| inviato il 25 Gennaio 2025 ore 18:39
Ciao a tutti, qualcuno può spiegarmi come mai il rumore ha questa "conformazione" e se c'è un modo per non averlo? Grazie Foto: imgur.com/9Ek19Sc |
| inviato il 25 Gennaio 2025 ore 19:35
Non ho la r5 ne Canon ma dovrebbe essere causato dalla correzione dei profili in camera della lente. Ad alti iso appare evidente. Verifica se presente anche nel RAW a fai qualche test. Nelle monocrome (Pentax e Leica) pare sia questo il motivo. Non chiedermi perché. |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 8:39
Grazie mille, appena ho un attimo controllo. |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 10:24
Quello è il pattern del sensore Bayer. Ogni cella 2x2 contiene due campioni di verde, uno di rosso ed uno di blu. In pratica è il processo che permette al sensore di catturare i colori della foto. Per arrivare a intravedersi lo scheletro del sistema bayer, significa che hai spappolato la foto. Quella foto è da buttare. È gravemente sottoesposta e tu hai aperto in modo eccessivo le ombre. I'unico rimedio è solo quello di imparare a saper esporre correttamente. |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 14:13
Confermo che lo stesso rumore si verifica anche su eos R ed R6II quando si tenta di fare un pesante recupero, o si tentano di aprire le ombre, oppure delle modifiche importanti su foto scattate ad iso 6400 o superiori. Su eos R il pattern sembra perfino assumere una forma circolare man mano che ci si avvicina ai bordi. |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 9:32
Non ho “spappolato” niente. La foto non è nemmeno la mia… Ho guardato il file raw e l'unica cosa che ha è un valore di ombre +36 e iso 6400. Il resto non è stato toccato, quindi non mi sembra né “gravemente sottoesposta” né sono state aperte le ombre “in modo eccessivo”. Cioè, se con R5 già a 6400 iso vengono fuori ste robe c'è da preoccuparsi… Dirò al proprietario di rimuovere la correzione in camera e magari non vorrei fosse collegato al file raw compresso. |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 9:40
“ Cioè, se con R5 già a 6400 iso vengono fuori ste robe c'è da preoccuparsi… Dirò al proprietario di rimuovere la correzione in camera e magari non vorrei fosse collegato al file raw compresso. „ 6400 iso non è quello che intendevo per iso altissimi (sopra 56000 ) può darsi che il problema sia altro. Comunque va verificato se si manifesta nel solo jepg o meno e comparare con il profili disattivati. |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 10:22
Samuel87 io ho foto fatte a 25600 ISO ed oltre con R6II mai visto un pattern del genere non credo che dipenda dagli ISO, cmq sarebbe interessante avere il raw in mano per capire. |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 10:24
Buongiorno GKorg, effettivamente quel tipo di immagine fà pensare ad un recupero ombre eccessivo di una immagine "compromessa" in fase di scatto. Il filtro Bayer emerge come vedi nella parte di foto con tonalità più scura. Io ho appunto una R5, e ti dico che "riesco" a vedere quel fenomeno solo se forzo tanto su LR o PS l'esposizione di una foto sbagliata fatta in condizioni estreme. |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 10:31
Lo ripeto è SOTTOESPOSTA, in più sono state aperte pure le ombre (un disastro nel disastro). Quel risultato lì è normalissimo, non c'è nulla da preoccuparsi. Bisogna studiare e capire come funziona il sensore e la luce. Senza dare colpe ad una macchina da €4000, tecnologicamente all'avanguardia. |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 10:47
Grazie a tutti per i commenti. Gi.dirocco: Come ho scritto non si parla di nulla di estremo. L'esposizione non è stata toccata e le ombre sono state alzate a +36. Posso capire se fosse stata due stop sottoesposta e 12k iso, ma 6400 iso mi sembra, nel 2025, un valore poco problematico. Alex Focus: A parte il tuo modo di parlare, ormai tipico e che tralascio, la foto non è sottoesposta (premettendo che l'esposizione è un fattore parzialmente soggettivo) se non di poco. Nessuno “da le colpe” alla macchina fotografica, mi sembra solo strano che succeda. Macchine da 1000€ scattano a 25k iso senza avere questo tipo di problemi. In ogni caso ho detto al proprietario di fare un po' di test e vedere se è sempre così o meno. Grazie per ora |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 17:45
Io riporto quella che è la mia esperienza di utilizzo e per come utilizzo io la fotocamera. Poi ognuno ha la sua. Con una eos R so che se in condizioni di scarsa illuminazione uso iso 6400, non ho margine per recuperare uno stop in post produzione, altrimenti ho un rumore che ha quell'effetto, so che devo esporre bene, punto. La r6II ce l'ha, anche se in modo molto minore. Attenzione a non confondere scarsa illuminazione con alti iso. Si fa presto a dire che a 25600 non c'è rumore. Se la foto è scattata si a iso 25600, ma a 1/2000s, con f8...va da se che nella scena c'è più luce di una foto scattata a 1/125, f2.8, iso 6400, magari con sfondo scuro (stiamo parlando di un' illuminazione 32 volte maggiore se non ho sbagliato a fare i conti). Ci saranno 2 tipi di rumore diverso e due rapporti segnale rumore diversi. Almeno questo è quello che penso io. Poi cercare di recuperare qualcosa da un'informazione scarsa in partenza causa poca luce, magari da un raw compresso, scattata con otturatore elettronico (dove tutte le fotocamere hanno chi più chi meno una degradazione della qualità) e quindi raw a 12bit, può portare ad artefatti. È la matrice di bayer, è perché i pixel in corrispondenza dei sensori di fase sono meno sensibili, questo non mi è dato saperlo, so che in determinate condizioni se tento di recuperare in post, si presenta. Può essere benissimo anche il software di sviluppo, lightroom magari lo accentua, dxo e c1 meno. Ci sono tante variabili in gioco e pochi dati su cui fare una diagnosi. Magari con un'altra fotocamera la zona si tingeva di magenta o di verde. |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 17:55
Anche per me potrebbe essere la correzione sw dell'ottica, se è un file raw puoi disabilitarla anche da Lr o Ps. Oppure ha scattato con otturatore elettronico. Se ricordo bene Frengod aveva fatto un test per valutare il rumore a seconda del tipo di otturatore utilizzato e l'ES era quello che faceva peggio. L'elettronico sulla 1a tendina era quello che dava i risultati migliori ad alti iso. |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 19:07
“ Si fa presto a dire che a 25600 non c'è rumore „ non ho detto questo, semplicemente mai visto un pattern a quadretti come quello in foto |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 19:10
Grazie a tutti. Un piccolo update: mi hanno detto che aprendolo su capture one non si vede quella griglia. Domani mi mandano il raw e lo controllerò personalmente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |