |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 17:03
Ma che domanda è? |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 17:26
Per l'attacco Z Il Noct S f/0,95, circa 9.300€ soddisfatto? |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 20:03
Alle volte ci sono obbiettivi che magari possono essere meno luminosi ma hanno una resa migliore, tutto qui. Grazie comunque È per una Nikon fm |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 21:16
dubito ci sia qualcosa in giro con resa migliore del Noct f/0,95 anche se la mia era ovviamente una battuta per la FM non saprei, non frequentavo i 50 fissi all'epoca oggi comprerei il 50/1.8 (anzi ce l'ho) poi dipende sempre cosa te ne devi fare |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 21:24
50 AI-s f/1.4 |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 22:38
Alla voce etc ci metterei il 50 1.8 serie E... |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 23:45
Grazie mille black |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 0:30
Li ho posseduti quasi tutti prima della serie z e ti garantisco che la qualità complessiva del file finale ottenibile con il nikon 50mm 1.8 s serie z li batte tutti, meglio di lui solo i fratelloni z 1.2 e 0.95 |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 1:02
Per come conosco io quelli con attacco F gli 1.4 e gli 1.8 sono diversi ma non c'è un migliore. Gli 1.8 sono bravi "operai" non hanno distorsione, sono leggerissimi e aumentano gradualmente la risoluzione diventando ottimi a f5,6. Visto il costo poi sono obiettivi imbattibili per rapporto costo/qualità. Gli 1.4 son "artisti". Aberrazioni come se piovesse, distorsioni, inutilizzabili fino a F2 poi, ogni tanto, fanno la magia in maniera inspiegabile. Fai una foto ed è bellissima come mai ti verrà col fratellino 1.8. Non sai perché ma cosi. A F4 poi diventano veri rasoi. La serie E, visti i costi irrisori degli f1.8 non la prenderei in considerazione. Gli esotici f 1.2 non li conosco. Su FM direi 50 1.8 e porti sempre a casa la foto già corretta e non sprechi pellicola. Se usi anche una digitale, anche solo una vecchia d70 e puoi fare più di una foto per prova , meglio AF-D 1.4 e ogni tanto porti a casa una soddisfazione inattesa. Io il mio non lo vendo :-) |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 9:02
Migliore non dice niente se non lo parametri a qualche aspetto |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 9:55
Chiedo scusa se non sono stato esaustivo, i parametri sono quelli di cui parla guemat |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 10:15
OK. Su una FM, dovessi prendere un obiettivo standard buono per tutte le occasioni, farei una pensata molto seria al micro nikkor 55/2,8. Ha una luminosità ancora sufficiente per la stragrande maggioranza dei casi, regge ottimamente anche all'infinito ed il suo microcontrasto non teme rivali. Colori splendidi, specie con Velvia 50. Ovvio che se però il mio genere fosse nel 90% dei casi la ripresa di ritratti in luce ambiente, dovrei puntare ad altro, come l'ais 1,2/50mm, fratello "povero" ma molto valido del noct nikkor 1,2/58mm, il cui prezzo però ormai si giustifica solo riferendosi al mercato del collezionismo. |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 10:37
“ È per una Nikon fm „ I 50mm manuali Nikon sono tutti molto simili fra loro e di buon livello ottico per l'epoca. Per il piccolo costo e peso in più degli f/1.4 rispetto agli f/1.8/2, secondo me conviene stare sull'f/1.4, che sia la versione S(C) od AI/AIS. Fra gli f/1.8 c'è anche una versione molto piccola, quasi un pancake, che sostanzialmente non è molto diversa dagli altri 50mm. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |