| inviato il 16 Gennaio 2025 ore 12:21
Imagino già le risposte, però voglio lo stesso sottoporre il quesito. Secondo voi per una Nikon z5 è sempre meglio un suo suo dedicato 70-180 f/2.8 o può valere la pena anche il 70 -200 f/4 (al netto della minore luminosità) con l'adattatore, risparmiando qualche centinaio di euro. Grazie. |
| inviato il 16 Gennaio 2025 ore 12:33
ciao, luminosità a parte (che male non fa) trovo veramente brutto e poco ergonomico l'ftz specialmente con la z5 che è una macchina piccola. L'accoppiata Z5 + FTZ + 70-200 F4 è decisamente più ingombrante. Se il bdg te lo permette vai di 70-180 ciao |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 21:56
“ è sempre meglio un suo dedicato 70-180 f/2.8 o può valere la pena anche il 70 -200 f/4 (al netto della minore luminosità) con l'adattatore, risparmiando qualche centinaio di euro „ “ L'accoppiata Z5 + FTZ + 70-200 F4 è decisamente più ingombrante „ Ho la Z6 e uso il 70-200/4. Ogni tanto mi viene voglia di prendere il 70-180 per i motivi che dice Robycass. Ma vedendo i vari test in giro, non sono così convinto della qualità del Tamrikon, soprattutto a confronto con quella del mio 70-200/4. A me, poi, f/2.8 sul tele-zoom non serve (ho svariati medio-tele fissi più luminosi); se però servisse la maggiore luminosità del 70-180, il dubbio non si pone. Se se ne può fare a meno, invece ... |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 7:53
Io posseggo il Nikon 70-180 e come qualità mi sembra ottimo, molto meglio di quello che mi sarei immaginato. Ciao |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 7:59
Io comprerei quello che costa meno, tanto a questi livelli, dato che non stiamo parlando di lenti grandangolari e compatte, cambia poco avere montato l'adattatore........ |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 8:42
Anch'io ho il 70-180 mi trovo molto bene, ho venduto tutti i vecchi obiettivi, usare l'FTZ è una scocciatura. Capirei se tu avessi già il 70-200 f4 ma comprarlo adesso... |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 16:18
“ Io posseggo il Nikon 70-180 e come qualità mi sembra ottimo, molto meglio di quello che mi sarei immaginato „ A me interessa una buona resa uniforme dal centro a bordi/angoli per la foto di paesaggio, ovviamente a diaframmi intermedi (5.6-11). Come si comporta il 70-180 in tal senso? Grazie. |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 16:29
In quel range di diaframmi bene |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 17:08
Ma vedendo i vari test in giro non sono convinto della qualità?!?! Ma se quasi lo paragonano sotto certi aspetti al 70-200 z vr 2.8 che costa 3 volte tanto Vai di 70-180 e vedrai che a quei diaframmi sfido chiunque a distinguere le foto con lenti ben più blasonate (cit. Matt Granger) Vedi recensioni di utenti professionali storici ed accreditati e capirai che le differenze reali le avresti solo al 100% alla massima apertura ed alla massima lunghezza focale |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 18:59
Se devi usarlo co il TC il discorso cambia, probabilmente l'abbinamento non è stato particolarmente ottimizzato tenendo presente che l'omologo Tamron non era compatibile coi TC |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 22:41
Avevo il 70/210 f4 e dopo aver provato il 70/180 da Roby ass ho venduto senza dubbi il vecchio afs. Il nuovo Z è sorprendentemente sopra le aspettative come resa immagine. Come costruzione il Nikon afs era meglio |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 20:13
“ Avevo il 70/210 f4 ... „ Intendi 70-200/4 VR, credo ... |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 23:27
Si, Magugno aveva il 70-200 f4 |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 23:40
Grazie. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |