RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Birdwatching e caccia fotografica con budget bassissimo


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Birdwatching e caccia fotografica con budget bassissimo





avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2024 ore 12:03

Salve a tutti, mi presento e sono Andrea, ho 30 anni e pochi soldi.
anni fa praticavo la caccia fotografica e avevo dei discreti obiettivi (corredo nikon e sigma 150-600 + altri obiettivi) poi per motivi di vita diedi via tutto.
Ora dopo anni vorrei tornare a praticare questa attività ma mutuo e famiglia non mi permettono di dedicare il budget che ci dedicai anni fa.
come letto nel titolo il mio budget è bassissimo massimo 600 euro. ( e so che non riuscirò a mettere da parte di più per il momento)
Ovviamente so che dovrò buttarmi sull'usato reflex dato il budget. preferirei tornare su nikon. cosa mi consigliate come corpo macchina e lente. Vorrei fare anche qualche video se riesco.
(so benissimo che i budget per questa attività sono molto più elevati ma vi prego non rispondete tanto per, cercate di aiutarmi a realizzare una passione)

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 8:09

Prova a considerare D200 D300 D300s con Nikon 300mm f/4 AF-IF ED. Posto la galleria dell'obiettivo indicato montato su D300S:
www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it&m=ricerca&r2=1613851&show=1

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 8:43

Però la stragrande maggioranza delle foto che vedo riportano appunto "Nikon 300mm f/4 AF-IF ED" in abbinamento a "Nikon TC 17Ell" per cui o l'ottica è il modello Nikon AF-S 300mm f/4 D ED oppure il Tc 17 è di terze parti tipo Kenko, altrimenti l'accoppiata descritta non si può usare.

Per una D300s, un Nikon AF-S 300mm f/4 D ED e almeno un Nikon Tc 14 Ell anche usato serve un po' di più di 600 euro però sarebbe una ottima terna per buoni risultati. ho avuto la D300s e ho tutt'ora quell'ottica e quel Tc, vanno decisamente bene.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 9:16

Puoi provare con la digiscopia che consiste a montare un cannocchiale, telescopio, binocolo, ecc...su una fotocamera compatta a piccolo sensore (per moltiplicare l'ingrandimento) , semplicemente adattandolo con un pezzo di tubo in pvc..si ottengono focali incredibili e si conserva pure l'uso dello zoom della compatta.

it.m.wikipedia.org/wiki/Digiscopia

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 9:30

Il consiglio di SaroGrey è senza dubbio migliore del mio, prova a valutarlo.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 9:44

Una considerazione: oltre al moltiplicatore 1.7 o 1.4 quegli scatti sono quasi sempre fatti in Oasi, presumibilmente da capanno e quindi in condizioni di vicinanza generalmente maggiore.
Devi valutare se è il tipo di fotografia che ti piace.
Anche sul ritaglio apsc, 300 mm sono pochi.
Non ti so dire per Nikon, io cominciai con Canon 600D e Tamron 70-300: qualche volta ero anche contento dei risultati, poi mi son reso conto meglio...
Tu già scattavi a 600 mm, magari su apsc.
Tornare a 300, in Italia, sarà dura.
Quindi diventa d'obbligo un moltiplicatore, direi meglio 1.7x ma anche quelli vanno ad incidere non poco sul tuo budget.
Non so quanto possa essere una buona alternativa un sistema micro 4/3: ho provato la Panasonic G80 ma trovo l'autofocus piuttosto scarso (accoppiata al 100-300 ois2, ora la uso per macro).

Il digiscoping lo trovo interessante per foto e filmati documentativi, la qualità normalmente lascia a desiderare.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 9:49

intanto ringrazio entrambi per i consigli.

Prova a considerare D200 D300 D300s


Per quanto riguarda la d300 stavo pensando anche io di prendere un corpo magari vecchiotto (per spendere pochissimo) e utilizzare così la maggior parte del budget in una lente. Tra l'altro mi sono appena ricordato che un paio di obiettivi li ho ancora da qualche parte MrGreen . speravo di trovare qualcosa che facesse anche video. ho visto le foto della galleria, magnifiche per un amatore come me.

Puoi provare con la digiscopia


Non la conosco sto approfondendo, comunque credo che per un buon cannocchiale e una macchina digitale siamo sulle stesse cifre o sbaglio?

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 10:11

ah no, a parte che un 4000mm o più non si trovano nel commercioSorriso

guarda io non ci ho mai provato ma su un parco nazionale faunistico (il parco della Brenna in francia) ho visto un tipo "al lavoro" con una Nikon Coolpix e un monocolo (verde, non so ne la marca ne l'ingrandimento) poggiato sull'obbiettivo della compatta con un semplice anello di tubo pvc che prendeva a tutto quadro un passeraceo a 300m. con una buona qualità, mentre io col mio 300mm lo stesso passeraceo lo vedevo solo come un puntino nel mirino della mia reflex....mi ha molto impressionato e penso che per fare del birdwatching la digiscopia é ideale poi se vuoi fare della foto seria di avifauna o altre bestiole ci vuole tutta un'altra e costosissima attrezzatura compreso il capanno mimetico, materassino gongiabile mimetico per la fauna acquatica, ecc..

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 10:51

Il consiglio di SaroGrey è senza dubbio migliore del mio, prova a valutarlo.


Il tuo è perfetto e ho solo fatto un appunto sui dati exif delle foto che presentavano quel piccolo errore, era tanto per evitare magari errori di acquisto all'autore.;-)

Devi valutare se è il tipo di fotografia che ti piace.
Anche sul ritaglio apsc, 300 mm sono pochi.



Tutto dipende dal soggetto e tecniche di caccia fotografica, sicuramente da vagante agli uccelli un 300 è corto, per ungulati o uccelli da capanno un 300 + tc 14 alle volte può essere sufficiente.

300 liscio su FF




300 + tc14 su FF




300 + tc 14 su FF




avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 12:53

Grazie Sarogrey, le tue foto sono bellissime, rispondendo a Leo io vorrei fotografare non solo guardare.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 13:08

Io credo che per aiutare Andrea bisogna prima individuare l'ottica, che con un basso budget non è semplicissimo, poi di conseguenza viene la macchina. Purtroppo usando Sony non sono esperto di vecchie ottiche. Se si riuscisse a trovare il Nikon 80-400 a un prezzo onesto e una vecchia reflex apsc con 24Mpx sarebbe una soluzione ottimale, ma temo un po' fuori budget.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 13:48

Un budget di 600 euro sono più che sufficienti per fare fotografia naturalistica

Io ho iniziato questo genere fotografico con una D5200 + 55-300
Se andiamo a vedere i prezzi dell'usato siamo abbondantemente sotto budget

Brevemente, in casa Nikon guarderei a un corpo macchina della serie 5xxx o 7xxx
Come lente abbinerei un 55-300 o un 70-300

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 16:02

Ecco grazie per i consigli, l'80 - 400 prima serie sembra un bell'obiettivo se si trova al giusto prezzo potrei riuscire a stare nel budget, dovrei trovare il giusto corpo, la d300s mi sembra ok, le serie 7xxx forse da sole occupano l'intero budget.
Comunque sono anche disposto a cambiare marchio ho citato nikon perché lo conosco ormai

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 16:17

Fuori dal coro, prova a cercare il discreto Tamron 70-300 f4-5.6. Io lo abbinavo alla Canon 600D (Aps-c) e sinceramente i risultati non mi stavano troppo stretti per il budget.
Alessandro

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 16:59

Andrea, piuttosto che i 55-300 o 70-300, tipicamente obiettivi economici, io cercherei con calma un nikon 80-400 che è otticamente molto valido. Se lo trovi con qualche segnetto meglio ancora, la foto sarà uguale e avrai risparmiato sul prezzo. Sul corpo macchina io proverei a stare su qualcosa di più recente anche se meno "professionale", la D300s con 12Mpx non ti permette crop che in naturalistica sono molto comuni, ecco perché ti avevo suggerito una vecchia apsc da 24Mpx.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me