RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Af canon eos R







avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 23:25

Non riesco a usare il vecchio metodo metti a fuoco, inquadra e scatta.
Con il metodo di puntamento a 1 punto, dovrebbe essere possibile, tenendo semipremuto il tasto di scatto, poter ricomporre e poi scattare, come si faceva con le reflex.
Invece, anche disattivando il trascinamento su display, la macchina mette a fuoco nel punto in cui c'è il quadratino.
Dove sbaglio?

Altra domanda. Se rivedere le immagini scattate in servo, con l'apposita funzione di visualizzazione attiva, vedete il quadrato dove la foto è a fuoco? A me appare solo per quelle scattate in one shot.

Ho preso la R usata da un amico che aveva fatto si e no 200 foto. Ho fatto io l'aggiornamento firmware per l'eye detection prima di iniziare a usarla, quindi non so se i problemi ci fossero già prima.
Si può rifare l'aggiornamento firmware ricaricando lo stesso firmware o faccio danni?
Mi è venuto il dubbio che qualcosa sia andato storto...

Grazie

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 8:53

Non riesco a usare il vecchio metodo metti a fuoco, inquadra e scatta.
Con il metodo di puntamento a 1 punto, dovrebbe essere possibile, tenendo semipremuto il tasto di scatto, poter ricomporre e poi scattare, come si faceva con le reflex.


Almeno da manuale si può fare in modalità "one shot", una volta che il punto di messa a fuoco è diventato verde puoi ricomporre la foto...anche se penso tu faccia prima a scegliere l'inquadratura e mettere a fuoco nel punto desiderato, è uno dei vantaggi delle mirrorless.

Invece, anche disattivando il trascinamento su display, la macchina mette a fuoco nel punto in cui c'è il quadratino.
Dove sbaglio?


Il trascinamento su display credo riguardi il touch screen dello schermo della fotocamera, quindi disattivarlo o meno penso faccia poca differenza per il tuo problema.

Si può rifare l'aggiornamento firmware ricaricando lo stesso firmware o faccio danni?
Mi è venuto il dubbio che qualcosa sia andato storto...


Se l'aggiornamento del firmware non fosse andato a buon fine non utilizzeresti la macchina fotografica, quindi penso abbia poco senso rifarlo di nuovo, secondo me è un problema di impostazioni, vedo più utile un reset alle impostazioni di fabbrica della macchina fotografica e provare a usarla senza toccare nulla per vedere se scatta come da manuale o no.

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 12:53

Nell'usare una mirrorless come se fosse una reflex.

Concordo pienamente, anch'io passato i primi mesi di utilizzo della R come la mia vecchia 5DMkII con poca soddisfazione...poco alla volta tra manuale, tutorial e consigli di amici ho preso maggiore padronanza e mi si è aperto un mondo!
Nel caso specifico come già consigliato farei un bel reset alle impostazioni di fabbrica dopo di che io personalmente ho impostato tasto scatto "solo per lo scatto" e af solo sul tasto "AF on" così da slegare completamente le due fasi; AF impostato sempre in SERVO ( tanto lo attivi solo alla pressione del tasto AF on ), AF su punto più o meno grande a seconda delle situazioni e pollicione sul touch per spostarlo alla bisogna così da non dover ricomporre...
Spero di esser stato abbastanza chiaro Sorriso
...E buon 2025 a voi !

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 13:46

servo.. serve proprio a continuare l'inseguimento e la messa a fuoco.. per cui se metti a fuoco poi sposti la fotocamera , lei rifarà la messa a fuoco.. serve proprio a quello... Se vuoi ricomporre devi usare one shot oppure ai servo.. tanto se il soggetto non si muove , scatta in one shot.. Slegare la messa a fuoco dal pulsante di scatto è una opzione da professionisti .. per me che non lo sono , aggiungere un altro tasto da scattare oltre alle regolazioni che faccio ,perché Fotografo in M , sarebbe un casino in più.. questa opzione la consiglierei a chi già padroneggia bene tutto il resto.. non come primo approccio alla fotocamera ...

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 14:46

Penso anche io che su Mirrorless è più vantaggioso comporre, spostare il punto di messa a fuoco sul soggetto e focheggiare.

Comunque, a parte le opinioni personali, e se nonostante gli ottimi suggerimenti che ti hanno già dato, ti trovi meglio a ricomporre e scattare, potresti lasciare la macchina in modalità punto singolo, premere il tasto cestino per riportare il punto di messa a fuoco al centro del frame e a questo punto operare come su reflex.

Riguardo la visualizzazione del punto di messa a fuoco quando rivedi l'immagine, tieni presente che viene mostrato solo il punto di messa a fuoco attivo durante lo scatto.
Quindi non so... Se magari hai disaccoppiato il pulsante di messa a fuoco con quello di scatto, quindi non hai più la funzione di metà corsa, e mentre scatti:
metti a fuoco premendo il tasto posteriore "AF-On", lasci il pulsante di messa a fuoco, ricomponi e scatti.
In questo caso non hai più un punto attivato durante lo scatto, quindi è normale che quando rivedi l'immagine questo non viene visualizzato.

avatarsupporter
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 14:55

Dove sbaglio?

Nell'usare una mirrorless come se fosse una reflex.
Avendo la possibilità di mettere a fuoco su tutto il frame o quasi NON HA SENSO usare un punto e ricomporre.


+100

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 15:10

Credo che per Lui sia più veloce fare il fuoco e ricomporre che non spostare il punto di messa a fuoco manualmente.. soprattutto se scatti a mirino.. e se non hai ancora abbastanza padronanza con la macchina..

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 16:38

Ma mica devi spostare il punto manualmente!
Metti in servo, selezioni dove vuoi mettere a fuoco, mantenendo la messa a fuoco (io preferisco farlo col tasto af-on ma sono gusti) ricomponi e la macchina mantiene il fuoco sullo stesso punto sfruttando le centinaia di punti di messa a fuoco di cui dispone, scatti

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 16:40

Scattare in one shot col solo centrale e ricomponendo non ha proprio senso sulle ML visto che il sistema af funziona in modo completamente diverso che sulle reflex, vuol dire avere tutti gli svantaggi del nuovo sistema senza usarne i pregi

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 17:12

Dipende cosa fotografi.. che contrasto ha, cosa c'è intorno.. spesso devo usare one shot ,proprio perché il servo continua a spostarsi senza capire dove andrebbe fatta la messa a fuoco.. io con la R8 quando fotografo uccellini tra i rami , se non vado in one shot , la maggior parte degli scatti sono fuori fuoco.. Se fotografi un passaggio.. o un soggetto ben distinto servo è perfetto.. se la scena è piena di ostacoli con il servo ti viene l'esaurimento ...

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 17:21

neppure se imposti il riconoscimento soggetti Gion?
io non fotografo spesso gli animali, ma sia con la R6 mk 2 che con la R10 se imposto il riconoscimento soggetti me li prende tutti gli uccelli tra i rami (che detta così suona male ma insomma, ci siamo capiti) sia in servo che in one shot

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 22:52

A me no.. probabilmente dipenderà anche dall'ottica usata..

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 23:03

Ho avuto la EOS R e fino a che scatti in one-shot ok ma se devi inseguire quindi in ai-servo mettere a fuoco è un terno al lotto. Con la EOS R, anche con inseguimento lento, sono più le foto fuori fuoco che quelle a fuoco purtroppo.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 23:03

AF servo, area ampia, seleziona il punto 8niziale (al centro). Per me che venivo dalla 6D era la soluzione più intuitiva, metti al centro il soggetto, schiacci a metà, componi, scatti.

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 23:39

Ho cancellato per sbaglio il messaggio che avevo scritto mentre lo modificavo. Riscrivo.

Intanto, grazie a tutti per i commenti.
Sono d'accordo che il mondo ML sia differente e che non abbia senso cercare di usare le nuove macchine con i vecchi metodi.

Spiego la genesi del mio dubbio sulla tecnica "punta e ricomponi".

Di solito scatto in manuale, con l'af sul pulsante di scatto e la commutazione rapida da one shot a servo sul tasto af-on.

Dopo aver visto alcuni video istruttivi, dal momento che mi piace la fotografia naturalistica e che la R non è una campionessa di velocità, ho creato un custom mode, così settato:
- pulsante di scatto: misurazione esposizione e scatto
- pulsante af on: af on in modalità servo a un punto
- pulsante *: blocco esposizione
- pulsante rec (non faccio video): eye detect
In questo modo, posso sfruttare meglio la raffica quando fotografo gli animali: tengo premuta la maf e continuo a scattare (se si tratta di persone, posso tentare di usare anche l'eye detect).
Se il soggetto si ferma, però, ho notato che rilasciando il tasto af on la macchina non mette a fuoco nell'ultimo punto in cui ho visto il quadratino sul mirino.
Per questo motivo, ho tentato di fare il focus e ricompose, per capire perchè la macchina non mettesse a fuoco proprio nell'ultimo quadratino visualizzato prima del rilascio del tasto af on.

Un ulteriore dubbio mi viene in merito al face detecting+ tracking: funziona sia in one shot che in servo?
Anche.impostando questa modalità, il problema del fuoco sull'ultimo quadratino della maf non corrisponde a quando visualizzo appena rivedo lo scatto.

Ho copiato questi settaggi da un video che però usava la r6ii. Tra l'altro, l'attivazione del face detecting+ tracking con eye detect avveniva pigiando un tasto cui era assegnata l'icona di un occhio con la scritta af. Sulla R, invece, c'è solo l'icona dell'occhio.
Non so se pigiando il tasto cui ho assegnato l'eye detect si attivi anche il tracking, avendo impostato nel menù come "metodo af" il singolo punto.anzichè il face detecting+tracking.

Sapete qualcosa su questo aspetto?
A me resta il dubbio che il focus e ricompose non funzioni.

Di nuovo grazie

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me