| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 18:22
Come attrezzatura base includerei: - Un buon/ottimo cielo - Un soggetto in primo piano che valorizzi lo scatto - Una pianificazione perfetta per il punto di ripresa e periodo dell'anno più appropriato e soltanto dopo inizierei a parlare di attrezzatura - Cavalletto - Corpo macchina che regga bene ai medi/alti ISO - Ottica grandangolare luminosa |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 18:28
C'è poi da fare subito un distinguo sulle tecniche base di ripresa, dove la qualità della suddetta attrezzatura (macchina/lente) ha un ruolo più o meno importante - Scatto singolo - Multiscatto - Multiscatto con astroinseguitore |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 18:33
Seguo, grazie |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 18:33
Salterei a piè pari lo scatto singolo visto che, a meno di trovarsi sotto un cielo spettacolare tipo quello della Namibia o del deserto dell'Atacama, non fornisce quasi mai dei risultati ottimali e partirei subito con il multiscatto i cui pregio principale è quello di ridurre drasticamente il rumore dato dalle lunghe esposizioni e dall'uso di ISO medio/alti L'uso di scatti multipli, poi integrati/uniti, va a migliorare il cosiddetto rapporto SNR (Signal to Noise Ratio) il rapporto segnale/rumore
 Ma prima di partire con gli scatti è necessario parlare di attrezzatura... Su FF per avere un paesaggio ambientato come si deve serve almeno un 24mm F2.8, anche più luminoso non guasterebbe, però il prezzo sale di conseguenza e bisogna stare attenti che sia adatto agli scatti notturni perché è pieno di grandangolari luminosi che magari in diurno sono perfetti per ritratti ambientati o architettura, ma che in notturna mostrano tutti i loro difetti! A titolo d'esempio questo è un confronto a TA sulla resa agli angoli di due ottiche con un prezzo decisamente differente
 |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 18:56
Le ottiche Samyang/Rokinon hanno in genere un ottimo rapporto spesa/resa e molto spesso, come nell'esempio qui sopra, sono in grado di "asfaltare" abbondantemente ottiche ben più blasonate! Subito dopo metterei i Sigma, più costosi di un Samyang, ma solitamente migliori, dotati di AF e dal prezzo comunque inferiore a quello delle ottiche native dei vari brand Sempre a titolo d'esempio, io ho scelto il mitico Sigma 14mm F1.8 con attacco Canon EF che rende già sufficientemente bene a TA e che chiuso a F2.0 - F2.2 raggiunge praticamente la perfezione.
 La sua estrema luminosità mi consente di mantenere gli ISO bassi, con tutto guadagno in termini di SNR nel singolo scatto |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 19:14
Grazie per aver condiviso il tuo sapere |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 20:09
Zeppo, a tuo avviso i 14 mm sono la focale ideale? Avevo letto utenti sistenere che in realtà fossero meglio 20 o 24 mm... |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 20:30
Zeppo, c'è qualche zoom adeguato da suggerire, grazie |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 20:36
“ c'è qualche zoom adeguato da suggerire „ Direi il Sigma 14-24 F2.8 Art |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 20:40
“ a tuo avviso i 14 mm sono la focale ideale? Avevo letto utenti sistenere che in realtà fossero meglio 20 o 24 mm... „ Più scendi con i mm e più è evidente lo stiramento delle stelle agli angoli, comunque con il Sigma 14mm è del tutto accettabile e facilmente correggibile con i software che uso per astro Il 20mm F1.4 di Sigma probabilmente sarebbe una scelta più equilibrata |
| inviato il 20 Gennaio 2025 ore 11:04
Per quanto riguarda la scelta della camera di ripresa vale le regola che più i pixel sono grossi e più luce (fotoni) catturano, ma è un concetto moooolto semplificato visto che bisognerebbe guardare anche altre caratteristiche del sensore... Comunque si parla di specifiche ottimali, così come per le ottiche, ma si può iniziare a scattare anche con ottiche più buie di F1.8 o con sensori più piccoli del FF, l'importante è sperimentare ed avere passione! Io al momento ho solo la R5 e visto che non mi va di lasciarla ore intere al freddo e al gelo a scattare lunghe esposizioni, ho trovato una R6 ad un prezzo stracciato che farò modificare per astro, quindi a breve posterò qualche prova. La scelta è ricaduta sulla R6 che grazie ai suoi soli 20mpx ha un pixel pitch di ben 6.57µm, contro i 4.39µm della R5 e i 3.76µm delle ASI2600 che uso per il profondo cielo, questo si traduce in un'ottima resa ad alti ISO, i 3200 manco li sente... A titolo d'esempio la regina della notte, la A7S che ha pixel grossi come pallettoni arriva ad un incredibile 8.45µm! |
| inviato il 20 Gennaio 2025 ore 12:10
Ottimo thread Zeppo.. Da appassionato del settore seguo interessato.. Io ho trovato la pace dei sensi con Z6II + 14-24 Z e all'occorrenza il 28 1.8 quando voglio che il cuore della via lattea inizi a mostrare seriamente nebulosità e oggetti del profondo cielo. Mentre per gli oggetti del profondo cielo classici continuo a usare la D5100 modificata UVIRCut con il 300 nikkor AIS. il tutto su star adventurer |
| inviato il 20 Gennaio 2025 ore 12:15
Ciao Zeppo, l'utilizzo di un sensore FF più denso (esempio la R5) può dare risultati paragonabili alla R6, magari con più PP, o siamo qualitativamente distanti? Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |