RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony rispetto agli altri.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony rispetto agli altri.





avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 1:51

Attualmente, secondo me, l'unico motivo sensato per cui un professionista dovrebbe scegliere Canon R o Nikon Z come sistema è il possesso di ottiche Reflex di pregio per usarle al meglio; mi spiego, Canon e Nikon hanno corpi e ottiche adatti anche la professionista, ma sono mediamente più costosi di quelli Sony e l'attacco FE è compatibile con una montagna di ottiche, tra cui in particolare alcune Sigma e Tamron di altissimo livello, più economiche (e non di poco) di quelle originali.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 7:27

www.fotografiafineart.it/mercato-fotografico-sony-e-di-nuovo-leader-de

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 7:41

Indeciso se mettere tra i segnalibri per vedere come va a finire o se partecipare.

Le quote di mercato fotografico mettono Canon al primo posto con qualcosa che si avvicina al 50% Sony al secondo e Nikon in fondo, tanto per essere chiari (il link postato è fuffa allo stato puro considerato che non c'è un dato alla mano)

Pur non discutendo minimamente la qualità dei ferri fotografici della casa del walkman, io non ne vorrei mai una: non mi piacciono e a livello di utilizzo non sono mai riuscito ad entrare nel meccanismo. Molto più facili da gestire le Nikon.


Quello che mi fa strano è vedere che nonostante tutto, non si arrivi ancora a pensare prima di ogni cosa che la foto la fa il fotografo non lo strumento.

Saluti,

Franco


avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 8:45

Sinceramente a me non interessa chi sia il leader di mercato, certo fosse vero che Sony è il nuovo leader, poco mi cambia, io guardo alle mie tasche e alle mie possibilità. Giusto, la foto la fa il fotografo e non lo strumento, ma prima uno strumento bisogna riuscire a comprarlo per fare la foto. Non si naviga tutti nell'oro, non si è tutti professionisti. Personalmente vedo girare tante più Sony e Nikon in mano a principianti ed amatori rispetto a Canon, ancora tante reflex Canon, quello si. Da amatore che utilizza Canon, non mi sentirei mai di consigliare a qualcuno che inizia una mirrorless Canon. C'è un fiorente mercato dell'usato ef, è vero, però i prezzi sono spesso alti, quasi quasi in sony e compatibile fe ti compri il nuovo. Ben venga la concorrenza che permette più scelta. Se devo scegliere un ef usato di 10 anni al prezzo di un sigma per sony nuovo, personalmente preferirei la seconda opzione.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 8:58

Non penso che avere tante possibilità sia di per sé un bene.

Ho amici con Sony, bravissimi, che son sempre lì a vedere l'ottica nuova che esce da Tamron, da Sigma, etc…

Pur non essendo un professionista credo che per sfruttare al meglio uno strumento si debba conoscerlo bene a fondo.
La conoscenza, in particolare in fotografia, credo sia data principalmente dall'esperienza, il che vuol dire usare l'oggetto per abbastanza tempo.
Cambiando lente ogni 3 mesi (gli amici le tengono un po' di più..) fatichi a conoscere, ti fai al massimo un'idea.

Avere 10 opzioni di zoom tra 24 e 120 rende più difficile la scelta, perché uno è confuso e si chiede: “Quale sarà il migliore? In cosa differiscono? Perché hanno sentito l'esigenza di farne un altro?”

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 9:01

Ennesimo post per fare la guerra tra i marchi...........che noia!

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 9:22

@Dokker, forse, ma se ne potrebbe pure parlare civilmente, anche se temo pure io la caciara…

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 9:38

L'articolo linkato poco sopra è a dir poco demenziale MrGreen
I dati cipa del 2023, gli ultimi reali e certificati disponibili, descrivono una situazione sostanzialmente stabile, con canon sempre attorno al 47%, sony sotto il 30%, nikon all 11% e le altre a spartirsi le briciole
Poi chiunque può dire la sua, che nel suo circolo fotografico si usa solo nikon, che in giro si vedono solo fuji, che OM spopola tra i ritrattisti di Cosenza o che tutti i pro di Prato hanno Sony, ma la realtà mondiale è quella dei dati ufficiali

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 9:44

Non penso che avere tante possibilità sia di per sé un bene.

Ho amici con Sony, bravissimi, che son sempre lì a vedere l'ottica nuova che esce da Tamron, da Sigma, etc…


Quindi per non avere l'imbarazzo della scelta meglio non avere scelta?

Io preferisco avere la massima scelta possibile, decidere razionalmente e poi cercare di non farmi ingolosire da nuove uscite; se poi una nuova uscita è veramente quello che fa per me, posso anche considerare il cambio.

Comunque le possibilità di obiettive di terze parti per Nikon sta aumentando ed il divario con Sony sta lentamente diminuendo. Anche Voigtlander sta producendo diverse ottiche per Nikon Z, c'è anche un 75mm f/1.5 (stesso schema della versione originaria per Leica) che non è disponibile per Sony E.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 9:46




avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 9:50

A me onestamente poco importa sapere chi vende di più o di meno.....
Scelgo principalmente in base a:
- rapporto qualità/prezzo
- affidabilità e prestazioni
- parco ottiche disponibili
Ai tempi delle reflex sono stato con Nikon quasi 50 anni (tra analogico e digitale), passando a mirrorless sono andato dritto dritto verso Sony, c'è di meglio? Chi lo sa? Io so solo che posso disporre di tutto e di più in termini di corpi macchina ed ottiche e che la mia A7rII va che è una meraviglia.
Di Nikon mi restano i miei adorati Nikkor AI/AIs che monto con grande soddisfazione su Sony

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 10:01

Per me questi discorsi sono fisime da amatori ....

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 10:05

Quando si sceglie un marchio e dentro si sente una vocina che dice : forse hai fatto una caxxata, forse hai fatto una caxxata...si aprono post inutili cercando un conforto che non arriverà.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 10:22

Non penso che avere tante possibilità sia di per sé un bene.


ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ahMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 10:36

Chi aveva visto "Blow Up" di Antonioni non aveva scampo: Nikon F fino alla morte! Ridicolo che David Bailey che ispirò Antonioni usasse la Pentax Spotmatic per reportage, non la Nikon.
Nikon F3 HP nel 1981, Nikon D3s poco tempo fa (usata a €450).
Però la Sony A7R si fa portare in giro con meno sforzo ed è un gioiello tecnologico, anche se ha gli ARW lossy.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me