| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 12:54
Ciao a tutti :) Sto notando dei problemi nella messa a fuoco ultimamente (Sony A1, non dovrebbe averne). Nonostante abbia attivato il tracking, zona spot flessibile espanso, e l'eye/face AF priority la macchina non aggancia il volto (spesso). Il tasto a cui ho assegnato la messa a fuoco è AF-ON (back button). Ora, leggevo su internet che varie persone consigliavano di tenere il pulsante di scatto premuto a metà come acquisizione del punto di fuoco istantanea e poi invece assegnare il tracking al back button. Questa strategia può migliorare l'acquisizione del punto di fuoco? Oppure cosa sto sbagliando? Per esempio, è possibile che il problema sia legato a un diaframma troppo aperto (ho scattato a 1.8, ma ho delle foto molto nitide e delle foto in cui il focus è su un braccio/mano/piede/parete)? Però ho gli stessi problemi col 24-105 f/4 L'ambiente non era molto buio, ho scattato con 85 mm a 1/1000 o 1/800 di secondo, iso AUTO Grazie a chiunque possa/voglia aiutarmi! |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 13:31
www.juzaphoto.com/me.php?pg=362575&l=it qui c'è la galleria con foto 1 e foto 2 (mi sembrano a fuoco sulla mano, nonostante lo spot fosse al centro del riquadro, ossia dove c'è la faccia, che peraltro mi sembra riconoscibile) e foto 3 che invece è perfettamente nitida, con gli stessi parametri di scatto. Lui non sta facendo un dinamico, 1/800 basta e avanza a congelare uno scalatore di norma (e comunque sono fuori fuoco anche delle foto con soggetto perfettamente statico - foto 4, dove peraltro la faccia è super riconoscibile quindi l'eye/face priority dovrebbe comunque rilevarlo!) |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 13:50
premesso che non ho mai capito la differenza tra spot flessibile espanso e quelli M e L (uso sempre i secondi), nella modalità tracking, io in genere aspetto che appaia il quadratino sull'occhio prima di scattare, in genere appare subito, ricompongo o seguo il soggetto e poi scatto. ps nella foto1 il fuoco mi sembra sul disegno posteriore della maglietta, fatto che potrebbe essere addebitato allo spot flessibile espanso, che ripeto, io - per ignoranza - non uso mai ciao |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 13:52
Non so aiutarti nello specifico non usando Sony. Escluderei problemi di micromosso dato c'è ci sono elementi a fuoco (1 e 2 le mani, 4 la maglietta). A quella distanza un 85 a f/1,8 ha qualche cm. di PdC quindi può andare leggermente fuori fuoco "dalla punta del naso all'orecchio" ma qui mi pare non abbia agganciato bene. Nelle prime due in realtà la pupilla non si vede bene. Ma nella 4 sì. |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 13:55
Non sempre mi rileva il volto... A volte metto il focus sulla testa e poi avvio lo scatto continuo, se sono fortunata guardano le prese per le mani in quel momento. Anche perchè spesso guardano in alto solamente per un istante e riuscire ad agganciare proprio quel momento non è sempre agevole. Tipo la foto della ragazza, che è stata una contemplazione di una manciata di secondi, non è un problema, gli altri sono scatti rubati o sequenze in tracking. “ qui mi pare non abbia agganciato bene. „ e io posso fare qualcosa per aiutarla ad agganciare meglio? |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 13:57
prova a usare L invece che lo spot flessibile espanso oppure una zona ampia dove la macchina troverà il volto |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 14:00
Ciao Ardita, ho notato la foto del ragazzo con maglietta azzurra in galleria prima ancora di leggere questo post. “ Ora, leggevo su internet che varie persone consigliavano di tenere il pulsante di scatto premuto a metà come acquisizione del punto di fuoco istantanea e poi invece assegnare il tracking al back button. „ E' tutta una questione di abitudine, non esistono regole, esiste il modo in cui ti trovi bene e più a tuo agio. Queste foto hanno evidenti problemi di MAF e secondo me sono dovuti ad un errato utilizzo della fotocamera. Per fare due prove, prendi la stampa a4 di un ritratto qualunque, attiva riconoscimento viso/occhio e con l'ottica con la quale hai scattato prova a vedere se aggancia bene, non ti dico di fare raffiche ma qualche scatto. I ragazzi che fanno arrampicata non sono propriamente dei fulmini (rispetto agli uccellini intendo) e se non riesce a fare il tracking c'è un bug da qualche parte. Controlla anche la lente, punto fisso centrale mirando le classiche 4 pile posizionate a 45°: se non ti trovi a fuoco quella dove avevi mirato, prova a sostituire l'ottica con un altra e rifai la stessa prova. Non uso Sony e non ti so dire se ci sono correzioni ottiche in camera, ma ne dubito fortemente. Facci sapere ;) Saluti, Franco |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 14:22
Domanda: il quadrato verde era sempre posizionato nel posto giusto? Intendo, succedeva che tu avessi il quadrato sull'occhio e il fuoco sulle mani o lo sfondo? Oppure non agganciava proprio il quadrato verde posizionandolo sulle mani, prese o altro ma non gli occhi? |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 14:31
@Franco grazie, farò queste prove ma non credo sia un problema dell'ottica, su quello sono abbastanza certa @InCinoVeritas il quadrato non compare praticamente mai sugli occhi, ma in una zona dove di norma c'è un po' di faccia, un po' di nulla, un po' di altre parti del corpo... infatti le 3 volte che ho visto il quadrato sull'occhio le foto erano a fuoco perfetto C'è anche da dire che ero in posizioni scomodissime e vedevo solo il monitor da un po' distante, quindi potrei aver preso male la messa a fuoco. Non fosse che il problema c'è anche su altre foto dove ero a mirino e magari sono a fuoco la parete/il braccio dietro o davanti al viso. Però, a prescindere dal viso, a me piacerebbe che mettesse a fuoco dove c'è il quadrato dello spot espanso, non altrove a caso. E' un problema di velocità di aggancio (scatto troppo in fretta) o di area di maf (troppo piccola/troppo grande)? |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 14:35
“ E' un problema di velocità di aggancio (scatto troppo in fretta) o di area di maf (troppo piccola/troppo grande)? „ Forse non hai letto ma ti ho suggerito due volte di cambiare l'area, usando o quella L, oppure la zona ampia, e scattare quando la macchina ha agganciato il volto. |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 15:15
“ Forse non hai letto ma ti ho suggerito due volte di cambiare l'area, usando o quella L, oppure la zona ampia, e scattare quando la macchina ha agganciato il volto. „ Non avevo visto il tuo secondo intervento! Proverò con l'L! Ho paura che se malfunziona con lo spot flessibile espanso, prendendo braccia o parete (anche outdoor), con la zona ampia la situazione peggiori nel caso non rilevi il volto... io ho sempre usato quello perchè vedo che è quello che viene consigliato più di frequente e non ho mai visto grandi differenze con lo spot |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 15:43
fai le prove con una rivista come ti ha suggerito Franco |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 15:55
Per quel tipo di foto anche se usi zona ampia (e ovviamente riconoscimento occhi per umani attivato) difficilmente la A1 sbaglia il fuoco.. A meno che la particolare postura del soggetto o la tua particolare posizione "ingannino" il riconoscimento automatico.. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 8:28
Secondo me la macchina ha qualcosa che non va - con qualsiasi modalità af (sempre con rilevamento occhi umani attivato) dovrebbe mettere a fuoco, uno scalatore si muove lentamente. Se riesci a provare un'altra A1 (qualche altro utente del forum o in un negozio) potresti fare qualche paragone. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 8:48
Ardita, ma con Sony c'è un modo per vedere a posteriori sul Raw quale punto AF ha agganciato? Immagino di sì. Sarebbe un'indicazione utile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |