| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 9:10
Stranamente su Canon Rumors ma non su Lrumors si riporta un'indiscrezione in base a cui sarebbe in arrivo la successora de LumixS1R che dovrebbe avere a bordo il sensore da 61 Mpix di produzione Sony che già equipaggia le Leica SLQ3 e le Sony A7R ultime uscite. www.canonrumors.com/panasonic-readying-an-lumix-s1r-successor/ Ci troveremo in un prossimo futuro con un pacchetto di macchine tutte praticamente uguali? L'articolo di Canon Rumors prosegue a questo punto auspicandosi l'uscita di una novella Canon ad alta risoluzione, una R5sr erede della 5DSr, con maggiori pixel rispetto ai 45 della R5 che attualmente è la più pixellata delle fotocamere in casa Canon. A quel punto sarebbe l'unica vera alternativa a Sony. |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 9:33
Che rilasciassero nuove ottiche! Un sistema che non ha un 28mm compatto non è un sistema credibile. |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 17:05
Sarebbe anche ora che S1 e S1R fossero aggiornate. |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 19:19
Credo che la macchina la abbiano pronta da un pezzo... Non sono molto interessato (se non per il fatto che si troveranno s1r al prezzo di un tozzo di pane) e spero non sia mastodontica a tutti i costi come la precedente. Nel 2025 si possono costruire ML ergonomiche, funzionali e resistenti. rimanendo sotto il chilo e sotto in 12 metri cubi! “ Sarebbe anche ora che S1 e S1R fossero aggiornate. „ Secondo me la S1 sarà abbandonata e sostituita dalla già rilasciata S5mkII |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 19:23
“ Che rilasciassero nuove ottiche! Un sistema che non ha un 28mm compatto non è un sistema credibile. „ praticamente l'unica focale compatta che manca tra Lumix, Leica e Sigma e ! Accontentati dell'art o dell'APO Summicron |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 20:23
“ spero non sia mastodontica a tutti i costi come la precedente „ Beh oramai le ML hanno raggiunto le stesse dimensioni delle reflex. Ha iniziato Lumix con la S1 (e fu molto criticata, siutamente al momento, forse con il senno di poi ora non saprei) ma poi anche Nikon con Z9 e Z8, Canon con R1 hanno tutte le dimensioni delle corrispettive DSLR. Sony è quella che contiene meglio le dimensioni, ed anche Fuji. |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 20:37
Interessante, se così fosse Panasonic non produrrebbe più sensori. Sony potrebbe "bloccare" Nikon, Fuji, Panasonic se decidesse di non dare più sensori. Spero che non accada per avere una maggiore competitività. Ma sono poi il solo a non sentire la necessità di un sensore da 61 megapixel? I 41 della Sony A7R Ii o i 47 della Panasonic S1R sono per me già tanti e spesso oreferisco un sensore da 24 mega. Pensavo che la corsa ai pixel si fosse finalmente sopita. |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 20:45
Eh sì, sarà una copia della SL3 un po' più performante ed a un terzo o giù di lì del prezzo. A seguire è facile immaginare che ci sia una S1 mk2 corrispondente alla Sl3S ma soprattutto speriamo esca una S1H mk2, la più attesa di tutte. |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 23:30
S1 è di classe superiore rispetto a S5II (un pò come paragonare R8 a R5II); resta un corpo necessario, che però va aggiornato soprattutto lato AF, batteria e velocità generale. |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 7:53
Paragone non valido. Se mai come dire r8 e r6mkii. La s1mkii avrebbe senso solo se dotata di un sensore veloce cosa che vedo poco probabile. Lato ml ibrida sono anche ben coperti dalla s5II x. Cosa manca in Panasonic? L'aggiornamento bigpixel e la sportiva è quest'ultima dubito verrà fatta per la semplice disponibilità di sensori veloci. La s5ii non è una macchina paragonabile alla r8 o alla z5. La costruzione è ottima (non dimentichiamo che ha lo stesso corpo dell'ammiraglia m43). C'è sempre quella convinzione che se una ml non pesa 1,5 kg e non è immensa non può essere considerata professionale. Con una s5ii ci possono lavorare tutti i professionisti del caso escluso gli sportivi ma è evidente che Panasonic non può competere in quel settore. Vorrei sapere un matrimonialista (praticamente l'unica professione rimasta in fotografia) che limiti ha con una s5ii. Ripeto manca solo la bigpixel e , personalmente non sarei dispiaciuto se avesse lo stesso corpo della s5ii con il solo aggiornamento di evf e display. Poi facciano quello che gli pare tanto non spenderò più un € in macchine fotografiche nuove e, in ogni caso non riuscirebbero mai ad accontentare tutti. |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 7:57
Ho trovato una s1 a 690 Eur con 28,000 scatti, ma le dimensioni e il peso mi frenano. |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 7:59
Mirko, secondo me non è la macchina per te. Ma se vuoi provare la rivendi senza perderci troppi soldi. Ps: trovi s5 con 20-60 praticamente nuove a un migliaio di € |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 9:29
Mirko S1 e Samyang 35-150 f 2-2.8 è la morte sua!!!! Passi dal micro 4/3 al mattone FF così provi gli estremi. Panasonic stessa ha svalutato le sue S1, S1R con le offerte a 990. |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 9:43
Ma infatti è proprio il prezzo che mi attira, come fu per la gx9. Purtroppo per gli altri brand bisogna spendere di più sia per il nuovo che per l'usato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |