JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mi ritrovo per la 405esima volta in 3 anni ad avere il problema della macchina fotografica da mettere nello zaino. Vuoi che ho cambiato macchina fotografica, vuoi che ho cambiato zaino.
Premesse: - Non posso usare zaini fotografici (ho bisogno di avere porta corda, porta piccozza, porta casco, porta sci e di essere leggera - il mio zaino attuale pesa 800 g) - Usavo il clip di peak design ma quest'anno non so cosa sia successo, la macchina fotografica mi rompe estremamente le balle sullo spallaccio, non riesco a piantare agevolmente il bastoncino e se nevica non va bene, se sono sul ripido o scio e cado rischio di ammazzarmi una spalla (peraltro già lussata)
La mia soluzione ideale sarebbe una borsa esterna da fissare allo zaino tipo sulla cintura o ancora meglio sulle cinghie di compressione laterali, tramite capture clip. Esiste? Una cosa di rapido accesso: togli uno spallaccio, apri e scatti in 10 secondi. Un'altra soluzione che ho pensato è cambiare zaino (ho già in mente il modello) per avere accesso allo scomparto principale dalla schiena. Qualcuno usa questo "set-up" e ci si trova bene? A me sembra un pelo scomodo ma è meglio che avere, come ho adesso, una zip laterale un po' piccola per una macchina foto col 24-105.
La mia fantasia è limitata, non riesco tanto a pensare fuori dagli schemi e trovare qualche altra soluzione...
Poni un sacco di vincoli. Per certe attività, penso che dovresti ridurre gli ingombri al massimo.
Esistono borse o marsupi fotografici ma secondo me continueranno a romperti le balle. E oltretutto rischieresti di caderci sopra. Una macchinetta più piccola con lente più piccola potrebbe stare tranquillamente al collo dentro la giacca.
O visto qualcuno usava una Fuji X-S20+18 2.8 Voigtlander, alpinismo estremo lo o lascito oltre 30anni fa, ma sicuramente cercherei qualcosa di compatto senza andare su iPhone 16 etc. ma immagino sempre più usato.
Ciao Ardita, io ho il CMP Freewind da 40l e l'ho utilizzato per un workshop fotografico di 2 giorni con pernottamento in rifugio: ha l'apertura sulla schiena. E' la soluzione migliore che ho trovato per escursioni di più giorni in montagna con attrezzature fotografica.
MOLTO interessante. Sì, una cosa così! Fuori budget ma esattamente quello che cercavo!! Forse in realtà anche il primo va bene, non so quanti siano 4 litri e se ci entra la macchina foto!
@InCinoVeritas purtroppo sono le attività che pongono vincoli a me ho valutato il 4/3 ma mi trovo bene con il mio corredo. In alpinismo uso (poco, perché l'attività mi ingaggia troppo) la compatta. Ma a me piace molto fare storytelling e mi ritrovo sempre a scattare foto al volo quando scio. La compatta per una serie di motivi (sensore, tasti immaneggiabili, un raw che permette pochi recuperi) non me lo permette. Certo, potrei portare sia la FF per le foto "fighe" che la compatta per gli snapshots! Ma i files della compatta tendenzialmente o sono in luce perfetta o sono davvero ardui da recuperare, soprattutto su neve
Io ho uno zaino trekking mantona con la parte bassa dedicata. Dentro c'è una borsa che puoi sfilare e tenere fuori oppuresfili la fotocamera aprendo una zip laterale . Ma penso che, nonostante lo zaino sia da alpinismo, ti resti poco spazio per le attività che richiedi. Ha il pregio di non costare molto e di essere piuttosto valido. Lo sto usando e non riscontro problemi.
Non ho idea se sia adatto per arrampicare, però trovo interessante poter ruotare sulla ventrale il contenitore con la fotocamera. Ci sono anche altri litraggi. Prova a dare un'occhiata per curiosità: www.thinktankphoto.com/products/rotation-34l-backpack
Io uso un Ferrino Finisterre da 48L, Poi una borsetta Tamrac in cui metto fotocamera e due obiettivi (e puntualmente finisco per usarne solo uno). Il ferrino in offerta lo trovi anche a 70 Euro. Non ho mai capito il senso di sti zaini fotografici, a me paiono tutti della cacate.
Ciao Ardita, intervengo nella discussione per mettere a confronto la mia esperienza. Io vado abitualmente in montagna e lo faccio tutto l'anno, con tutto ciò che ne consegue in termini di attrezzatura da portare dietro (il giorno e la notte tra estate e inverno, chi ha esperienza sa benissimo). Personalmente anche io ho abbandonato l'opzione zaino fotografico, troppo ingombro e troppo peso, pur per quanto uno possa optare per una soluzione light, rispetto un similare zaino da hiking/alpinismo/skialp.
Io da sempre sposo la causa della fondina fotografica per queste situazioni, che contiene al massimo l'ingombro della protezione per la macchina fotografica ma nel contempo permette una certa flessibilità a seconda delle esigenze che uno possa avere. Infilando i passanti della fondina alla cinta dei pantaloni la si può sempre tenere a portata di mano, in caso di necessità (passaggi in stretti camini di roccia, discesa con sci, salita di goulotte in doppia piccozza, etc..) in pochi secondi la si può sfilare e quindi la si infila nello zaino, che a quel punto non deve essere necessariamente imbottito. Io utilizzo una fondina Manfrotto Pro Light Access H 16 PL, di cui sono stra soddisfatto ma che purtroppo non è più in produzione da diversi anni (ma forse qualche fondo di magazzino ancora si trova in giro), che abbino al mio zaino Mammut Aenergy ST 20-25, zaino da skialp che possiede tutti i requisiti da te richiesti (leggero, meno di 700g di peso, predisposto per il trasporto di sci in due diverse modalità, porta casco integrato) ed in più possiede un comodissimo schienale con accesso diretto a zip e uno scomparto nel dorso, entrambi con leggera imbottitura, che forniscono ulteriore protezione per la macchina fotografica. Considera che io utilizzo a seconda della necessità una Olympus OM-D E-M10 mkII oppure una Olympus OM-1, quindi parliamo di fotocamere anche abbastanza diverse tra loro.
Qualunque roba dentro lo zaino la tiri fuori con difficoltà, che sia con tasca sulla schiena, laterale, ovunque. Se vuoi una borsa da appendere fuori (a zaino o a cintura) c'è decathlon che ne fa una a due lire: www.decathlon.it/p/borsa-viaggio-per-macchina-fotografica-grigio-scuro non è minuscola ma nemmeno gigante, io proverei se ci stai con le misure. Qui tieni la macchina pronta e il resto lo tieni nello zaino, da cambiare con comodo (non ci rede nessuno che vedi un falchetto, sfoderi la macchina, cambi il 50 con il 400, fotografi. Impossibile proprio.).
Comoda comoda non sarà, ma almeno provi se tenerla in quel modo funziona. Anche su aliexpress ce n'è una fila infinita, alla fine sono borsine con una cinghia dietro per appenderle, nulla di fantascientifico.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.