| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 11:12
Apro questa discussione chiedendo esclusivamente a chi usa almeno una, pareri, consigli e confronti intorno a questi 3 corpi macchina. Idea e, chi deve cambiare il corpo macchina e non vuole prendere la R1, cosa dovrebbe prendere subito sotto la R1, e mi riferisco ai fotografi naturalisti in generale. La R5 usata si trova intorno ai 2500 euro, R5 mark 2 sta sui 4000 nuova mentre la R3 si vede usata tra 3.500-4000. Ovviamente sono corpi diversi, con caratteristiche diverse però salvo la nuova R1 che costa intorno ai 7000, credo che è il massimo che un fotografo naturalista può avere in casa Canon. |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 12:47
Io ho avuto la R5 ed ora sostituita con la R5M2, non ho mai usato la R3. Se si ha necessità di scattare in elettronico, si ha necessità di un Af performante, si necessita del prescatto allora è da valutare la R5M2, altrimenti si può tranquillamente risparmiare e optare per la R5 prima serie. |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 13:46
Come anche sottolineato dal buon Occhiato, che non conosco preciso, nella sua review della R1 (incredibile come chi le usa veramente sul campo si trovi sempre perfettamente d'accordo, anzi mi toglie le parole di bocca ogni volta che recensisce una fotocamera), "l'ordine" di efficienza, come da tradizione Canon, è sempre inversamente proporzionale alla numerazione. Quindi (Mpx ed esigenze specifiche a parte) dopo la R1, la R3 continua ad essere la migliore per l'azione, poi viene la R5mk2 e dopo, molto molto dopo, viene la R5 Old. E' vero che il Tracking della nuova R5mk2 è più avanzato, ma sul campo l'AF della R3 continua a fare la differenza, per i miei soggetti. Non c'è nulla da fare, come sulla prima R5, si vedeva il quadratino seguire il soggetto, ma poi erano (nei miei contesti) quasi tutte sfuocate, con la R5mk2 siamo saliti molto, di livello; ma la R3 quando conta più l'AF del tracking, continua ad essere preferibile, soprattutto sui soggetti vicini e veloci. Ovviamente da utilizzatore e possessore reale dal day-1 (e spesso anche mesi prima che escano sul mercato) di tutte. Lato file, idem, la R3 rimane imbattibile per quello che sforna in macchina senza post, in OGNI CONDIZIONE DI SCATTO, anche leggermente meglio della R1, se il RS che ogni tanto compare (con le forme geometriche di auto/moto purtroppo molte volte), non è limitante per la propria fotografia. La R1 lato AF/Tracking gioca veramente in un'altro campionato. Però @Cristian permettimi, ma continuo a non trovare sensato paragonare mele con pere. I prezzi vanno confrontati coerentemente, nuovo con nuovo. Perchè il nuovo, magari da Canon ufficiale Pro Partner, confrontarlo all'usato del cuggggino del sottoscala a Caracas (con tutto il rispetto per Caracas, non del cugggino ), continua a sfuggirmi il senso. |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 14:57
Signessuno, per quanto riguarda i prezzi, io paragono ciò che interessa a me e ciò che mi permetto io oggi di comprare. Anche perché, giusto per darti un esempio, per capire cosa intendo, per me sarebbe inutile chiedere come va la R1 rispetto alla R5 sapendo che oggi non mi permetto di comprare la R1. Tu dici che faccio paragone tra mele e pere ma tenendo conto che oggi uso la R5, mi piacerebbe capire come va in un confronto con ciò che oggi potrei io comprarmi al posto della R5, quindi una mark 2 o una R3 usata ma oggi non mi permetto la R1 e comprare qualsiasi altro corpo Canon considero che non andrei a migliorare le prestazioni della attuale R5. Chiuso il discorso del perché questa lista, ti ringrazio molto per le tue spiegazioni e infatti non è una cosa che mi sorprende, se vogliamo guardare un attimo indietro, è sempre andata così anche nel sistema EF. Quando uscì la 5D mark 3 per esempio aveva sulla carta caratteristiche migliori rispetto alle ammiraglie più datate però comunque sul campo si dimostrava l'incontrario, poi con la 5D mark 4 uguale, poi anche quando sono uscite le prime R, compresa la R5, sulla carta erano meglio delle vecchie ammiraglie però c'è gente che ad oggi non cambierebbe per niente. Come già diceva qualcuno, una R3 con il prescatto sarebbe ideale e ti credo sulla parola che la R1 è un'altro pianeta ma finché la R1 arriverà a costare 4000 euro almeno io devo dire “passo “. Quindi non mi sorprende che anche oggi, nonostante la R5 mark 2 sulla carta risulti meglio della R3 comunque persone che le usano ogni giorno confermano che in realtà sul campo non è così. Infatti la scimmia che ci ronzola sempre intorno, a me sta dicendo di vendere la R5 e prendere una R3 usata, giusto per quelle situazioni in quale la R5 non ce la fa. |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 15:01
Cristiano, quindi tra R5 primo modello e secondo modello c'è proprio una grande differenza sul autofocus? |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 15:05
Scusa Cristian, precisamente cosa di specifico vorresti migliorare rispetto la tua R5? L'af? il tracciamento? Il riconoscimento automatico dei soggetti? o anche altro? Tipo una migliore resistenza agli alti iso o altro? Io e un mio amico scattiamo da anni avifauna, in particolare BIF, lui aveva/ha R5-R5II/100-500 e io avevo/ho R6-R6II/200-800 e le confrontiamo tutti i giorni. Tra R5 ed R5II la differenza reale sul campo è un migliore af/traking ma soprattutto un più veloce, preciso e affidabile riconoscimento automatico dei soggetti, anche da lontano e con soggetti piccoli su sfondi difficili e confusi. I raw ora sono a 14bit e non c'è più rolling shutter (le immagini con soggetti molto veloci e tracciamento orizzontale, non sono distorte con l'otturatore elettronico). Altro miglioramento reale è il prescatto che da solo secondo me vale il cambio. La batteria dura di più, ora la cadenza di scatto arriva a 30fps e si può regolare in base alle nostre esigenze mentre prima era bloccata a 20fos fissi etc... |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 15:18
Vito, in generale il comparto autofocus è ti spiego anche perché: ultimamente mi sono dedicato alla fotografia di avvoltoi in montagna. Distanza media dai soggetti circa tra 50 e 100 metri, avvoltoio che vola vicino ale pareti rocciose e si confonde con esso. Usando il RF 400 mm f2,8 con il 2x non posso dire, porto a casa qualche foto bella ma comunque in questa condizione che io la considero molto difficile, vedo chiaramente che l'auto focus della R5 è molto spesso in difficoltà e mette a fuoco la parete rocciosa invece che il gipeto o l'aquila che comunque non volano estremamente veloce e sono anche uccelli molto grandi quindi a questo punto penso che sia questo il limite della R5. In queste circostanze cerco di capire cosa potrei cambiare spendendo non oltre 4.000 euro e se comunque migliorerei cambiando. Quindi risoluzione e iso sono poco rilevanti in quanto non portati al limite nel mio caso, in media non salgo oltre i 4-5 mila iso arrivando raramente e in casi eccezionali a superare i 10.000 e la grande risoluzione la uso si per fare qualche ritaglio ma non sempre e quindi non è una condizione per me per un futuro acquisto. |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 15:27
Ok capito, purtroppo non ho fin'ora fatto i gipeti in quelle condizioni, stiamo organizzando un giro in Friuli per questa primavera, porterò la mia R6II e il 200-800, ti farò sapere perché sono esattamente le condizioni di scatto che hai descritto. Comunque, da quello che vedo tutti i giorni, la R5II del mio amico, è migliorata un bel po rispetto alla R5, secondo me dovresti risolvere il problema tranquillamente, ma non posso confetmartelo nello specifico utilizzo perché come dicevo, fin'ora non ho esperienza diretta con i gipeti contro le pareti di roccia. Domani ci vediamo per fare passeriformi e chiedo a lui che ogni tanto va a gipeti e ti dico qualcosa di più concreto e specifico. Comunque, in generale, penso che devi puntare al miglior riconoscimento automatico dei soggetti, le ultime R5II e R1 hanno ricevuto il nuovo chip Accelerator IA e gli ultimi algoritmi |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 6:12
Ho avuto R5 e ho R3 ed R5ii. Purtroppo non posso aiutarti nelle tue condizioni specifiche (sfondo roccioso) ma ti posso dire che R3 ed R5ii stanno una spanna sopra R5 quanto ad AF. In dettaglio non posso che concordare con Signessuno nel senso che R3 la trovo sempre un filo piu rapida e consistente quindi dove c'e azione tendo ancora a prender quella (oltre al fatto che ha un corpo macchina molto piu comodo per i miei gusti) mentre R5ii la trovo un filo piu precisa nel riconoscimento dei soggetti (diciamo che rispetto ad R5 old se so che mi puo servire un po di crop o maggior dettaglio per stampa oggi preferisco R5ii ad R3 mentre prima non c'era scelta…era 100% R3). Il gap tra serie 5 e R3 si è chiuso molto con R5ii, ma la differenza di costruzione rimane. |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 7:52
“ dopo la R1, la R3 continua ad essere la migliore per l'azione, poi viene la R5mk2 e dopo, molto molto dopo, viene la R5 Old „ Condivido in pieno Signessuno e Dvdreds, sopratutto lato AF. Va da sè che la specificità va ricercata anche nel peso del file che nel mio caso, il jpeg, posso definirmi pienamente soddisfatto tra R3 ed R5mk2, senza nula togliere alla R5 old che se lato inseguimento in alcune situazioni poteva peccare, per il restante 90% va ancora più che bene in molti contesti, anche nelle raffiche tranquille. La mia scelta per R3 ed R5mk2 è stato un notevole miglioramento dell'antiflicker + flash. Per la caccia d'uccelli non credo ti serva l'antiflicker migliorato e nei leggeri crop l'R3 regge benissimo con l'ottima resa in Iso medio/alti. La sua costruzione rimane per me, a tutt'oggi, migliore delle R5 nelle due versioni. Se devi soddisfare specifiche personali, sai già quale comprare; nulla toglie che rimane la prova sul campo se qualche amico o negoziante te le presta. |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 7:59
R5II per me, se parliamo di naturalistica. |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 8:04
“ Quando uscì la 5D mark 3 per esempio aveva sulla carta caratteristiche migliori rispetto alle ammiraglie più datate però comunque sul campo si dimostrava l'incontrario, poi con la 5D mark 4 uguale, poi anche quando sono uscite le prime R, compresa la R5, sulla carta erano meglio delle vecchie ammiraglie però c'è gente che ad oggi non cambierebbe per niente „ Mi spiace ma devo dissentire. Anch'io fui catturato dalla 5Dmk3 e mk4 (usate per 4 anni ciascuna; per la mk3 profonda delusione per il punto Af che da F8 in poi non si espandeva) e non è paragonabile alle 1DX, in nessun caso. Il modulo della mk4 era fantastico e ottimi file per poi essere surclassata da una stupida RP (stupida per quanto efficace per quel poco che poteva dare). Sulla carta sono quasi tutte buone ma paragonarle alle 1DX ce ne passa di acqua. |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 8:09
Se posso dire, sono convinto che le serie 1 (3) mantengano file migliore in Canon. Senza dubbio (probabilmente anche per i 24mp) così come reattività AF. Però, con le serie 5 mirrorless han fatto dei grandi passi lato AF. Sono macchine veramente molto complete. Io personalmente per naturalistica ho preferito la R5II alla R1 o alla R3 (non sempre ho i soggetti a 6 metri e onestamente di avere due corpi da scegliere, decidere etc è una cosa che mi da veramente molta noia). La R5II non è certamente la R1... su questo nessuno ha dubbi. Però è un gran bel compromesso per l'ambito nel quale chiede Cristian. Poi certo, se facessi la MotoGP prenderei una R1 senza proprio pensarci. |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 8:44
“ ultimamente mi sono dedicato alla fotografia di avvoltoi in montagna. Distanza media dai soggetti circa tra 50 e 100 metri, avvoltoio che vola vicino ale pareti rocciose e si confonde con esso. „ Io in quelle condizioni ottengo risultati decisamente migliori con D6 piuttosto che Z9(devi solo riuscire a tenere il punto ad sui tacchini ) però quest'ultima secondo me ha il “peggior” riconoscimento/af delle sue omologhe Ho provato poco la r5ii, sicuramente meglio della Z9, ma in quelle condizioni non so se meglio anche di D6 |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 11:33
Nella condizione descritta penso che tutte le ml canon possano sbagliare, per come e' fatto il dual pixel. Forse forse ma e' solo teoria la r1 con la struttura a pixel incrociati potrebbe fare meglio. Comunque.. io proverei a cambiare le impostazioni af fotografando in quel contesto. Probabilmente puoi sfruttare un case e personalizzarlo in modo da ottenere risultati migliori senza spendere 4k. Poi.. se vuoi il nuovo giocattolo la r3 ha un riconoscimento piu avanzato rispetto a r5 ma io la considero piu' una macchina per chi lavora, se dovessi scegliere personalmente prenderei r5ii che oltre allo stacked ti da anche una bella possibilita' in piu per eventuali crop. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |