| inviato il 31 Gennaio 2025 ore 9:35
Buongiorno, sono un utente Canon (ho una vecchia 6d e alcune ottiche, anche L) e sto pensando a un forte aggiornamento della mia vecchia Eos 6d con un corpo semi-pro ML. Dato che le ML, dovrebbero permettere di montare anche ottiche reflex di marche differenti, oltre ai corpi Canon, sto valutando alternative, in particolare la Z8, anche solo per la curiosità di provare la concorrenza. Tuttavia, dato che uno dei difetti maggiori della mia vecchia 6d era la mancanza di gamma dinamica anche con pochi ISO, vorrei capire come si comporta la Z8, che, da molti test in rete, pare abbia qualche limite rispetto alla concorrenza, ma soprattutto rispetto alla sorella Z9! La cosa è molto strana, perché in teoria, sensore e processore dovrebbero essere gli stessi, ma in rete, su siti diversi, pare che la resa della Z9 sia migliore ad alti ISO e in gamma dinamica (recupero ombre migliore, ecc.). Mi sono perso qualcosa io? Qualcuno ha avuto modo di confrontarle? Grazie mille! |
| inviato il 31 Gennaio 2025 ore 9:56
Non ne ho alcuna esperienza diretta ma se cerchi sul sito photonstophotos il grafico della gamma dinamica delle due è perfettamente sovrapponibile www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm |
| inviato il 31 Gennaio 2025 ore 10:01
Da possessore di Z8 ed avendo provato la Z9 ti dico che non mi risultano differenze di resa. D'altronde montano lo stesso identico sensore. Le differenze sono sul modulo AF (pochissime) e su alcune funzioni (generalmente in più sulla Z9). |
| inviato il 31 Gennaio 2025 ore 11:18
Io preferisco basarmi sull'esperienza reale, per il mio utilizzo i risultati sono sovrapponibili. Detto questo a te penso interessi più la differenza con la tua 6D. A guardare i grafici mi sembra che dai 1600 ISO in su non perderesti nulla. |
| inviato il 31 Gennaio 2025 ore 12:27
E chiaro che se vuoi provare la Nikon va bene...poi Z8 o 9 non sono giocattoli. Ma se hai ottiche Canon anche L con una R5 mk 1 o 2 avresti una compatibilità piena e gamma dinamica sugli stessi livelli Ma in che tipo di foto ti è stretta quella della 6d ? |
| inviato il 31 Gennaio 2025 ore 12:37
Io ho preso da poco la z9 dopo aver provato entrambe. La scelta la devi fare su altre caratteristiche non sulla qualità di immagine che è ai fatti equivalente : - ergonomia: se prevedi di usare il grip prendi la z9 in quanto è nativamente integrata e molto più funzionale - batteria: con la z8 preparati a portarti una cartucciera di batterie, con la z9 te ne bastano due - doppio slot: la z9 supporta due cf express B, cosa da non sottovalutare per raffiche e capienza |
| inviato il 31 Gennaio 2025 ore 14:32
Perfettamente d'accordo con Tommo84., la Z9 è un'altra macchina. Se invece dovrai fare video, la Z8 essendo di dimensione inferiore è più comoda, anche se io ormai ci ho fatto la mano con la 9. |
| inviato il 31 Gennaio 2025 ore 15:13
Se hai già un corredo Canon non ha senso usare le tue ottiche adattate su una Nikon, almeno questo è il mio parere. In più Canon fa l'ottima R5II che va bene se non meglio della Z8 sotto diversi aspetti. Il tutto detto da un felice ed imparziale utente Sony che ha provato entrambe le fotocamere. |
| inviato il 31 Gennaio 2025 ore 15:27
“ E chiaro che se vuoi provare la Nikon va bene...poi Z8 o 9 non sono giocattoli. Ma se hai ottiche Canon anche L con una R5 mk 1 o 2 avresti una compatibilità piena e gamma dinamica sugli stessi livelli Ma in che tipo di foto ti è stretta quella della 6d ? „ Sicuramente, le foto in cui sento più l'esigenza della gamma dinamica, come le foto di paesaggio, in piena luce, molto contrastate, in cui la "coperta del sensore" è spesso corta o, comunque, più corta di altre FF. Poi, ovviamente, l'AF, che per me è sufficientemente preciso con oggetti statici o quasi, ma quasi nullo con oggetti in movimento veloce. Anche al buio, fatica molto. In modo minore, la mancanza di automatismo ISO, con qualsiasi modalità di scatto col flash, che, all'epoca, alcune Canon non avevano. Ora pare sia stato implementato sulle più recenti... è davvero scomodo quando si vuole scattare col flash, in condizioni di illuminazione ambientale molto variabile, perché per tenere lo sfondo illuminato, costringe a continue modifiche di sensibilità a mano (la macchina, in "auto", si blocca a 400 ISO). |
| inviato il 31 Gennaio 2025 ore 17:03
Io, volendo perseguire l'idea di provare una Nikon Z, valuterei la Z6III che ha buona GD e migliore predisposizione per gli alti iso e le basse luci. A meno che non cerchi un sensore stacked o una big mpx. |
| inviato il 31 Gennaio 2025 ore 17:31
Tra Z8 e Z9, le possiedo entrambe, non rilevo differenze nei file, per me sono identici. Strumentalmente non saprei dire se le differenze citate si possano effettivamente rilevare. Verifico, invece, qualche seppur minima differenza a livello di AF, sopratutto quando viene messo alla prova con l'avifauna. Non sono evidenti, ma ritengo di verificarle, sopratutto in BIF. Di mio userei esclusivamente Z9 ma, in alcune occasioni, la compattezza e il peso più contenuto di Z8 mi fanno comodo. Z9 è la fotocamera migliore che abbia mai usato. Trovo che la quantità dei comandi, la loro possibilità di personalizzazione e la comodità dello scatto verticale, unti a un'ergonomia eccellente, la rendano una fotocamera ideale per svariati utilizzi, professionali e non. |
| inviato il 31 Gennaio 2025 ore 18:53
“ Se hai già un corredo Canon non ha senso usare le tue ottiche adattate su una Nikon, almeno questo è il mio parere. In più Canon fa l'ottima R5II che va bene se non meglio della Z8 sotto diversi aspetti. Il tutto detto da un felice ed imparziale utente Sony che ha provato entrambe le fotocamere. „ Lo so, anche a me restare con Canon sembra la scelta più logica, ma ho scartato la R6 a prescindere, per la semplice mancanza del display superiore (che trovo utile in certe circostanze e, la sua assenza, da un aspetto troppo economico alla macchina, che comunque non costa poco). L'alternativa, la R5 mark ii, pare un'ottima macchina e, anche dai test, pare abbia raggiunto, se non superato rispetto ad alcuni modelli, la gamma dinamica della concorrenza. Tuttavia, ci sono due motivi per cui sto valutando altro (anche Sony a5r V): primo, il costo veramente elevato, in rapporto, poi, all'aspetto fin troppo economico. Ok, anche la Eos 5d era molto sobria e più discreta, ad esempio, della serie 8xx di Nikon, ma la R5 mi sembra ancora peggio. Secondo, pare ci siano pareri discordanti sull'AF Dual-Pixel di Canon, rispetto ai sistemi ibridi di Nikon e Sony. Non so, dai test che ho visto in rete, dovrebbe essere un AF miracoloso, ma alcuni dicono sia meno preciso di Sony o Nikon. Terzo, l'efficienza della lettura del flash TTL sulla mia Eos 6d mi è parsa molto peggiore di quella di un amico, con cui abbiamo scattato insieme a un evento, rispetto alla sua Nikon d750. La lettura sulla mia Canon (a prescindere dall'impostazione ISO, discorso a parte) mi è sempre parsa molto "ballerina" specie alle alte sensibilità. Lui, scattando tutto in automatico, senza compensare nulla, aveva scatti molto più omogenei e senza che il soggetto fosse mai sparato o scuro... io, con impostazioni simili, non ottenevo lo stesso. Quarto motivo, il meno importante forse: ok, so che ora scatenerò un dibattito infernale... ma, i colori Canon, a me hanno un po' stancato. È vero, si possono sempre regolare i colori dei RAW, diranno alcuni, ma avendo provato a sistemare i RAW di una Canon e di una Nikon, ho sempre ottenuto un incarnato più bello sulla Canon (anche se un poco ruffiano), ma verdi e blu migliori su Nikon, indipen× da quanto ci smanettassi di ritocco. |
| inviato il 31 Gennaio 2025 ore 20:02
“ Io, volendo perseguire l'idea di provare una Nikon Z, valuterei la Z6III che ha buona GD e migliore predisposizione per gli alti iso e le basse luci. A meno che non cerchi un sensore stacked o una big mpx. „ Ci sto pensando infatti, ma mi fermano due cose: dopo più di 10 anni, un sensore con qualche megapixel in più, avrei preferito. Ma, la cosa assurda, è che anche questa pare sia peggiore in gamma dinamica della versione precedente! Valuterò bene, perché dalle caratteristiche, sembra avere tutto quello che servirebbe a me! |
| inviato il 31 Gennaio 2025 ore 23:32
“ Ma, la cosa assurda, è che anche questa pare sia peggiore in gamma dinamica della versione precedente! „ La Z8 fa peggio della Z7 La R5ii fa peggio della R5 La Z6iii fa peggio della Z6 Se si arriva spesso al limite di recupero di questi sensori forse c'è qualcosa "da rivedere alla base degli scatti" |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |