| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 19:35
È già scritto tutto nel titolo, in pratica dopo aver venduto Nikon d4 e d810 per passaggio a d850 mi è capitata l'occasione per una 5dmk iii con Battery greep e 24-70 2.8 USM L II con meno di 6000 scatti pari al nuovo. Ieri sera e oggi ho fatto qualche scatto, non è mai stato più traumatico di questo, il passaggio da un brand ad un'altro, premetto che avevo la 6d anni fa ed era molto più intuitiva, con la 5d mkiii non trovo i pulsanti, la disposizione dei tasti non è per niente intuitiva anzi necessita di una curva di apprendimento e studio che non mi sarei aspettato. La costruzione anche non mi sembra al livello della d810, come il mirino un po'più buio, ora arriviamo al file, i colori li trovo estremamente caldi e sempre con una dominante Magenta, le foto mi sembrano spente, con le ombre bisogna stare molto attenti. AF, mi sembra più reattivo quello della d810 anche con poca luce. Rumore digitale meglio la Canon. L'obiettivo mi sembra ottimo ma su d810 usavo il 24-70 2.8 VR che ho ancora, saranno i mpx in meno ma mi sembra più inciso il Nikon a f8 il Canon a f2.8. Insomma per il momento rimpiango alla grande la d810, spero di trovare presto un occasione per la d850 |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 23:42
Mi sarei stupito del contrario. |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 23:50
Io ho sempre avuto Canon ma con la 5d3 il feeling non è scattato nemmeno con me. Almeno con la mia macchina la gestione delle ombre era parecchio complicata. |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 23:57
Accidenti.Non puoi restituirla? |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 0:02
Quindi dall'Elba sei tornato a Zurigo suppongo |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 0:20
Si sono tornato a Zurigo, era un prezzaccio è l'ho comprata, obiettivo 24-70 2.8 USM II, più fotocamera più Battery greep 590 franchi e tutto pari al nuovo. Mi aspettavo una qualità di immagine un filo inferiore, ma il wb specialmente di sera con luci è bruttino forte, toni molto caldi con un mix di magenta, mi aspettavo anche un af un tantino più reattivo invece nisba. Bello lo scatto silenzioso, ma già una d800 è da preferire, la d810 gran bella reflex, sull'obiettivo niente da dire, andrebbe provato su una fotocamera con più pixel e wb più curato. |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 0:35
Mi si noterà più se sto zitto in un angolo oppure se intervengo ? Scusami Nanni Moretti |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 8:00
Mai avuto Canon, ma se ricordo bene le discussioni con gli amici Canonari, i sensori fino a un paio d'anni fa avevano il problema dell'apertura delle ombre che “scoriandolavano”, a differenza di SoNykon. Tutto il battage sull'ETTR era nato proprio da lì, Canon recuperava meglio dalle alte luci che dalle ombre. Per il resto, tuttora non riesco a capire come si possa usare la rotellina frontale superiore. Dopo 30 secondi sento già tutti i tendini tirare… |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 9:20
È normale. Quando sei abituato per anni ad un certo layout trovarsi spaesati e per quanto tempo possa passare mai del tutto soddisfatti. Lo dico da anni riguardo ai criticatissimi menù Sony. |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 10:01
Anche se le fotocamere che uso di più sono Nikon ho avuto qualche Pentax, Leica, Fujifilm, Sony e altre Canon questa è la prima serie 5, onestamente mi aspettavo un prodotto migliore in quasi tutto. |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 10:01
I sensori Canon erano ( non so adesso) una coperta cortissima. Bruciavano le luci e non ti provare ad aprire le ombre |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 10:07
Iacopini dai pochi scatti che ho fatto, la macchina tende a sottoesporre un po', e le luci non le brucia, il problema però è aprire le ombre, la uso in priorità di diaframma e iso auto, come usavo le nikon |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 10:21
E già.... milioni di utilizzatori che... "soffrono"... Difficile da usare, tendiniti, non si possono aprire le ombre... Ma chi gliel'ha fatto fare? |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 10:34
Attenzione non ho mai detto che è inutilizzabile, ma che mi sarei aspettato una disposizione dei comandi migliore e prestazioni migliori per AF, WB auto, anche la costruzione non mi ha convinto, il file me lo aspettavo così in pratica uguale alla 6d |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 10:34
Lorenzo1910, sto solo dicendo la mia personale esperienza. E' ovvio che ai milioni di utilizzatori questi problemi non si pongono, non credi? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |