| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 17:22
Buongiorno a tutti, avrò la possibilità di andare a fotografare a bordocampo partita di una squadra di serie A di pallavolo, sono completamente nuovo nella fotografia sportiva, cosa mi consigliate come parametri, ISO ecc La mia attrezzatura è la seguente: MACCHINA CANON EOS 250d -Canon Obiettivo EF-S 18-135 mm f/3.5-5.6 IS STM -Canon Obiettivo Pancake EF-S 24 mm F/2.8 STM -Canon Obiettivo EF 70-300 mm f/4-5.6 IS II USM MACCHINA Sony ZV-E10 II K - con lente intercambiabile 16-50mm II f/3.5-5.6 Power Zoom con la Sony pensavo di provare a fare anche qualche video. Grazie mille a tutti! |
| inviato il 24 Gennaio 2025 ore 7:08
Ciao, di solito in questi sport si preferisce fermare il movimento piuttosto che avere foto senza grana, quindi tempi dagli 1/800 in su, ISO alti. Per l'ottica dipende da dove ti posizioni e che tipo di foto vuoi fare, io lascierei a casa il 24mm anche se è il più luminoso, se non hai un posto sicuro dove mettere gli altri obiettivi meglio girare con solo uno, per evitare urti e furti. |
| inviato il 24 Gennaio 2025 ore 8:10
Sono d'accordo con Mic79, io imposto esposizione in manuale, 3200 iso, 1/1250 s, f. 3,5, macchina ff., obiettivi che uso principalmente 24/70mm f. 2,8 e 70-200mm f. 2,8. Visto la tua attrezzatura, credo che ti dovrai spingere più in alto con gli iso oppure allungare il tempo di esposizione (con il rischio di mosso purtroppo) |
| inviato il 24 Gennaio 2025 ore 9:38
Come lo vedete un acquisto del tamron f2.8 17-70 ??? |
| inviato il 24 Gennaio 2025 ore 9:54
L'attrezzatura che hai non aiuta molto in quel contesto, considerata anche l'illuminazione dei palazzetti che non sempre è ottimale. Nella mia limitata esperienza, l'unico palazzetto con luci davvero super top è il Pala Lido (o Allianz Cloud) di Milano, negli altri c'è sempre da litigare con le luci e anche con gli f/4 e gli F/2.8 c'è comunque da alzare gli iso per avere foto che non sembrino dipinti di Caravaggio. “ Come lo vedete un acquisto del tamron f2.8 17-70 ??? „ Non conosco le qualità dell'ottica, ma già il fatto che hai 2.8 di apertura fissa e un equivalente di 24-105 se usassi FF, ti da un grosso aiuto. Anche perché nella pallavolo il "bordo campo" lo è nel senso letterale, visto sei appostato appena dietro i led luminosi pubblicitari, quindi con quella focale riesci comunque a catturare l'azione. p.s.: attento alle pallonate, in serie A si tira forte (e anche le ragazze non scherzano, ); e attento anche a potenziali "incontri ravvicinati" con giocatori e giocatrici: può capitare che a volte per tenere viva la palla scavalchino i led luminosi e ti finiscano in braccio Buon divertimento |
| inviato il 24 Gennaio 2025 ore 10:13
Ok, quindi con il materiale che ho, quale dici di utilizzare? Grazie mille a tutti, intanto, diciamo che per ora solo un accredito occasionale però vorrei giocarmela bene e chissà… |
| inviato il 24 Gennaio 2025 ore 10:51
Se riuscissi a mettere le mani sul Tamron prima di andare alla partita in accoppiata con la Sony (che non conosco, ma ho visto che è uscita l'anno scorso) avresti una bella combo, il 2.8 costante come detto è una manna nello sport indoor in generale. Per quanto riguarda quello che hai, luminosità a parte, hai tutto quello che ti serve a livello di focali con i due zoom canon. Anzi mi accodo su chi ha suggerito di portarti il solo 18-135mm. Il fisso potresti provare a usarlo mettendoti nei pressi della rete o poco più distante per cogliere meglio qualche azione di gioco sfruttando l'apertura di 2.8. Tanto si mette in tasca e lo porti con te facilmente. p.s.: che partita andrai a fotografare? |
| inviato il 24 Gennaio 2025 ore 11:07
Grazie mille davvero, sono dipendente di ufficio ho 28 anni, ma da quando sono adolescente faccio il video maker per passione e in seguito ovviamente mi sono appassionato anche la fotografia, vorrei tanto lavorare in questo settore solo che mi rendo conto che è difficile quindi sto vivendo con un po' d'ansia questa fase della mia vita Dove non si è più giovanissimi però non voglio abbandonare le passioni e quindi vorrei provare a fare questa cosa come seconda attività, (mi pento di non averci creduto e provato con forza quando ero più giovane), comunque questa cosa ovviamente cercando di organizzarla con gli orari d'ufficio, solo che non so come approcciarmi a clienti e come trovarli, non parlo per forza in ambito sportivo, quello sarebbe un sogno e questa cosa che mi è capitata una manna dal cielo, grazie a un amico che lavora in questo settore Per questo voglio sfruttarla, fare un bel lavoro, e anche se non devo consegnargli nulla, perché sono foto che faccio per me, darglielo lo stesso e non si sa mai… Comunque andrò al pala Igor, serie A volley. Ovviamente ho un po' paura perché non ho mai fatto foto sportive e partire subito con una cosa del genere mi eccita ma lo stesso tempo mi spaventa. Ho fatto sempre video -foto in altro ambito: di viaggio, paesaggi, auto, hotel, interior design. |
| inviato il 24 Gennaio 2025 ore 11:44
“ Comunque andrò al pala Igor, serie A volley „ bel palazzetto e gran bella squadra Novara. Se ti posso dare un consiglio (anche se immagino lo avrai già fatto), se riesci guarda qualche video/partita delle due squadre che si affrontano e comincia a familiarizzare un po' con i volti delle protagoniste. Gli scatti belli e particolari li trovi anche così, fra qualche esultanza post punto o qualche "rituale" prima del servizio ad esempio; o ad esempio "puntando" il libero che di norma è quella che fa le giocate più spettacolari zompando da una parte all'altra del campo. Nelle mie gallery comunque trovi qualche foto di volley se vuoi dare un'occhiata. La pallavolo femminile è comunque meno veloce di quella maschile ed è l'ideale per fare pratica. Poi è un bel mondo e tendenzialmente, pur parlando della massima serie di uno sport molto popolare a maggior ragione dopo Parigi 2024, hai facile accesso ai palazzetti anche se non hai tesserino e se non hai una testata che ti manda. “ Ovviamente ho un po' paura perché non ho mai fatto foto sportive e partire subito con una cosa del genere mi eccita ma lo stesso tempo mi spaventa „ Ma no, se non hai pressioni di dover consegnare il servizio, divertiti, sperimenta. Puoi muoverti pressoché ovunque fra bordocampo, tribune e generalmente a fine partita puoi entrare anche in campo per le foto di rito e qualche scatto particolare di "reportage". “ vorrei tanto lavorare in questo settore solo che mi rendo conto che è difficile quindi sto vivendo con un po' d'ansia questa fase della mia vita Dove non si è più giovanissimi però non voglio abbandonare le passioni „ io ho 10 anni in più di te e sono nella stessa situazione, soprattutto lato trovare i clienti. Nello sport è davvero dura, fra posti già occupati dove c'è qualche soldino e totale mancanza di budget dove invece ci sarebbe spazio. Con l'aggravante che ormai fra cellulari e macchine performanti accessibili a tutti, hai anche la "concorrenza" di parenti e amici o altri foto amatori che hanno piacere a regalare gli scatti alla squadra per uso social. Naturalmente nulla contro di loro, però è un fattore che va tenuto purtroppo in considerazione Quanto ai sensi di colpa per non aver iniziato prima, beh parli con un campione Olimpico della specialità: seguo da più di 10 anni la scherma come giornalista, l'illuminazione di fare il doppio ruolo giornalista e fotografo mi è venuta solo...due anni fa |
| inviato il 24 Gennaio 2025 ore 12:27
Ciao, sicuramente la tua attrezzatura non è propriamente ideale per foto in palazzetto, c'è da sperare che a quei livelli l'illuminazione sia ottima, io in palazzetti di provincia andavo di 1DX, 70/200 a 2,8, 1/1000 e ISO tra i 1600 e i 3200 ( a volte anche 6400).. A mio avviso comunque, potresti farti una bella visione delle foto di sport indoor postate qui sul forum, per farti un idea delle ottiche utilizzate e dei dati di scatto così almeno ti fai un idea.. |
| inviato il 24 Gennaio 2025 ore 12:50
Grazie ancora, comunque sì come sport lo conosco lo guardi mi appassiona il volley, ovviamente è da giorni che sono su YouTube su Internet a cercare i consigli, esempi di foto da fare eccetera comunque mi sta venendo voglia quasi quasi di comprare Il Tamron 17-70 f2.8, sì so che non ho pressioni però voglio sfruttare l'occasione quindi ho io far bene e fargli vedere il risultato, ovviamente con la Sonic e top per i video voglio fare anche dei video, montarli, e vedere cosa succede |
| inviato il 24 Gennaio 2025 ore 14:35
beh un palazzetto di serie A non è di certo il palazzetto dove gioco io...quindi direi che le luci saranno più che ottime Detto questo un f2,8 sta sempre bene...ma a bordo campo, bordo campo di una serie A vuol dire essere comunque abbastanza distante, io ho paura che con il 17-70 saresti corto, o meglio ti ritroveresti ad usarlo molto a 70 e poco nelle altre focali |
| inviato il 24 Gennaio 2025 ore 15:09
Io fotografo con corpo FF 24-70 o 24-105 e 70-200. Alternativa due corpi FF con un 35o 28 fisso e un 85o 135 fisso. Iso alti, ottiche luminose, tempi velosi... Curiosità, sono di Torino e non sono mai riuscito ad andare a fotografare la Igor Novara Volley...grande botta di .... e tanta invidia... Buone foto PS: Guardati le foto di Gianni Ragazzoni che sono molto belle, sul volley... |
| inviato il 24 Gennaio 2025 ore 16:45
Ok, grazie ancora a tutti, Sì è una bella fortuna anche come ho detto è una cosa sporadica, non vado per lavoro, non devo consegnare nessun materiale mi ha detto, però vorrei fare un bel lavoro e mostrarlo lo stesso, facendo anche video visto che in realtà io provengo dal video making, chissà cosa può succedere, provare non mi costa nulla! Credo che mi comprerò il tamron, che tanto è una cosa che volevo fare così monto quello sulla Sony e sulla Canon mi porto il 18-135 f3.5/5.6, è aps-c alla fine quindi il 135 diventa un 200 circa. Sto a 5.6, 1/1000 e poi guardo gli ISO |
| inviato il 24 Gennaio 2025 ore 17:19
Cerca di capire che focale ti serve... probabile che con un 17-70 anche su APS-C tu sia un po' corto... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |