| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 2:51
Salve Amici. Io ho due schede SD ad alta velocità.. una tough Sony 32gb da 300mb s e una pro grade 64gb da 250mb s .. La differenza tra le due in scrittura è davvero molto differente... con la prlma memorizzare o scrivere 110 scatti ci mette circa 10 secondi , la seconda c'è ne mette 15 quindi un terzo di più... e già qui i conti non tornano.. Dal momento che le tough da 128gb sono davvero costose.. pensavo di ripiegare su una lexar da 128gb sempre 300mb s.. qualcuno ha mai confrontato le due schede.. tough e lexar.. ? Perché con lo scatto continuo è fondamentale la velocità.. e mi spiacerebbe avere una scheda che poi anziché 10 secondi ce ne mette 12 o 13.. Facendo spesso avifauna è già una menata 10 secondi senza poter usare una la fotocamera.. di più è peggio chiaramente... Purtroppo se non le si ha da provare non si può sapere se sono equivalenti.. e quindi che i 300mb s dichiarati sono poi uguali veramente all'atto pratico.. Grazie |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 6:21
"...è già una menata 10 secondi senza poter usare una la fotocamera..." Il buffer della tua fotocamera quanti scatti RAW tiene? Occhio poi che le schede SD già sono un cesso di suo, si fulminano più delle altre, e più veloci le compri, maggiore è il rischio che si rompano, comunque, comprati solo roba seria, Sony, Sandisk o Lexar. |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 6:30
@Gion65 Non ho capito come fai a misurare la velocità di scrittura dei "110 scatti". |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 10:29
Ciao, quella da 250Mb/s è sicuramente una V60 , con velocità max di scrittura pari a 130MB/s Quella da 300Mb/s e una V90, con velocità max di scrittura, solitamente di 260Mb/s. La Sony per le tough V90 dichiara 300Mb/s in lettura e 299Mb/s in scrittura. |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 13:11
Conto i secondi che ci mette a scrivere sulla carta.. stesso soggetto ,luce ,impostazioni e n di scatti per entrambi le schede.. Dipende.. in raw semplice non ho problemi.. i problemi ci sono con prescatto e rullino.. Che per memorizzare qualunque numero di scatti fai , blocca la camera..chiaramente meno scatti / meno tempo.. al massimo che sono circa 120 scatti (più o meno 5 secondi di scatto continuo ) ci mette poi i tempi che ho detto.. 10 sec per le tough e 15 per le pro grade .. che hanno entrambi i doppi contatti nel dorso.. |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 17:15
@Gion65 Continuo a non capire. Come fai a sapere quando la macchina inizia a scrivere sulla scheda? E quando finisce? Generi qualche log attraverso un software? |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 17:22
Calcolo i secondi da quando finisce la ripresa a quando finisce la scrittura .. per entrambe le sd |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 18:49
Sante ha indirizzato secondo me la cosa sul binario giusto. Tieni anche presente che probabilmente il bus di scrittura della macchina sulle schede oltre un certo rateo magari non va, quindi su uno svuotamento così lungo ecco fatta la differenza di 5 secondi (altrimenti sarebbero stati pure di più). |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 20:23
Quindi.. ? una lexar da 300mb s scrive velocemente quanto una Sony tough da 300mb s.. o magari no.. visto che la tough costa quasi il doppio...? |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 20:34
Che c'entra la Lexar da 300? Hai parlato di una ProGrade da 250... Sulle Tough paghi anche la costruzione, che dovrebbe essere migliore. |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 21:47
Se leggevi il tema del discorso lo avresti saputo.. TheBlackbird.. Ma facendo un riassunto solo perché sei Tu .. Chiedo.. : Migliore.. come velocità di scrittura o migliore come affidabilità, durata... ? oppure entrambi... !? perché 300mb s è per entrambi.. e i numeri non dovrebbero essere opinioni... (almeno una volta era così... ) |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 23:26
Questo per puntualizzare che gli standard SD sono uno standard, si... Ma poi esiste come li implementa ogni produttore di schede nei chip e controller delle proprie schede. Ed esiste come li implementa ogni produttore di lettori di schede (che siano esterni per il pc o interni ad una macchina fotografica), a livello di scheda madre e lettore, quindi hardware e risorse dedicate al flusso dati da/per la scheda. Non tutte le schede che dichiarano medesimi numeri vanno uguale, non tutte le macchine che accettano le medesime schede le leggeranno in modo uguale. Affidarsi a benchmark e review è l'unico modo per sapere su una data machina come vanno determinate schede. |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 23:28
Se ti interessa la massima raffica a 30/40fps e devi o vuoi usare le SD classiche, devi affidarti alle v90 che nei benchmark risultano avere il massimo rateo di sustained write / sequential write. |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 1:38
Questi benchmark sono un po' strani.. ad esempio la Sony tough non c'è .. La pro grade 250mbs è più veloce della lexar 300mb s.. e anche della Sony da 300mb s.. e invece la pro grade 250 mb s non va veloce come la mia sony.. anzi c'è una bella differenza ... Io speravo che qualcuno avesse sia la lexar che la tough e quindi per esperienza sapesse che differenza c'era.. perché purtroppo per il prezzo la differenza è molta... mannaggia... ma come è possibile che sti pezzi di plastica con 2 contatti costino più dell'oro... schede sd da 500 euro... eh che è .. ??! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |