| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 21:08
Il mio obiettivo è scattare foto alla luna. Dopo aver calcolato la sua posizione, vorrei includere un soggetto lontano per creare l'effetto di una luna che appare il più grande possibile. Per ottenere questo risultato, conto sull'effetto “compressione” del teleobiettivo, che schiaccia le distanze e fa sembrare i soggetti più vicini e grandi. La mia domanda (forse banale, ma ci tengo a capire) è questa: usando una lente da 280mm sulla mia Sony A7R IV in modalità APS-C, che corrisponde a un equivalente di 420mm, otterrei lo stesso risultato rispetto a usare un obiettivo da 400mm in full-frame? Spero di essermi spiegato bene. Grazie a chi vorrà rispondere! |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 21:40
“ otterrei lo stesso risultato rispetto a usare un obiettivo da 400mm in full-frame? „ Yes,ovviamente con meno mpx |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 22:11
Come sopra. Nota infatti che l'effetto di "compressione" non è dovuto al teleobiettivo in sé: se provi a far la foto dallo stesso punto pure con un grandangolo e ne ritagli il pezzettino con luna e soggetto lontano, questo sarà uguale alla foto con il teleobiettivo (chiaramente con una risoluzione molto inferiore). |
| inviato il 20 Gennaio 2025 ore 20:21
Grazie delle risposte, finalmente chiara la cosa. |
| inviato il 20 Gennaio 2025 ore 21:18
Tanto per capire, quale sarebbe la lente 280? |
| inviato il 20 Gennaio 2025 ore 23:10
Il discorso di stringere l'angolo di campo per aumentare la proporzione dimensionale della luna rispetto al soggetto funziona se l'utilizzo del tele implica di scattare a maggiore distanza dal soggetto. È questo ultimo aspetto infatti che determina il rapporto dimensionale tra gli oggetti inquadrati, a prescindere dalla lente utilizzata. Quindi per ottenere il tuo scopo il tuo obiettivo è scattare da più lontano possibile dal soggetto che vuoi confrontare con la luna, per fare ciò più è stretto l'angolo di campo della tua configurazione lente-sensore (ovvero più è elevata la lunghezza focale equivalente in 35mm) più sei agevolato nell'ottenere un'inquadratura adeguata da lontano. |
| inviato il 20 Gennaio 2025 ore 23:12
Otterrai lo stesso risultato (circa) come inquadratura, ma ovviamente il file che produci avrà dimensioni più piccole (meno pixel presenti). Il che in teoria vorrebbe dire meno dettaglio. Ma se poi questo accadrà anche in pratica dipenderà dalla qualità degli obiettivi usati. In pratica un 280 mm di ottima qualità usato in modalità aps-c potrebbe anche fare meglio di un 400mm scarsino usato in modalità FF. In ogni caso la tua fotocamera di mpx ne ha tanti e perciò dovresti arrivare a un buon risultato, se l'obiettivo ce la fa. Inoltre c'è da tener presente che il tipo di foto che hai in mente presuppone che il soggetto sia parecchio lontano, il che vuol dire tanta aria tra fotocamera e soggetto, e siccome l'aria atmosferica non sta ferma le turbolenze degradano l'immagine, anche di parecchio, e perciò se le condizioni atmosferiche non saranno favorevoli ci sarà perdita di nitidezza anche importante, anche con la migliore attrezzatura. |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 12:26
investi 7-8 euro e comprati photopills. è un app che ti permette di calcolare tutto per il tipo di foto che hai in mente. qui un esempio www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4797358 Una cosa: non scattare mai in modalità crop. scatta full e poi ritaglia in post. Non ha senso (secondo me) specie su soggetti statici ;) saluti, Franco |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 12:45
La compressione dei piani dovuto al teleobiettivo è un concetto diffuso, ma che si riferisce a qualcosa che in realtà non esiste. La prospettiva e il rapporto dimensionale tra la luna e un altro elemento (ovvero quanto la luna è grande rispetto all'altro elemento) non dipendono dalla lunghezza focale dell'obiettivo, ma unicamente dalla distanza di scatto da quell'elemento. Il concetto, per farla semplice, è andare sufficientemente lontano da quell'elemento affinchè esso si veda, sia ad occhio che in fotografia, piccolo rispetto alla luna, e di conseguenza la luna risulti grande rispetto all'elemento. Ma, a parità di distanza, tale rapporto dimensionale tra luna ed elemento è costante, indipendentemente da cosa utilizziamo per fotografare. Poi, ovviamente, più andiamo lontano più lunghezza focale ci serve per avere l'elemento di interesse sufficientemente grande nel fotogramma... Photopills, in funzione della distanza tra punto di scatto ed elemento di interesse, fornisce la dimensione apparente in metri della luna, ovvero ti dice che, a quella distanza, la luna avrà la stessa dimensione apparente di un elemento alto quel tot di metri |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 14:45
“ La mia domanda (forse banale, ma ci tengo a capire) è questa: usando una lente da 280mm sulla mia Sony A7R IV in modalità APS-C, che corrisponde a un equivalente di 420mm, otterrei lo stesso risultato rispetto a usare un obiettivo da 400mm in full-frame? „ Assolutamente no. Sarebbe uguale soltanto l'inquadratura ma non la risoluzione visto che scattando con una FF in modalità aps-c otterresti soltanto un ritaglio in macchina. |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 15:43
“ Assolutamente no. Sarebbe uguale soltanto l'inquadratura ma non la risoluzione visto che scattando con una FF in modalità aps-c otterresti soltanto un ritaglio in macchina. „ Beh, ovviamente Io darei però per scontato che la domanda era riferita all'aspetto della fotografia, intesa come proporzioni tra i vari elementi |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 17:02
Visto che le foto devono essere comunque scaricate sul computer, secondo me ritagliarle prima non mi sembra un vantaggio, anzi potrebbe rivelarsi un ostacolo anziché un vantaggio. In sintesi io le ritaglierei con calma al computer piuttosto che tagliare prima e pentirsi del taglio |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 17:27
“ Visto che le foto devono essere comunque scaricate sul computer, secondo me ritagliarle prima non mi sembra un vantaggio, anzi potrebbe rivelarsi un ostacolo anziché un vantaggio. In sintesi io le ritaglierei con calma al computer piuttosto che tagliare prima e pentirsi del taglio „ Sì, visto il tipo di foto farei così anch'io: usare la modalità aps-c ha senso per ridurre il peso dei file e per avere il salvataggio più veloce sulla scheda di memoria, utile se si fanno raffiche lunghe, ma visto che non è questo il caso anch'io troverei più comodo scattare in FF e ritagliare dopo. |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 20:14
Grazie mille a tutti, non solo mi avete chiarito ogni dubbio, ma mi avete anche dato degli spunti davvero utili, e vi sono grato per questo. Riguardo alla domanda di miopiartistica “ Tanto per capire, quale sarebbe la lente 280? „ in pratica sto considerando se prendere il moltiplicatore Sony 1.4x invece del 2.0x, dato che non sono del tutto convinto della nitidezza del secondo. lo abbinerei al Sony 70-200 f/2.8 GM II. Volevo quindi capire se con il 1.4x in modalità APS-C (420mm) avrei ottenuto lo stesso risultato rispetto ai 400mm 'puliti' che si ottengono con il Sony 2.0x. Ho una A7r IV. |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 20:36
Ah.. Allora le cose cambiano un po'... Allora, partiamo dal concetto di base che usare la modalità apsc è del tutto equivalente dallo scattare in modalità full frame e poi ritagliare dopo in post produzione. Quindi ti conviene scattare in modalità full frame, così hai anche la versione a campo più largo. Il tuo concetto è però più complesso, e non c'entra nulla con il genere fotografico in questione, ma è più generale.. Ovvero, è meglio usare il tc 1.4x, partendo da un file migliore (ma meno ingrandito) e poi ritagliare, oppure è meglio usare il tc 2x, partendo quindi da un file meno inciso, ma a risoluzione più elevata? Cioè, cosa ti degrada di più l'immagine? Il crop o il tc2x? Per quanto mi riguarda, io prenderei il tc2x, anche perché 400 mm su full frame sono comunque pochi per questo genere fotografico.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |