RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

durata batterie


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. Auto e Supercars
  6. » durata batterie





avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2024 ore 21:03

Si possono però identificare dei dati oggettivi considerando delle batterie agli ioni di litio, che sono usualmente quelle più indicate per le automobili ibride. Queste consentono una durata media di 8-10 anni, considerando una percorrenza di 100-200 mila chilometri.


100 o 200.000?Mica sono bruscolini.Cool
Quanto durano ste benedette batterie?
Vi sono dei riscontri storici?
E quanto costa sostituirle?Perdono efficacia con l'utilizzo?

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2024 ore 22:04

Questi dati sono affidabili al 40-80%

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2024 ore 23:49

Par di capire che se acquisto una ibrida con un discreto nr di Km,debbo mettere in conto la sostituzione della batteria.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 14:54

Un ibrida è il meno... visto il costo... é di un elettrica che mi preoccuperebbe la sostituzione delle batterie...

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 15:08

preoccupazioni inutili

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 16:01


100 o 200.000?Mica sono bruscolini.Cool
Quanto durano ste benedette batterie?
Vi sono dei riscontri storici?
E quanto costa sostituirle?Perdono efficacia con l'utilizzo?

Per quanto concerne la durata i fattori in gioco sono molti, per cui è arduo fare una stima accurata. Condizioni d'uso, condizioni ambientali, tipologia di ricariche, numero di ricariche, range di livello di carica a cui lavora la batteria possono incidere enormemente sulla durata temporale. Per il chilometraggio è ancora più complesso, dato che a seconda dei fattori sopra indicati possono variare il numero e la tipologia di ricariche, a parità di distanza percorsa.

Tra l'altro, le componenti elettroniche possono cedere improvvisamente e senza preavviso, per cui anche le informazioni fornite dalla diagnostica sono utili fino a un certo punto. Magari la diagnostica fornisce buon risultati, e poi da lì a un mese la batteria inizia a dare problemi: questo accade anche sui dispositivi elettronici, per cui non è nulla di nuovo.

Per dare problemi non intendo necessariamente un guasto, ma anche un improvviso calo di prestazioni, che poi incide sull'autonomia dell'auto. Ecco, qui il discorso è complesso, dato che l'autonomia può essere ancora soddisfacente, fino a che l'assorbimento della batteria è sufficientemente basso, per poi avere un drastico crollo quando il carico sulla batteria supera una certa soglia. Molti sistemi di diagnostica sono relativamente semplici, e considerano elementi come la capacità o poco altro, mentre le condizioni reali d'uso sono ben più complesse.

In merito al costo della sostituzione, questo è fortemente dipendente dal modello, in quanto - così come accade per i dispositivi elettronici - spesso le batterie sono progettate ad hoc. Sicuramente la capacità della batteria incide sul costo, ma non è l'unico fattore: si deve poi considerare anche la manodopera necessaria per eseguire la sostituzione che, come sovente accade sulle auto, è legata anche a quanto sia ardua l'accessibilità alla parte che si deve rimpiazzare.

Vi è un ulteriore problema, se si considerano auto datate: la fornitura dei ricambi. Con diversi marchi, già dopo 10 anni (anzi, in certi casi già dopo 6-7) dall'uscita di produzione del modello, certe componenti sono già esaurite, e risultano quindi di ardua reperibilità. Le componenti EV del veicolo non fanno eccezione. In certi casi non si trovano componenti alternative, di altri marchi, in quanto o è troppo difficoltoso produrle oppure i volumi di vendita non sarebbero sufficientemente elevati per compensare i costi di produzione (non mi riferisco solo al costo di produzione della singola componente, ma anche a tutto il processo produttivo, che può richiedere macchinari e linee produttive alquanto onerose).

I costi sono proprio una delle ragioni per cui le case smettono di produrre i ricambi, dopo un certo numero di anni dal termine della produzione di quel modello. E' capitato che per alcune auto storiche o youngimer venissero rimesse in produzione alcune parti, ma i costi erano piuttosto elevati, proprio perché i volumi produttivi erano bassi. Inoltre, le case si sostentano con la vendita di auto nuove, non con quella dei ricambi, per cui vi è anche una questione legata all'attività principale dell'azienda.

Ora, tornando al caso delle batterie, tutto dipende da quanto sia "commercialmente conveniente" produrre batterie di concorrenza per una certa auto ibrida/elettrica. Già per i dispositivi elettronici capita di non trovare delle alternative alle originali (per cui quando queste divengono introvabili, il dispositivo diviene inservibile), in certi casi, e la produzione di batterie al litio per auto è enormemente più complessa e costosa.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 16:55

Ho capito.
Mi interessava una RAV4,ma avendo notato che già si trovano in buon numero nell'usato riflettevo,appunto,sulla durata delle batterie.
Quella garanzia poi che copre solo se si effettuano regolari manutenzioni presso officine dedicate è scoraggiante.
Comunque è all'ibrido che ho rivolto la mia attenzione.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 17:04

infatti hdb è uno dei motivi per cui le auto ibride e elettriche non stanno riscontrando grande successo..perché oltre ad essere troppo costose.. non si ha nemmeno idea della durata effettiva e per quanto tempo dette batterie potrebbero rimanere poi sul mercato.. Troppe incognite per pretendere un rovesciamento del fronte termico/elettrico.. Non sai dove ricaricare... nei lunghi viaggi potrebbe diventare un incubo... mi immagino già code chilometriche in cui le macchine finiscono la carica e quindi le code si sommano alle code... Una tanica di benzina volendo uno se la porta dietro.. ma una batteria no.. e avrebbero anche potuto prevedere un rabbocco di energia da auto ad auto.. cosicché se resti a piedi , un altra auto possa ricaricare un pó la tua è permetterti di arrivare a una colonnina.. Ci sono scadenze vicine ma problemi ancora enormi e con soluzioni o non presenti o in alto mare... Bah.. !!! La solita genialata di qualche politico senza competenze .. !!! Ma fare motori termici che non inquinano.. ?? sembra sia già possibile.. e allora non era meglio orientarsi anche su quello intanto che le batterie e la tecnologia per la ricarica venivano migliorate ... ?!

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 18:03

Di ibridi ve ne sono molte tipologie: mild, full, plugin, e all'interno di tali categorie vi sono una marea di implementazioni diverse, a seconda del costruttore e modello di auto.

In generale, l'ordine in termini di capacità della batteria (che incide molto sul costo) è il seguente, ma poi si deve sempre valutare lo specifico caso: mild<full<plugin.

La capacità è solo una delle caratteristiche di una batteria, ma ve ne sono molte altre. Ad esempio il C-rate, che - detto impropriamente - determina quando velocemente si possa fare scaricare la batteria, a fronte di un certo assorbimento. Anche per questo i flash hanno, spesso, delle batterie al litio dedicate, dato che hanno picchi di assorbimento più elevati delle fotocamere, e quindi il C-rate della batteria è maggiore. Questo, ovviamente, incide sul costo della batteria.

Negli ibridi mild e full, la batteria viene caricata dall'auto stessa, mentre le ibride plugin necessitano di una ricarica esterna, come sulle auto elettriche. Se non si carica la batteria su una ibrida plugin, di fatto l'auto si trasforma in un mild hybrid o addirittura in un'auto con motore a combustione interna, dato che la propulsione elettrica viene utilizzata ben poco.

Quanto al rav4, a quale versione si sta facendo riferimento? Esistono più varianti ibride.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 18:42

Toyota RAV 4
RAV4 2.5 HV (222CV) E-CVT AWD-i 131 kW (178 CV)

Toyota RAV 4
2.5 HV (222CV) E-CVT AWD-i 163 kW (222 CV)

Toyota RAV 4
2.5 Hybrid 4WD 145 kW (197 CV)

Toyota RAV 4
5 Porte 2.5 VVT-i Hybrid Exclusive 4WD e-CVT 114 kW (155 CV)

Queste per esempio
Cosa varia?Solo la potenza?
L'ultima,114 Kw,cosa invidia alle altre.
Su terreni innevati hanno lo stesso comportamento?

Ma fare motori termici che non inquinano..

Già li fanno e opportunamente aiutati potrebbero migliorare.
Toyota stessa non è convinta pienamente che la strada intrapresa sia risolutiva e sta lavorando ad un motore ad idrogeno.

Su Autoscout con un limite di 30.000 euro ne ho trovate 113.Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 19:39

30.000 euro.. ? sono 60 milioni... non credo di aver mai speso più di 3/4 mila euro per una macchina... usata chiaramente ...

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 21:36

Hanno raggiunto prezzi folli.E non parliamo del nuovo.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 4:58

Tarallucci


"Hanno raggiunto prezzi folli.E non parliamo del nuovo."


Questo il motivo principale della crisi dell'auto, tolto i paesi come Norvegia, Svizzera e pochi altri le vendite delle auto sono in recessione in più ora devono anche sobbarcarsi la questione ecologica che fa aumentare di prezzo anche le auto con il motore endotermico.


avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 5:00

La durata media delle batterie è di circa 7 anni se il veicolo si usa spesso molto meno se lo si usa poco .

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 12:03

La durata media delle batterie è di circa 7 anni

Credo dipenda dai Km percorsi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me