| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 8:42
Buongiorno a tutti. Volevo un vostro parere su Nikon d500 la userei esclusivamente per avifauna fra poco parto per un viaggio fotografico naturalistico e calzerebbe a pennello la userei anche per, partite di calcio e la terrei in compagnia dell'ottima d850 che ne sono in possesso. Avrei pensato a mirrorless ma preferisco ancora reflex anche perchè ho ottiche come 14-24 f.2,8 24-70 f.2,8 70-200 f.2,8 e infine 200-500 f.5,6 con tc 1,4. Aspetto vostri pareri e soprattutto consigli. Grazie mille per chi vorrà intervenire. |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 8:51
Se ne trovi una al prezzo giusto e con pochi scatti si , Ottimo AF , buona raffica , jpg non troppo pesante, tenuta iso dignitosa per le notturne. L ho usata parecchio sui campi di calcio e non mi ha mai deluso. |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 9:36
D500 vale sicuramente la pena, se preferisci rimanere reflex. Ne ho avute due e, a parte il rumore dello scatto, mi ci sono divertito parecchio. L'unica cosa che mi sentirei di suggerire è che montare uno zoom come il 200-500 su apsc e metterci anche il Tc 1.4 si ottengano dei file non propriamente di buona qualità. In pratica ti troveresti a fare un crop del crop e non mi sembrerebbe il massimo. Ma se a te soddisfa il risultato nulla ti vieterebbe di usare tale configurazione. |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 9:43
La D500, sorella DX della D850, è una gran bella reflex, buona in mille occasioni. Indubbiamente, è specializzata per foto sportive, avifauna e di soggetti in movimento in genere ma, ti assicuro che, anche con un semplice ed economico 16-85, usato, diventa una fotocamera 'per tutte le stagioni'. Io la uso con Sigma 150-600 C, Nikon AF 60mm D Micro, Nikon 16-85 ed un vecchio Nikon 70-210 D a cui sono particolarmente affezionato. Che dire, non mi ha mai deluso. La tenuta ISO, anche se non è eccezionale, con i moderni software denoiser, diventa un problema superabile. Ottimo acquisto. |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 9:45
Se hai già una D850, che di fatto "incorpora" una D500 con il crop, e vuoi un secondo corpo, io penserei invece a tipo una D4S usata per gli scatti ravvicinati o per le notturne, vista l'eccelente tenuta ad alti ISO. E avresti degli ottimi files molto malleabili e non troppo pesanti (ovviamente non ci potrai fare crop spinti). Per me l'unico vero vantaggio della D500 vs D850 è la copertura AF a mirino visto il sensore croppato, io quando ho sostituto la D500 con la D850 non ne ho altrimenti sentito la mancanza sinceramente. |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 10:25
Non ho mai avuto la D500, ma se, come credo, il suo 20,9 mp è lo stesso di Z50/Z30/Zf-c, non posso che benedirne la scelta, perché è davvero un gran sensore: jpeg fantastici, con le dovute impostazioni. Interessante anche la possibilità di utilizzare il 200-500 come un 300-750. |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 10:41
La D500 è l'ultima aps-c professionale di casa Nikon e il fatto che non venga più costruita non significa che sia una fotocamera superata perché è tuttora una signora reflex per la fotografia sportiva. Quindi io, specialmente se avessi già ottiche Nikon la comprerei. |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 10:48
Senso ha senso. Ma IMHO, avendo anche D850, ce l'ha più che altro per avere due corpi pronti, non come sostituzione. Io avevo fatto l'accoppiata più che altro per utilizzare due macchine negli stessi ambienti per scopi diversi (paesaggio + wildlife). Altrimenti, per me, i crop della D850 sono sempre migliori, più modificabili, anche se probabilmente l'AF della D500 è un po' meglio. |
| inviato il 01 Marzo 2025 ore 11:58
A livello di ergonomia, tasti e qualità file, come apsc, è seconda a poche. Ovviamente le attuali ml quanto a maf sono un passo avanti. |
| inviato il 01 Marzo 2025 ore 14:04
Conosco fotografi sportivi che per lavoro usano tuttora la D500 e non ci pensano proprio a cambiarla. |
| inviato il 01 Marzo 2025 ore 15:02
“ Avrei pensato a mirrorless ma preferisco ancora reflex anche perchè ho ottiche come 14-24 f.2,8 24-70 f.2,8 70-200 f.2,8 e infine 200-500 f.5,6 con tc 1,4. „ D500 |
| inviato il 01 Marzo 2025 ore 15:22
Continuo a dire che è un gran peccato che non sia stata aggiornata e sostituita con tecnologia ml. |
| inviato il 01 Marzo 2025 ore 15:25
Presa l'anno scorso per affiancare la d750 in un viaggio in Namibia. Ottima in tutto. Certo che avendo tu già la d850 che in dx è molto simile come resa alla d500 non saprei... son d'accordo con chi ti ha suggerito una d4s come secondo corpo per avere una miglior tenuta iso rispetto alla d850. Io con la stessa logica ho venduto la d750, perchè non il massimo come af e raffica in naturalistica, e preso una d5 con pochissimi scatti che preferisco alla d500 quando le condizioni di luce sono critiche. |
| inviato il 01 Marzo 2025 ore 20:42
Ho lavorato con la D500 per anni nei miei ambienti teatrali. In assenza di luce un cecchino. Cosa che la D850 che avevo a spallaccio non arrivava. I suoi tasti retroilluminati per me erano un fondamento. Grande macchina meravigliosamente ben costruita. L'unica pecca che ad alti iso ti ritrovavi davvero troppo rumore. Oggi fortunatamente vai di denoise e vivi sereno. Onestamente con la mia piccola ZF non la rimpiango molto. Le performance sono enormemente più alte. Almeno nel mio ambiente delle tenebre. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |