JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Ti ringrazio anzitutto ... un Tuo commento/parere ? „
Bisognerebbe capire i parametri di scatto (e i preset usati), ma spendere migliaia di euro in più per avere un corpo che (può produrre) gli stessi risultati, beh è un segno di questi tempi bizzarri.
Sono jpeg usciti dalla macchina. Su una è stato settato un contrasto piatto, sull'altra più accentuato, per quanto lui dichiari il contrario (settaggi uguali), tra l'altro l'incarnato dell'uomo di colore nella Leica è pessimo. Ho il sospetto che abbia dei problemi a settare la Leica, visto le altre cose che ha scritto.
Confronti senza senso. Ho la q2 e la zf e mai mi sognerei di confrontarle e in particolare sul jpg (quello Leica a volte si appiattisce tra i toni alti e bassi e sembra brutto, mentre col dng ci fai quello che vuoi specie nel recuperare le ombre). Se vi fate ci dizionari di questi pseudo test rischiate di prendere delle brutte cantonate. Entrambe le macchine hanno dei file stupendi, ma caratteristiche molto differenti. Se è una sola che dovete scegliere, guardate al lato pratico di quel che vi offrono, ma lasciate perdere i test
I sistemi vanno conosciuti bene e settati di conseguenza. Ciò non toglie che una volta fatto questo debbano essere in grado di fornire anche jpeg pronti all'uso.
I jpg della Leica non sono un gran che, nel senso che ogni tanto ne esce uno completamente sballato e piatto. Per questo dico di non farsi un'idea della macchina sui jpg, perché trattandosi di macchine con Tanti pregi sarebbe un peccato fermarsi al jpg.
Appunto, se uno pensa di usare spesso o prevalentemente Il jpg è meglio che si orienti verso un'altra tipologia di macchine, spendendo meno e avendo jpg migliori
Io scatto dng + jpg minimo che uso solo per visualizzare velocemente in cartella e i jpg a volte (non sempre) c'è evidente confusione tra alte luci e ombre come se calcolasse una media. Uso la q2 che ha un sensore e processore diversi dalla m11. Dng invece sempre perfetti
La madre di tutte le sciocchezze è ancora di più spendere migliaia di Euro per poi produrre (e confrontare) dei jpeg in camera. Questi test sono ridicoli. Le due in questione sono macchine diverse per concezione e utilizzo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.