RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cofronto nitidezza tra teleobiettivi EF / RF


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Cofronto nitidezza tra teleobiettivi EF / RF





avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2025 ore 14:43

Buongiorno, sto cercando di farmi un'idea sui migliori obiettivi 70-200 o al massimo 70-300 che siano compatibili con la R7 anche per la raffica H+. Ho trovato la pagina Canon che li indica, ma ovviamente solo tra i Canon. Sto anche cercando di confrontare le recensioni che ne parlano e mi sono soffermato sulla nitidezza. Premetto la mia scarsa conoscenza tecnica, vi chiedo di aiutarmi a capire i grafici e i valori che gli autori usano per valutare la nitidezza al centro e ai bordi alle varie focali. Intanto ho riportato i valori (da me stimati in base ai grafici trovati nelle recensioni) su questo foglio che condivido.

kdrive.infomaniak.com/app/share/1406788/045e70ba-c396-4cf1-8326-9b2034

Gli obiettivi sono tutti stabilizzati:
RF 70-200mm f/4L IS USM
EF 70-200mm f/4L IS II USM
EF 70-200mm f/2.8L IS III USM
Tamron SP 70-200mm f/2.8 Di VC USD G2
EF 70-300mm f/4-5.6L IS USM
EF 70-300mm f/4-5.6 IS II USM

Poi faccio alcune domande:
- come è possibile capire se il Tamron supporta la raffica H+ ?
- in alto nel foglio ho già riassunto i valori dei primi 4 obiettivi, chiedo conferma: il test dell'RF ha la stessa scala degli altri 3? Perchè il corpo usato è diverso, ma nel test è stato scritto MTF50, che significa?
- di conseguenza devo comparare il test del EF 70-300mm f/4-5.6L IS USM che non è stato riportato in modo analogo agli altri, forse è stato fatto precedentemente

Grazie


avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 0:12

Salve, nessuno che mi illumini sul significato dei test di nitidezza? Vorrei essere sicuro di poter confrontare i test dei diversi obiettivi, per capire quale riesce ad essere più nitido alle varie focali ad esempio.

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 0:42

Cerca cameralabs, se ti interessano i confronti sulla nitidezza secondo me quel sito li fa bene.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 3:00

i valori sono il numero di linee risolte dall'obiettivo a quel diaframma e a quella lunghezza focale. più sono alti meglio è. tuttavia avere obiettivi che sono fenomenali al centro e molto peggio ai bordi è peggio che avere obiettivi più equilibrati tra centro e bordi purché entrambi decenti.

sarebbe stato meglio mettere gli obiettivi tutti o con valori numerici o con diagrammi

il grafico del 70-300 L non vuol dire nulla. non ti dà i valori numerici però si vede che è molto più omogeneo tra centro e bordi del 70-300 usm II. Io ce l'ho e posso solo parlarne bene

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 5:09

"...sto cercando di farmi un'idea sui migliori obiettivi 70-200 ..."

E per giudicare quello "meglio" usi i.......... soli dati di risoluzione?

Questo è l'errore classico, tipico, dei novellini: non basta la sola risoluzione, ma la gente tecnicamente incolta usa solo quella perché è quella che si controlla più facilmente, è solo uno stupido numero.

Guarda anche la tenuta a riflessi parassiti e flare, importantissima, la vignettatura, la distorsione geometrica, la bontà dell'AF e della Stab, se quest'ultima ti interessa, la dolcezza dello sfocato, la presenza di eventuali dominanti cromatiche, la costruzione meccanica, etc.

Usare la sola risoluzione per giudicare un'ottica è come giudicare una ragazza dalla sola bellezza e lunghezza delle mani, magari ce l'ha belle e lunghe, sì, ma magari dopo scopri che ha le gambe storte, che è una che fa le corna, che bestemmia o rutta, etc.

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 9:32

grazie dei contributi

sicuramente sono un novellino e so che la nitidezza è solo un parametro, infatti ho inserito tutti obiettivi che sono stati giudicati molto validi da diversi recensori

ho provato a fare un ragionamento sulla nitidezza perchè sono rimasto stupito del fatto che l'RF abbia valori inferiori a tutti gli altri obiettivi, almeno nei test fatti sullo stesso sito ephotozine.com

in realtà avevo tolto i grafici per semplificare perchè mi sarebbe piaciuto fare io un grafico comparativo, ma posso farlo solo se i numeri duri e puri hanno una base comune, altrimenti la cosa è falsata;
ora ho messo i numeri del 70-300 USM II, appena riesco rimetto i grafici
@Black Imp
purtroppo non riesco a trovare un grafico del 70-300 L con la scala, da cui desumere valori comparabili agli altri test, ne ho trovato uno su un altro sito ma con risultati diversi e mi son bloccato



avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 9:45

" ....e so che la nitidezza è solo un parametro,..."

Qui ci trovi anche il confronto della tenuta al flare e riflessi parassiti, importantissimi quanto la risoluzione:

www.the-digital-picture.com/Reviews/Lens-Flare.aspx?Lens=1198&Camera=4

Su quelli, flare e riflessi parassiti, la versione RF del Canon 70 - 200 F4 va meglio della versione EF ultimo strillo, ma il confronto lo puoi fare anche per tutti gli altri.

Importante è anche la vignettatura, se rufoli sul web trovi anche quella.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 9:48

Scusa però parli di RF vs EF e non metti il 70-200 f 2.8? mi sfugge qualcosa... e volendo mancherebbe pure lo Z

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 10:25

Perchè il corpo usato è diverso, ma nel test è stato scritto MTF50, che significa?


I grafici riportati da quasi tutti i tester sono grafici MTF50, perchè è il parametro che viene considerato più rappresentativo della "nitidezza" (fra virgolette perchè nitidezza non è un parametro ottico e quindi non è quantificabile) percepita.

Altra considerazione è che tutti i tester misurano le caratteristiche del sistema obiettivo/sensore (cioè fanno foto a mire ottiche che vengono analizzate da un software) e non dell'obiettivo (quindi dipendono dai MP del sensore, dal fatto che ci sia o meno il filtro AA, ed anche, secondo me, dal grado di sharpening insito nel RAW che le fotocamere potrebbero applicare e che quindi non è eliminabile in fase di test); quindi i grafici hanno senso come confronto e solo se si riferiscono a stessa fotocamera e stesso tester, il loro valore assoluto ne ha meno.
Solo un tester che io sappia fa le misurazioni direttamente su obiettivo, Lensrental.

Detto questo MTF50 vuol dire che si misura quanto risolve (esprimendo il valore in lp/mm oppure in linee per altezza del sensore, come nei grafici che hai considerato) il sistema obiettivo+fotocamera con un contrasto del 50%; cioè un valore di 3850 del grafico vuol dire che l'obiettivo su quel sensore è in grado di separare 3850 linee in altezza dell'immagine con un contrasto del 50% (cioè le linee bianche e nere della mira ottica non vengono riprodotte perfettamente bianche e nere, che sarebbe un contrasto del 100%, ma grigio chiaro e grigio scuro).

Ma MTF50 non è, come di solito viene affermato, una misura di risolvenza, perchè le linee risultano risolte anche con un contrasto più basso del 50%; l'obiettivo che ha 3850 a MTF50 avrà per esempio 4000 a MTF30 (contrasto del 30%) e 4500 a MTF15 (contrasto del 15%), che viene considerato il limite di risolvenza.

E non è detto che un obiettivo abbia valori alti su tutte le frequenze, può esserci un obiettivo che ad MTF50 ha valori più alti di un altro ma a MTF30 ha valori più bassi; anche se un obiettivo buono in genere ha valori alti su tutta la gamma di frequenze.

Quindi i grafici MTF50 misurano un aspetto importante degli obiettivi ma sicuramente non l'unico da considerare, anche prendendo in considerazione solo le caratteristiche di contrasto/microcontrasto/risolvenza; poi ci sono tutti gli altri aspetti che Pollastrini ha scritto.

Scusa la lunghezza, spero di essere stato chiaro.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 11:02

Qui c'è un articolo che spiega bene in dettaglio, per quanto riguarda gli MTF ufficiali Canon, quello che ha detto anche Rolubich

www.usa.canon.com/learning/training-articles/training-articles-list/re

da notare le considerazioni finali:

Canon MTF tests are performed only at wide-open aperture
MTF charts only measure contrast and resolution
MTF charts measure performance at only one focus distance
Zoom lenses are only tested at their widest and longest zoom settings
MTF charts from different lens makers may not be directly comparable
MTF charts cannot account for slight unit-to-unit variations
MTF charts cannot tell you how suitable a lens will be for any particular shooter


avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 11:36

grazie a tutti

@Indaco
non li ho messi per questioni di budget, non posso spendere quelle cifre, devo stare sugli obiettivi che ho indicato e già quelli sono cari

@Catand
ecco perchè speravo di trovare i test di tutti i modelli fatti da un unico tester, ma a quanto pare su ephotozine.com il 70-300 L non è stato testato in modo uniforme agli altri, forse perchè precedente

@Rolubich @Lokis guarderò anche i siti che mi avete indicato

@Alessandro sicuramente ci sono molti altri parametri, ma come detto mi pare che tutte queste lenti godano di ottima fama / recensioni, ma notando dei valori inferiori per RF mi son domandato se aveva senso una comparativa

in merito al Tamron con la raffica H+ qualcuno ha esperienza?

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 14:25

Canon interpellata scrive:
Per quanto riguarda la sua richiesta, la preghiamo di contattare il produttore degli obiettivi della fotocamera per conoscere la compatibilità dei suoi prodotti.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 14:40

beh se volevi sapere da canon se un tamron ha problemi di compatibilità con una sua fotocamera la risposta è pertinente

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 15:01

Parere molto soggettivo. Avuti f4 liscio, f4 IS, e ora RF 4
l'f/4 IS fenomenale rapporto qualità prezzo, specialmente ora te lo tirano dietro.
se non hai problemi di spazio (nello zaino, in viaggio ecc) direi massima resa in relazione ai $ spesi.
Io alla fine sono passato all'RF soltanto perchè da chiuso è come un 24-105 e torna benissimo da mettere nello spazio classico di un "non" teleobiettivo nello zaino. Ps. con gli EF devi pure aggiungere i cm di adattatore!

Secondo me sulla lunga gli EF reggevano di più agli anni e al maltrattamento, questo RF mi dà idea di essere meno robusto (con tutto il corpo stabilizzante che ciottola da spento...aiuto!).
Come nitidezza l'f/4 IS spesso mi faceva dire WOW! Con l'RF succede di meno...passami il paragone: o mi sono abituato io oppure...

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 15:11

...magari ce l'ha belle e lunghe, sì, ma magari dopo scopri che ha le gambe storte, che è una che fa le corna, che bestemmia o rutta, etc.

grazie dei contributi


Mi scompiscio...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me