| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 18:54
Ciao a tutti, sto iniziando la pianificazione delle ferie estive e mi piacerebbe moltissimo visitare il Ladakh con una capatina veloce, veloce, nel Triangolo d'oro! Indicativamente avrei 15 giorni pieni e pensavo di passarne 10/11 in Ladakh e 4/5 tra Dehli, Jaipur e Agra. L'idea è quella di arrivare subito a Leh per assistere alle celebrazioni del Declaration Day, da lì spostarsi in giro per le valli e i monasteri, per poi riprendere l'aereo e fare gli ultimi 4/5 giorni a visitare il Triangolo d'Oro. Purtroppo il tempo non è moltissimo per visitare queste regioni così cariche di storia e ricche di fascino, quindi chiedo consiglio a chi c'è già stato, su cosa vale assolutamente la pena vedere e cosa invece possiamo lasciare indietro. Siamo in fase di pianificazione iniziale, quindi ogni consiglio o suggerimento di viaggio è ben accetto |
| inviato il 13 Gennaio 2025 ore 13:38
Triangolo d'oro cosa vorresti vedere di preciso io ti consiglio (se posso) di concentrarti solo sul Ladakh.. prova ad andare a visitare i monasteri ecc.. |
| inviato il 13 Gennaio 2025 ore 20:21
“ Triangolo d'oro cosa vorresti vedere di preciso „ Ciao Dreampackers, l'idea era quella di approfittare dello scalo a Dehli per visitare anche il Taj Mahal e i palazzi di Jaipur, ma il programma principale è quello di arrivare subito a Leh per assistere alla festa per il Declaration Day e passare lì un paio di giorni per acclimatarsi, postandosi poi nella valle della Zanskar e nei monasteri più interessanti... Se hai qualsiasi consiglio, dimmi pure che siamo in fase di pianificazione e ogni suggerimento è preziosissimo! |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 8:05
Ciao.Come Dreamp. con 15 giorni mi concentrerei sul Ladak (periodo estivo top); Dehli, Agra ecc in agosto sono torride...ciao.gio |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 8:46
“ con 15 giorni mi concentrerei sul Ladak (periodo estivo top); Dehli, Agra ecc in agosto sono torride... „ Ciao Giovaz, grazie mille del consiglio Per quanto riguarda il Ladakh, avete qualcosa da suggerirci nello specifico? Un paio di giorni a Leh sono sufficienti per acclimatarsi? Cose da vedere assolutamente? Grazie |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 11:18
due giorni per acclimatarsi...ma è soggettivo...direi di non perdere (anche se è una tirata in giornata ma fattibile da Lhe) i laghi Panon-Tso...stupendi!! |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 11:36
Sono sempre stato contrario a visitare Venezia, Firenze e Roma in 3 giorni alla Giapponese. Quindi mi associo al consiglio di Giovaz. Purtroppo le mie due volte in Ladakh e Zanskar sono datate (1981 e 1990) e non ti sono di aiuto non avendo info aggiornate. Posso dire cose generiche Il periodo è perfetto per il clima La naturale porta di ingresso a queste valli incastrate tra India (alle quali appartengono) Pakistan e Cina è il Kashmir da Srinagar sul lago Dal (bellissima) www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2832332 è da li che siamo passati la prima volta in uno dei brevi periodi di tregua nella guerra dimenticata dai giornali tra India e Pakistan per il controllo della regione. La seconda volta non era possibile per bombe e guerriglia ed abbiamo attraversato l'Himalaya da Manali superando l'Indo su cassetta www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3440411 Sia la parte paesaggistica (deserto di montagna) che folkloristica ed i monasteri Buddisti sono interessanti anche se a Leh in 9 anni dal 1981 al 1990 sembrava passato un secolo. Magari oggi il piccolo aeroporto di Leh funziona ai miei tempi era utopistico farci affidamento |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 11:38
Per l'acclimatazione (soggettiva e poco programmabile) bisognerebbe salire lentamente tra 3300 in su. Leh è a 3500 metri siamo di poco sopra il limite del problema, basterà una notte Comunque salire un passo alto di giorno e poi scendere a dormire più in basso normalmente non è un problema Una confezione di Diamox (blando diuretico senza effetti collaterali da considerare ) risolve |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 11:59
Meglio limitarsi al Ladakh, raggiungere lo Zanskar via Kargil, Rangdum fino a Padum e da qui rientrare su Lamayuru per la nuova "strada/sterrato" Padum/Lingshed (sul tubo trovi numerosi video al riguardo). A Leh diversi le Agenzie cui appoggiarsi per una jeep con autista; se poi sei un provetto fuoristradista, farsi questo giro in moto, da noleggiare, sarebbe il massimo. Per l'acclimatazione nessun problema, limitarsi solo nel mangiare (non verdure crude) e sopratutto non bere birra o altri alcolici. |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 12:53
Beppe la strada che facemmo nell'81 su camion con il cassone a sbalzo sopra la cabina da Srinagar a Leh non è dimenticabile. Quando ti toccava dentro mangiavi polvere a chili, quando eri sul cassone in alto lato precipizio eri costantemente, per il rollio, sopra il fiume laggiù lontanissimo con la ruota doppia esterna mezza fuori dal bordo... |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 13:05
...sfumature di nostalgia di un viaggio fantastico.... |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 17:06
Quando l'hai fatto Giovaz |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 8:51
Grazie a tutti per i preziosi consigli. Abbiamo dato un'occhiata agli orari dei voli e dovendo fare scalo 1 giorno a Delhi per aspettare il volo per Leh, pensavamo comunque di approfittarne per una toccata e fuga al Taj Mahal e Jaipur. In questo modo riduciamo a 3 i giorni di visita del Triangolo d'Oro e ne "guadagniamo" uno, due per il Ladakh. Qui cosa consigliate di visitare assolutamente? Quali monasteri sono imperdibili? Paolo il tuo viaggio dev'essere stato qualcosa di veramente incredibile! |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 9:56
2011...ma il velo d nostalgia era riferito voi che siete stati moooooooooolti anni fa... |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 10:40
Giovaz ti assicuro che nel 1981 era come fare un viaggio nel tempo ma veramente molto nel passato. Già nel 1990 le cose erano cambiate, poco nei monasteri ma a Leh jeans coca cola e tutto il resto aveva preso campo e rimasi incredulo. Non voglio pensare come possa essere oggi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |