| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 15:30
Ciao Amici. ma é possibile tagliare un file raw prima di aprirlo con camera raw .. se ad esempio servisse solo una parte del file raw da pulire dal rumore .. Si.. può.. faareee.. ?! |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 15:44
usa LR (è molto meglio di CR) prima croppi e poi metti il denoise |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 16:40
Io ritaglio in Photoshop ed uso poi il Denoise di Topaz, però credo tu possa fare il ritaglio anche in ACR (mi pare di averlo intravisto). Immagino lo scopo sia guadagnare tempo dando al Denoise ai di Adobe un file ridotto. Ma se ritagli in Photoshop e poi usi il filtro Camera RAW non ti fa applicare il Denoise? |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 18:59
"Si.. può.. faareee.. ?!" No. |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 19:17
Lo immaginavo Alessandro .. Grazie !!! Buon Anno A tutti Amici !!! |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 19:21
Ma qual'è lo scopo Gion, non ne capisco bene l'utilità. |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 19:25
Beh .. se hai un portatile e nemmeno dei migliori l'utilità ce.. |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 20:40
Ah , ho capito, vuoi applicare il denoise con intelligenza artificiale e quello richiede capacità di elaborazione al computer |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 20:50
si.. esatto . |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 22:28
Purtroppo non è previsto, il RAW resta sempre della stessa risoluzione e i denoise deep learning per lavorare come si deve han bisogno del RAW, di tutta l'informazione possibile. Potresti fare denoise su un ritaglio TIFF con topaz, ma temo l'efficacia non sarebbe la stessa (oltre che uno spreco di risorse per l'ulteriore passaggio dal TIFF, che manderebbe a farsi benedire del tutto il vantaggio di lavorare in denoise sul ritaglio). |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 22:54
Infatti il tempo per il denoise rimane sempre lo stesso. Ho fatto una foto alla luna e un crop 100%, sottoposto a denoise ci ha impiegato i suoi 3 minuti come sempre. Come controprova ho aumentato la superficie dell'immagine portandola al 50% e il denoise aveva lavorato anche su quella. |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 23:06
Bene.. anzi no.. ma non cambia il risultato .. Grazie Amici !!! |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 23:31
Sempre fatto il Denoise su ritaglio da Photoshop con Topaz Denoise AI come plug-in. Provato, col nuovo portatile che ci mette pochi secondi, il Denoise AI di ACR, ma i risultati, anche cambiando il Denoise applicato, non mi son piaciuti: pialla più del desiderabile. E son tornato a Topaz, che mi dà anche nitidezza. |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 21:57
ciao Gion, io ho la Nikon e uso il Capture NX-D che viene dato in dotazione ma che puoi scaricare facilmente, una delle sue caratteristiche è il crop con vari formati prestabiliti ma anche a ritaglio libero, il file ottenuto lo puoi salvare con la definizione di 8-16-bit in .tiff e le dimensioni che vuoi. Ha anche molti filtri utili, secondo me, più efficaci del Camera Raw di Photoshop e comunque sempre utilzzabile una volta aperto il file. Spero di esserti stato utile ciao, buona serata Carlo |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 9:09
Io apro il raw in camera raw di Photoshop. La prima operazione che faccio è di tagliare e aggiustare l' inquadratura, se necessario. In seguito aggiusto luce e altro dopo di che applico la riduzione rumore, sempre in camera raw. Quindi si, io ti dico che puoi fare tutto in camera raw di Photoshop. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |