RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Grandangolo zoom per Canon R7


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Grandangolo zoom per Canon R7





avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2024 ore 15:45

Buongiorno,
sono da poco possessore di una R7, la mia prima macchina 'seria', usato in giovinezza solo compatte.
Sono abbastanza digiuno sull'utilizzo della macchina, ma in primis gradirei consigli sugli obiettivi da abbinare.
Attualmente ho preso in kit il RF-S 18-150mm f/3.5-6.3 IS STM pensando che fosse un buon modo di iniziare.

Ho scelto la R7 per ottenere una buona macchina per foto di movimento, interessato ad esempio all'equitazione salto ostacoli.
L'ho provata 2 volte e sicuramente devo imparare a essere più fermo nello scatto.

Mi pare in ogni caso di capire di dover integrare la dotazione con un grandangolare, magari sempre zoom, e la scelta pare da farsi tra:
- il recente Sigma 10-18 / 2.8 che però costa un bel po' e non è stabilizzato
- il nativo Canon RF-S 10-18 meno luminoso ma stabilizzato e che costa un po' più della metà

uso ? paesaggi, interni, volta celeste?

grazie

ho anche aperto una discussione sulla scelta di uno zoom più performante qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4950392

avatarsupporter
inviato il 23 Dicembre 2024 ore 16:01

Ancora? MrGreen
Devi usare tempiù più rapidi. Se fotografi un cavallo che corre, tu puoi anche stare fermissimo, con un treppiede in cemento armato, ma è il cavallo a muoversi. Quindi tempi più brevi, la stabilizzazione della fotocamera non c'entra nulla in questo caso.
Buona luce

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2024 ore 18:14

Io andrei sul Sigma, tanto lo stabilizzatore lo hai in macchina dato che la R7 è dotata di IBIS. 2.8 su tutto l'arco focale è tanta roba, e poi Sigma immagino sia della serie Art che come qualità è decisamente più elevata delle ottiche Canon.

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2024 ore 18:36

@Giallo63
scusa, qui chiedo per zoom ma grandangolare

@Il_Genna
No Art, non mi risulta che esista un grandangolare così nemmeno EF
Questo è RF, Contemporary: www.sigma-italia.it/scheda-6031104.html

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2024 ore 18:50

Ah ok chiedo scusa. Ad ogni modo io preferirei sempre maggior luminosità e un diaframma costante su tutta la lunghezza focale. Anche perché se fotografi cavalli che zompano ti servono tempi brevi e della stabilizzazione puoi farne anche tranquillamente a meno.

avatarsupporter
inviato il 23 Dicembre 2024 ore 19:17

... per foto di movimento, interessato ad esempio all'equitazione salto ostacoli.
L'ho provata 2 volte e sicuramente devo imparare a essere più fermo nello scatto.


@Giallo63
scusa, qui chiedo per zoom ma grandangolare


L'hai scritto tu, non io.
Che tu usi un grandangolo od un tele, se vuoi fermare il movimento, come scrivi tu , non è un problema di essere più fermo nello scatto, come scrivi tu , ma di velocità di otturazione adeguata al movimento stesso ed all'ingrandimento relativo del soggetto nel frame.

Evidentemente è un concetto che fai fatica ad assimilare. Puoi essere fermo come una roccia, ma se il soggetto si muove velocemente, o usi un tempo di scatto abbastanza veloce, oppure otterrai foto mosse.

Comunque non te lo scrivo più, se sei convinto che per fotografare sport e azione occorra (solo) una stabilità della fotocamera, alzo le mani.

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2024 ore 20:13

Io ho il Canon RF-S 10-18 ma l'ho preso per uno scopo ultra specifico, ovvero macro ambientata/close-up/chiamatelo come vi pare. Il suo punto di forza è questo:
Min. distanza fuoco 0.09 metri
Rapporto riproduzione 0.50x

Non lo consiglierei per astrofotografia perchè troppo buio.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2024 ore 15:49

Diciamo che per quello che vorresti farci ovvero paesaggi, interni e qualche scatto alla volta celeste, il Sigma fa di più al caso tuo. Alla fine che non sia stabilizzato non ti interessa perchè sicuramente userai il cavalletto per scattare. Aprendo la scheda del Sigma su questo sito, c'è un link Amazon dove lo puoi prendere a 550 euro. Vero che il Canon costa la metà ed è anche stabilizzato ma per quello che vorresti farci potrebbe essere penalizzante

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2024 ore 16:20

Questo è specificatamente disegnato per APS-C ed è un 2.8 costante su tutte le focali:
tokinalens.com/product/atx_i_11_16mm_f2_8_cf/
ovviamente è un ef-s quindi serve l'adattatore

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2024 ore 17:17

Questo è specificatamente disegnato per APS-C ed è un 2.8 costante su tutte le focali:
tokinalens.com/product/atx_i_11_16mm_f2_8_cf/
ovviamente è un ef-s quindi serve l'adattatore


Interessante questa ottica, magari lo terrò in considerazione per la mia 7D Mark II o meglio ancora per la 700D quando giro per la città a fare foto ai murales e ai graffiti!

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2024 ore 17:26

Io l'avevo presa appunto per la 7D e ora passata sulla R7. Secondo me ha un ottimo rapporto q/p.
Esiste anche la versione 11-20

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2024 ore 18:28

grazie

@Giallo63
assolutamente penso che tu abbia ragione, chiedo venia se esprimo concetti errati o non mi spiego bene per ignoranza

@Ztt98
il link Juza porta alla versione 18-50 non alla 10-18

@Teraphoto
vedo che viaggia sui 400 Euro, non stabilizzato, do una occhiata

domanda: nei prodotti terzi come Sigma e Tokina l'AF è in genere meno performante di quelli proprietari o la cosa è assolutamente variabile?

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 12:52

L'AF di solito funziona bene con le lenti di terze parti a meno che non sia specificato diversamente.

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2024 ore 0:34

grazie

in questa recensione dustinabbott.net/2024/10/sigma-10-18mm-f2-8-dn-canon-rf-review/ si parla molto bene del Sigma, uno dei pochissimi rilievi (a parte il prezzo) è la distorsione

non comprendo bene come l'autore l'abbia corretta, solo in post-produzione o direttamente in macchina con dei preset?

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2024 ore 10:04

Che io sappia la correzione della distorsione è attiva di default in camera e non so se è disattivabile. Al massimo lo puoi fare in post produzione

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me