| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 9:57
Buongiorno a tutti, Leica mi gira sempre intorno come un diavolo tentatore (più romantico della classica scimmia!). Ho da anni ormai l'abitudine di tener separanti il fuoco dallo scatto. Personalizzo un pulsante con il quale metto a fuoco e poi scatto quando ritengo sia il momento. Sapreste aiutarmi a capire se per Q3 ed SL è prevista un'operatività di questo tipo? Grazie mille, marco |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 9:01
Ciao Marco, sì è possibile separare il fuoco dallo scatto. Sulla mia Leica SL premo il joystick e la fotocamera mette a fuoco. Aggiungo, giusto per alimentare la scimmia, che la facilità, velocità e semplicità di utilizzo della SL è straordinaria. Ho avuto molte fotocamere reflex e mirrorless ma la SL semplicemente possiede la migliore interfaccia di utilizzo, è un vero piacere usarla! |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 9:09
Grazie Emmegi, sai se la medesima funzionalità è presente anche sulla serie Q? Grazie mille (era meglio che tacevi! ) |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 9:12
Avuta Leica SL 601, migliore fotocamera mia avuta. Cambiata solo per passaggio a M240 |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 9:41
Ciao Marco, prima di tutto i miei complimenti per la tue gallerie! Guardo spesso le meravigliose foto che hai scattato con la Olympus. Ho avuto la Leica Q ma non ricordo se aveva o meno la funzionalità che ti interessa. Immagino che la Q3 abbia questa funzionalità. Credo sia utile fare una visita presso un Leica store. Utile ma anche pericoloso :fgreen, dopo che le hai provate diventa molto difficile resistere alla tentazione di portarsela a casa! Un saluto! Marco |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 10:33
Una soluzione potrebbe essere la messa a fuoco tramite la ghiera dell'obiettivo. In questo modo abbiamo il dito di una mano sul pulsante di scatto e l'altra mano sulla messa a fuoco ed è applicabile con qualsiasi fotocamera. |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 16:56
...Marco Emmegi... hai capito al volo! stare lontano dallo store! Scherzo, grazie |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 16:57
“ Una soluzione potrebbe essere la messa a fuoco tramite la ghiera dell'obiettivo. In questo modo abbiamo il dito di una mano sul pulsante di scatto e l'altra mano sulla messa a fuoco ed è applicabile con qualsiasi fotocamera. „ ...per la messa a fuoco manuale non fa una piega, ma io parlavo da AF Thanks! |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 17:37
Come sai da un pò di anni ho sempre la leica Q al seguito e la vecchiotta non lo fa. Però avrebbe potuto la nuova ma con una botta di google (back button focus leica) - per non parlare del leica forum - mi esce sta cosetta qua: "Not possible To change the autofocus mode on your Leica Q3, press the "AF" button located on the back of the camera, and then use the control dial to select the desired autofocus mode1. However, it is not possible to do Back Button Focus (BBF) with the Q3 as you cannot disable focusing with the shutter button2". Non ho appresso la S1 - SL cugina povery edition - e il perchè non l'abbia MAI appresso - esce solo su commissione - lo puoi immaginare - ma sono confidente che può e quindi anche la ricca SL. Se intendevi fare la combo Q3 + SL forse hai trovato un modo (una scusa) per non passare a leica . Ma poi proprio ora che molti fotografi passano a Sony? anche se aspetto il topic "Perche' molti Fotografi passano ad iphone?" - scritto da chisaichi che inizierà più o meno così: “ Se io posso cambiare, e voi potete cambiare... tutto il mondo può cambiare (cit.), basta con la ferramenta inutile, passa ad iphone16!!! „ |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 18:45
A seguito di approfondite ulteriori indagini, c'è una notizia buona e una cattiva. La buona e' che se po fa'. Fotocamere Panasonic Modelli: Lumix GH6,GH5, GH5 II, GH5S, S1, S1H, ecc. 1. Passare al menu "Custom Wrench". 2. Vai su "Operazione" e poi su "Imposta pulsante Fn". 3. Selezionare "Rec" e scegliere il pulsante che si desidera utilizzare per Back Button Focus. 4. Impostalo su "AF-ON". Fotocamere Leica Modelli: M11, M10, Q3, Q2, SL2, ecc. 1. Vai al menu "Imposta" 2. Passare a "Profilo utente" e selezionare "Controlli" 3. Scegli il pulsante che desideri utilizzare per il pulsante Indietro Focus (di solito il pulsante su sulla ruota). 4. Impostalo su "AF-ON". Fotocamere Olympus Modelli: OM-D E-M1 Mark II, OM-D E-M1X, OM-D E-M5 Mark III, ecc. 1. Passare al "Menu personalizzato" (icona a forma di ingranaggio). 2. Scorri verso il basso fino all'opzione "B" per "Pulsante/quadrante/leva" fonte: www.corsofotografico.com/back-button-focus-guida-completa/ |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 23:08
|
| inviato il 24 Gennaio 2025 ore 9:34
Ciao, sulla Q3 (io ho la 43 ma non cambia nulla) NON c'è, purtroppo, la possibiulità di impostare il "back button focus". C'è una funzionalità di "focus lock" che può essere sufficiente in molti casi ma non è la stessa cosa. Sulla serie SL invece, anche se con un escamotage (settando manual focus), si può impostare premendo il joipad. In pratica il manual focus toglie la possibilità al pulsante di scatto di focheggiare e puoi assegnare alla pressione del joypad questa operazione. Se non è abbastanza chiaro chiedi pure! ;-) |
| inviato il 24 Gennaio 2025 ore 9:48
Ahhhhh la fonte suggerita da terzi non era attendibile allora!!! Avevo ragione io! Eh niente te sei sarvato!!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |