RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikon d780 vs d850 vs mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » nikon d780 vs d850 vs mirrorless





user164243
avatar
inviato il 24 Dicembre 2024 ore 14:12

Sicuramente se ne è già parlato nel forum ma in vista del natale e di un po' di tempo in più ho pensato di fare una elucubrazione mentale ad alta voce su delle problematiche in caso di scelta di un corpo da aggiungere se si ha già un parco macchine/ottiche.

La tendenza (che non amo più di tanto) è quella di migrazione al mirrorless; ora anche volendo "seguire" e dare corda ai costruttori, va capito cosa fare dell'eventuale parco ottiche esistenti: se le serie AF-S (con motore interno e senza ghiera diaframmi) è compatibile ammesso che si acquisti come optional un adattatore (FTZ 1 o 2) e che le vecchie lenti "manuali" restano compatibili manualmente guadagnando la stabilizzazione (ma a quanto sembra non lavrano a TA ma a quella di lavoro tanto il display/mirino elettronici compen sano) sempre usando l'FTZ, i problemi vengono fuori con ottiche di terze parti (non tutte le Tamron e molte Sigma pre-art non funzionano) e in particolare con le Nikkor AF e AF-D ovvero quelle ottiche autofocus ma senza motore interno bensì usando quello sulle reflex (non amatoriali).

Ed è quio il grande primo problema: svendere le ottiche non compatibili per acquistare svenandosi, quelle Z? Rinunciare ad un corpo mirrorless per scegliere una reflex come la D850 o la D780 giudicata una ibrida?

Ed il secondo problema: Come è possibile che degli usati (non sono più in produzione le reflex Nikon) si trovino a circa 1.700 euro per la D850 e 1.500 per la D780 (una pro vs prosumer) e che soprattutto, alcuni siti come GalaxiaStore danno la D780 nuova in consegna 5-6 giorni a 1.547 euro garanzia "italia" (senza specificare Nital) di 4 anni?

Non è eccessivo il costo della D780 ma anche la Zf (stesso prezzo) sul mercato dell'usato?

E quale scelte fareste nel caso di aggiungere un nuovo corpo avendo uno "storico" tra corpi e camere in casa?

avatarsupporter
inviato il 24 Dicembre 2024 ore 14:40

Bella macchina la D780, sarebbe stato il ponte ideale tra mondo reflex e mondo mirrorless, solo che ahinoi l'hanno castrata con questo prezzo di lancio troppo alto (e che continuano a mantenere alto, Z5, Z6-2 si trovano a prezzi decisamente inferiori). Ora che sono passato da reflex (che mantengo) a ML faccio un po' di difficoltà, l'approccio è differente e mi trova un tantinello spaesato. La D780 per me sarebbe stata ideale. Cio' che pero' ad oggi depone a favore delle ML nikon, oltre al prezzo piu' basso, sono le ottiche Z, motivo x cui ho fatto il salto Quantico verso ML, Z6-2 x essere preciso. Se ne hai l'opportinità, come ho fatto qualche settimana fa, provale prima, e ti toglierai tutti i dubbi.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2024 ore 15:04

Premesso che non conosco la d780, ma ho avuto due d850, ho poi avuto z6 e z6ii, ed ora z8/z9, mi permetto alcune considerazioni personale: premesso che, secondo me, i prezzi dell'usato della d780/d850 sono assolutamente fuori mercato confrontandoli con quelli dei rispettivi precedenti modelli d750/d810 e rispetto anche alle pro d4/d4s/d5.

Se hai intenzione di fare il vero salto verso le ml in casa Nikon, lascia perdere z6/s6ii/z7/z7ii, seppur hanno una qualità di immagine ottima, ma niente di più delle reflex, il sistema af, il vero motivo per cui si passa a ml, oltre alle ottiche (ma questo è un altro discorso), è veramente "non all'altezza" (per usare un eufemismo), le uniche ml in casa Nikon per le quali vale la pena il passaggio sono le Z8/Z9 (con il relativo costo), sembrerebbe che la nuova z6iii sia all'altezza, ma comunque ha un costo non proprio alla portata di tutti.

Qualcuno obietterà la possibilità di vedere già da mirino come verrà la foto in base alle impostazioni prima di scattarla, in verità non è una novità / esclusiva delle ml, già Sony con le a77/a77ii/a99/a99ii aveva introdotto questa caratteristica circa tredici anni fa sulle queste sorta di reflex dotate di uno specchio traslucido.
Purtroppo Sony aveva avuto un'ottima intuizione alla quale non diede seguito cambiando addirittura innesto passando dal "a-mount" che aveva ereditato dalla Minolta (infatti si potevano usare anche gli obiettivi af Minolta con queste macchine) al nuovo "e-mount" dell'attuale sistema ml Sony.

Non ho menzionato altri brand in quanto immagino che tu abbia già un corredo Nikon e quindi il passaggio ad altro sarebbe uno stillicidio......

Le vecchie, ma ancor valide, ottiche professionali af e af.d funzionano perfettamente tramite l'adattatore ftz ma perdono l'af, alcuni rumors recenti prevedono uno nuovo ftz che permetta di utilizzare quelle ottiche senza perdere l'af, ma ancora non si sa esattamente.

Non ha scritto attualmente con cosa scatti (macchina e ottiche), quindi valuta tu se vale la pena il salto ad un corpo più performante reflex oppure il saldo a ml ;-)

Le ottiche per z sono tutte molto valide, anche quelle di fascia medio bassa, considera però che il prezzo medio si è innalzato considerevolmente, mentre nel mercato dell'usato le quotazioni del materiale e delle ottiche per reflex ha avuto un tracollo pazzesco e si riesce a spuntare ottimi prezzi anche per attrezzatura pro......

A te la scelta.

My 2 cents.........

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2024 ore 15:15

Rimanendo nel brand Nikon, sono considerazioni più che valide e decisioni anche difficili per certi aspetti.

A me piacerebbe che Nikon tornasse ad essere fedele alla sua filosofia (che l'ha sempre contraddistinta da Canon), ovvero: “Sulle mie macchine potrai impiegare tutti gli obiettivi che ho prodotto fin dagli albori impiegandole al massimo della loro funzionalità”.

In tal senso potrebbero (se volessero) produrre una ML con l'aggancio meccanico delle ottiche AF-AFD (o comunque se non sulla macchina, sull'adattatore).

Oppure (o in aggiunta), una ML pensata appositamente per le ottiche AF-AFD-AFS.

Elucubrazioni a parte, non ho mai provato e avuto la D850 (anche se in futuro… vedremo…) e ho invece la D780 poiché la trovo molto veloce e ha un live view veramente efficace per essere una reflex.

Ma, avendo anche ML (non Nikon…) posso dirti che si tratta appunto di una via di mezzo.

Quindi la scelta andrebbe, secondo il mio parere, calibrata sul tipo di fotografia che fai o intendi fare da adesso in futuro. Se vuoi il massimo dei megapixel, della risoluzione, una macchina che praticamente fa tutti i generi e che è certamente la Reflex Digitale più riuscita, vai di D850.

Se intendi avere una ibrida che ti permette di guidare le tue azioni con un valido Live View, vai di D780 (NOTA: come premesso la D850 non l'ho mai provata, quindi non conosco per fonte diretta il valore del suo Live View… da che si vede nelle recensioni, parrebbe che la D780 sia migliore in questo).

Altro aspetto fondamentale per decisione: quali ottiche posseggo? A quali non rinuncerei? Con quali mi trovo veramente bene?

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2024 ore 15:30

Io, ma appunto io, ad oggi prenderei in considerazione solo la z9, le altre per la durata della batteria non fanno per me, se come mi sembra di ricordare, il tuo uso è per gli ai-s va benissimo anche la z6

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2024 ore 15:36

Avuta la D780 ed ora ho la D850.
Ottime entrambe,la D780 lavorava meglio sugli alti ISO e mettere a fuoco con il live view era una goduria. Delle dimensioni e peso giusti, ergonomica,calzava bene in mano. Ma la D850 è di un altro pianeta. Fa tutto bene, è velocissima, è la reflex definitiva. Io ho sempre avuto il "vizio" di ritagliare,di ricomporre l'immagine in post-produzione e una big megapixel in questo caso è una manna dal cielo.
Ho delle ottiche reflex (le puoi vedere in firma) che se dovessi prenderle con l'attacco Z spenderei un capitale. Ma sono bellissime,e mi piacciono parecchio quindi perché cambiare?
Inoltre la D850 sembra fatta per durare,non penso ci siano problemi a fare 400k scatti.
L'unico motivo che mi farebbe abbandonare il sistema reflex è il peso,il maledetto peso.
Ma per avere la stessa qualità con un deciso taglio di peso e con le ottiche che io ritengo indispensabili sarebbe un bagno di sangue sia a vendere il vecchio che a comprare il nuovo.


user164243
avatar
inviato il 24 Dicembre 2024 ore 16:00

Provo a rispondere a tutti e 3, ringraziandovi anticipatamente per il tempo che mi avete dedicato.

Con cosa scatto:
FM - FE2 - D300 - D700 - D810 (raramente perché non mia, con D850)
Ottiche
20-24-35-105-200 AI e/o AIs
60micro 2,8 - 80-200 2,8 AF-D
12-24 Sigma e 24-120 Nikon AF-s in previsione il 200-500 f5,6 AF-S

Quindi per poter usare le stesse ottiche sulle analogiche e digitali, in passato ho venduto delle ottiche serie G senza ghiera diaframmi per delle AF-D che vorrei mantenere perché come cromia e pasta le trovo più confacenti ai miei gusti.

Venendo ai problemi: certo che se uscisse un adattatore che motorizzasse le AF-D sarei a posto (il fuoco su una lente AF-D fatto a mano è quasi impossibile). In quel caso valuterei una Zf o Z6 II (non con sensore oltre i 24Mp in quanto molte delle mkie ottiche "faticano" già con i 36Mp della D810

Cosa scatto... paesaggistica, architettura, piccoli still life (ex nature morte), riproduzioni varie (in macro); e le ottiche le sfrutto più a distanze ravvicinate che all'infinito. I diaframmi usati sono per lo più da f8 a f13 (meglio se su treppiedi).

La D850 l'ho inclusa solo perché essendo anche lei fuori produzione, si trova ad un costo poco sopra i 1.700 euro sse con meno di 50.000 scatti. Escludo a priori (per la schiena, le anche e i ginocchi) una pro tipo D4 o D5, già il peso ripartito tra 2 zaini è eccessivo quando faccio uscite di una intera giornata.

La D780 mi era sembrata un buon compromesso: resta reflex quindi compatibile con le ottiche AF-D, EXPEED più nuovo e performante della D850, 24Mp che è una via di mezzo e soffre meno del micromosso sempre in agguato su D810 e D850 a mano libera. Il problema è il costoi dell'usato: come si fa a chiedere oggi, per un prodotto con un piede nella fossa (fuori produzione) € 2.349,00 (da sito Nital) o come scritto sopra a 1.547 euro garanzia "italia" su Galaxia Store ma anche a 1.699 da Ottica Zanichelli quando su Subito o su eBay chi vende usato ha prezzi anche superiori... Per una D780 ben tenuta e con pochi scatti sarei disposto a spendere circa 1.000 euro, non di più, sempre in attesa che le nuove mirrorless possano far funzionare le ottiche AF-D.

Visto che è la Vigilia di Natale, una buona luce a tutti e tanti auguri.

user164243
avatar
inviato il 24 Dicembre 2024 ore 16:07

Nella peggiore delle ipotesi (ovvero nel caso in cui si sfruttano al minimo le caratteristiche offerte dalla nuova tecnologia) imposti l'area autofocus più piccola che puoi e spostandola col joystick o coi tasti la usi come se fosse i punti autofocus delle reflex.

Attualmente le mirrorless non funzionano in AF con le ottiche AF-D che non ho intenzione di cambiare dissanguandomi (e perdendo la possibilità di usarle con le analogiche a pellicola)

Io, ma appunto io, ad oggi prenderei in considerazione solo la z9, le altre per la durata della batteria non fanno per me, se come mi sembra di ricordare, il tuo uso è per gli ai-s va benissimo anche la z6

Si, ma non solo... avrei preso la Zf onestamente, ma il problema è quello sopra, le ottiche AF-D

L'unico motivo che mi farebbe abbandonare il sistema reflex è il peso,il maledetto peso.
Ma per avere la stessa qualità con un deciso taglio di peso e con le ottiche che io ritengo indispensabili sarebbe un bagno di sangue sia a vendere il vecchio che a comprare il nuovo.

Ti capisco perfettamente e pure per me è la stessa cosa, anzi, scattando in analogico mi troverei a dover avere una tripletta delle ottiche, quelle manuali con ghiera diaframma per le analogiche e quelle "moderne" senza diaframma per le digitali e quelle con attacco Z per la mirrorless. Paga pantalone?

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2024 ore 16:08

Noto in molte discussione sui forum la "mitizzazione" della d850, soprattutto da chi non l'ha avuta........non fraintendetemi, è un'ottima macchina, ma non ha nulla a che spartire con una pro d4/d4s/d5 o d6 come velocità operativa e di maf, sicuramente è la migliore reflex megapixellata mai costruita, se ti servono gli oltre 40 mpx allora fa per te (ma credo che la maggior parte delle volte non servono).

Molti diranno che la d850 non è da paragonare ad una pro, peccato però che sul mercato dell'usato costa (ingiustificatamente secondo me) di più di una pro come d4/d4s e spesso anche della d5 (se questa non è in più che ottimo stato), quindi direi che può rientrare nel paragone a mio avviso.

Quindi si ritorna al punto di partenza, sicuramente d850 (ma forse anche d780 non saprei) è enormemente sopravvalutata non solo economicamente a mio avviso, quindi se il tuo metro di misura è il costo, direi che in questo caso è piuttosto fuorviante.;-)

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2024 ore 16:15

La D780 mi era sembrata un buon compromesso: resta reflex quindi compatibile con le ottiche AF-D, EXPEED più nuovo e performante della D850, 24Mp che è una via di mezzo e soffre meno del micromosso sempre in agguato su D810 e D850 a mano libera. Il problema è il costoi dell'usato: come si fa a chiedere oggi, per un prodotto con un piede nella fossa (fuori produzione) € 2.349,00 (da sito Nital) o come scritto sopra a 1.547 euro garanzia "italia" su Galaxia Store ma anche a 1.699 da Ottica Zanichelli quando su Subito o su eBay chi vende usato ha prezzi anche superiori... Per una D780 ben tenuta e con pochi scatti sarei disposto a spendere circa 1.000 euro, non di più, sempre in attesa che le nuove mirrorless possano far funzionare le ottiche AF-D.


Scusa ho letto solo ora il tuo ultimo messaggio, sono d'accordo con te sulla valutazione della d780.
Chiaro il motivo per cui hai scartato il pro (e ti capisco anche ahahah).

Hai valutato la d750?!?!
E' il modello precedente alla d750 e si trova in ottime condizione a 600 euro circa......non è robusto come la d810 che hai ma è più simile alla d300/d700.....


avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2024 ore 16:54

@Chefmosco
Venendo ai problemi: certo che se uscisse un adattatore che motorizzasse le AF-D sarei a posto (il fuoco su una lente AF-D fatto a mano è quasi impossibile). In quel caso valuterei una Zf o Z6 II (non con sensore oltre i 24Mp in quanto molte delle mkie ottiche "faticano" già con i 36Mp della D810


Se non hai fretta pare in cantiere ci sia quello che serve a te, tempi e costi non si sanno però li su una Z6 anche liscia come la mia per ottiche af-s - af-d e ai-s faresti con un pezzo unico.
www.fotografia.it/news/adattatore-nikon-per-obiettivi-af-d/?utm_source



avatarsupporter
inviato il 24 Dicembre 2024 ore 19:00

Avendo fatto anche io il passaggio da reflex a mirrorless (e posto che tornerei ad usare esclusivamente reflex solo se pagato con cifre con almeno 4 zeri), non capisco quale sia il problema ad usare una mirrorless.

Semplicemente i settaggi della macchina sono aumentati esponenzialmente, specie la sezione af. Tutto questo richiede un tempo minimo per conoscere la macchina, i suoi settaggi e potenzialità. Mettici pure il fatto che il manuale d'uso è davvero basilare, ridotto all'osso.

user164243
avatar
inviato il 24 Dicembre 2024 ore 19:03

Hai valutato la d750?!?!
E' il modello precedente alla d750 e si trova in ottime condizione a 600 euro circa......non è robusto come la d810 che hai ma è più simile alla d300/d700.....

Si è una discreta macchina, e l'ho anche avuta per un piccolo periodo ma volendo pensionare la D700 (la D300 mi serve per le riproduzioni di negativi e diapositive con il 60 micro) cercavo un modello con il display orientabile così da evitare contorsioni per una visualizzazione ad esempio rasoterra. D780 e D850 lo hanno (così come le mirrorless)

Ah ok, in quei casi hai provato il focus peaking?
Non so se hai mai provato a fuocheggiare a mano con una ottica AF-D ma l'escursione è talmente ridotta che per me vanno bene solo in autofocus.

Se non hai fretta pare in cantiere ci sia quello che serve a te, tempi e costi non si sanno però li su una Z6 anche liscia come la mia per ottiche af-s - af-d e ai-s faresti con un pezzo unico.
Così fosse... conviene attendere allora e davvero avrei risolto. Speriamo bene...

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2024 ore 19:15

Si è una discreta macchina, e l'ho anche avuta per un piccolo periodo ma volendo pensionare la D700 (la D300 mi serve per le riproduzioni di negativi e diapositive con il 60 micro) cercavo un modello con il display orientabile così da evitare contorsioni per una visualizzazione ad esempio rasoterra. D780 e D850 lo hanno (così come le mirrorless)

Perdonami ma anche la d750 ha lo schermo tiltabile verso l'alto come la d850.......;-)

user164243
avatar
inviato il 24 Dicembre 2024 ore 21:25

Perdonami ma anche la d750 ha lo schermo tiltabile verso l'alto come la d850.......;-)
Perdonami, mi sono spiegato male... la D750 ha lo schermo tiltabile come scrivi, ma non è touch; in questo caso se volessi prendere la D750 quali benefit avrei rispetto la pasta/cromia ancora stupenda della D700 o le features in genere della D810? In sostanza vorrei migliorare ciò che possiedo, quindi sostituire una delle 2 camere (D700 per una D780 o D810 per una D850). I 12Mp oggi mi stanno un po' stretti, come il sensore che sopra 1600ISO diventa rumoroso per cui sarebbe mio malgrado la D700 ad essere sostituita.

Poi i plus della D780 (restyling dopo 6 anni) sono:
- un sensore da 24,5 (6048x4024) contro i 24,3 (6016x4016) Mp della D750 che migliora il risultato agli alti ISO (100-51.000 contro 12.800 della D750), la gamma dinamica e i dettagli;
- il sensore, sembra BSI-CMOS (come la 850 contro il normale CMOS della D750).
- Si può usare meglio da schermo che da mirino (contrariamente alla D750 che in pratica si usa più da mirino; in quel caso ho l'ottima D810);
- la massima velocità dell'otturatore a 1/8000 (contro 1/4000 della D750),
- il sensore metering da 180K (come la D850 contro i 91K della D750), con la sensibilità da -3EV (come la D850 contro lo 0 della D750) ed infine il processore EXPEED 6 (contro il 4 della D750).
- la risoluzione dello schermo che a pari dimensioni ha 2.360.000 px (contro 1.229.000 della D750) ed è touch screen.
- la durata della batteria che è raddoppiata rispetto la D750 raggiungendo i 2.260 scatti
- l'otturatore meccanico che ha una vita media dichiarata di 200.000 scatti contro i 150.000.
- Inoltre la USB è di tipo "c" per la D780 e "micro" per la D750.

I plus della D750 rispetto la D780, invece, sono: presenza del flash integrato (utile come pilota per quelli separati), la possibilità del motordrive (che ho su D700 e D810 ma non uso), e per finire il peso, 100gr in meno.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me