| inviato il 16 Dicembre 2024 ore 17:49
Buongiorno, sono da poco possessore di una R7, la mia prima macchina 'seria', usato in giovinezza solo compatte. Sono abbastanza digiuno sull'utilizzo della macchina, ma in primis gradirei consigli sugli obiettivi da abbinare. Attualmente ho preso in kit il RF-S 18-150mm f/3.5-6.3 IS STM pensando che fosse un buon modo di iniziare Ho scelto la R7 per ottenere una buona macchina per foto di movimento, interessato ad esempio all'equitazione salto ostacoli. L'ho provata 2 volte e sicuramente devo imparare a essere più fermo nello scatto. Mi pare però che l'obiettivo vada bene all'aperto ma al chiuso ho avuto molte difficoltà. Sto cercando quindi di capire se integrare la dotazione con : 1 - grandangolare, magari sempre zoom, visto il recente Sigma 10-18 / 2.8 che però costa un bel po' 2- zoom un po' più lungo e luminoso per lo zoom sto cercando di capire, poichè il budget è ridotto, se ha senso andare su un EF usato con adattatore, ho iniziato a stilare una lista ma mi farebbe piacere avere da voi un primo feedback Peso Tropical. Usato Canon EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM II 710 N 550 Canon EF 70-300mm f/4-5.6 L IS USM 1050 S 790 Canon EF 75-300mm f/4-5.6 IS USM 650 N 320 Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS STM 380 N 230 Canon EF 70-200mm f/2.8 L IS USM 1570 S 890 Canon EF 70-200mm f/4 L IS USM 760 S 580 Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD 770 N 290 Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM 1380 N 700 c'è da contare che l'adattatore EF-RF costa dai 100 senza ghiera ai 190 con ghiera e aggiunge 130 gr, usato praticamente non ha senso perchè ha lo stesso prezzo mi ispira il 70-200 f/4 anche se si ferma a 200mm, diciamo che sono orientato su modelli AF e stabilizzati visto che sono neofita non ho ancora una tabella del genere per i grandangolari grazie 1000 |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 10:58
Nell'esperienza che ho avuto con R7 utilizzata per circa un anno e mezzo in avifauna è che è esigente in termini di lenti, quindi sotto questo aspetto ti consiglio di prendere ottiche performanti. |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 9:04
Ciao, intendi performanti per luminosità o autofocus? Le ottiche riportate sopra hanno tutte AF via USM / STM e sono stabilizzate, non so ovviamente come vadano in accoppiata con la R7 che mi pare veloce. Qualcuno ha esperienza diretta? La più luminosa Canon EF 70-200mm f/2.8 pesa però 1570gr, preferirei stare più leggero, ad esempio per il salto ostacoli non avrei un treppiede perchè le inquadrature variano costantemente. --- aggiornamento su una discussione della community Canon USA pare dicano che alcune ottiche EF (nello specifico la f/2.8 L USM (mark I) non possa reggere la modalità H+ come AF, per limiti tecnologici pare serva la mIII del 2.8 o la mII del 4 --- ufficialmente pare che supportino la modalità H+ la mII di entrambi cam.start.canon/en/H001/supplement_0080.html avete avuto altri riscontri pratici con queste ottiche su R7? grazie |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 10:17
Performanti come risolvenza, il sensore della r7 è molto esigente. |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 10:37
Perdonami Another, dalle tue domande mi sembra di ricavare che forse ti mancano un po' di basi. Magari sbaglio, ma la R7 è una delle migliori APSC in circolazione, e l'obiettivo che possiedi è un valido tuttofare, con i tanti vantaggi ed i relativamente pochi limiti di questa tipologia di ottiche. Però bisogna esserne consapevoli e regolarsi di conseguenza. Non è che all'aperto va bene ed al chiuso diventa un'altra cosa: le condizioni di luce cambiano, e di conseguenza le regolazioni sulla fotocamera devono adeguarsi, nei limiti degli ISO utilizzabili. Ad es. equitazione: non credo sia un problema di maggior stabilità tua, dato che disponi di una fotocamera stabilizzata con un obiettivo a sua volta stabilizzato... piuttosto, i cavalli tendono a muoversi piuttosto velocemente, e tanto più quanto più spazio occupano nel frame (= ingrandimento). perciò il problema è: che tempo di posa utilizzi in queste occasioni? A occhio, direi che servirebbe almeno 1/1000". Lavori in priorità ai tempi, o usi il program, che magari in quelle condizioni privilegia un diaframma più chiuso e lascia un tempo di posa adatto ad un soggetto statico? Ecco, questi sono i quesiti che mi vengono in mente leggendo ciò che scrivi. |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 12:30
Quoto Giallo, anzi, forse 1/1000 è anche troppo lento. Scegli almeno il tempo e controlla gli altri parametri. All'aperto non dovresti avere problemi, quindi magari - oltre ad un tempo veloce - tieni anche uno stop in più sui diaframmi. Io uso ISO manuali, poi vedi tu: puoi sempre impostare un massimo a 6400, che con i sw moderni di Denoise non ti darà problemi di grana. Ovvio che la Post produzione è doverosa; ma questo in generale con la fotografia digitale (i jpg in camera servono soprattutto ai professionisti, e comunque prevedono una buona conoscenza delle impostazioni da adottare in macchina: anzi, ti consiglierei di controllare e rendere tutto il più possibile neutro, togliendo soprattutto il Denoise in camera. Tutte cose che puoi gestire più comodamente in PP). Il sensore della R7 è piuttosto denso per una apsc, coi suoi 32 MP (tu pensa che il 45 MP della R5 in modalità apsc diventa 17 MP...). Però consente maggiori crop (cosa molto utile per esempio in avifauna; parlo sempre di ciò non eccessivi, diciamo 120/130% che già ti porta da poco meno di 7000 pxl lato lungo a 9000 buoni). Per quello ti consigliavano lenti molto risolventi. Rischi micromosso e maggior rumore soprattutto, con foto un po' impastate. Una ragione in più per usare tempi veloci. All'interno, se non hai lenti molto luminose, è dura per tutti... Poi ci sono interni ed interni. |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 15:42
Sicuramente mi mancano le basi perchè ho fatto quelle foto la 1° volta che usavo la macchina, e arrivo da compatte usate 30 anni fa. Diciamo sono a 0+ via, non proprio a 0. Infatti usavo priorità di tempi proprio per evitare di pestarmi i calli, ma poichè vedevo in macchina molto buio non esageravo, 1/640, bianco manuale (e qui sicuramente capisco 0) riporto sotto un esempio drive.google.com/file/d/1yuEJS3gZfhLLc4uXIqTg5BG7hTGHLcSa/view?usp=dri drive.google.com/file/d/1hBL0Mjl9rI5nJnOyfid9Wf1NuVVJaZer/view?usp=dri altro dubbio: se usassi un obiettivo EF dovrei inserirlo sull'adattatore EF-RF, a quel punto sarebbe ancora compatibile con i moltiplicatori EF? cioè la catena adattatore + moltiplicatore + obiettivo funzionerebbe correttamente? perchè ad esempio sia nell'usato che nel nuovo (in caso di offerte) non c'è tutta questa differenza tra EF 70-200mm f/4 L IS II USM o RF 70-200mm f/4 L IS USM, compattezza a favore del 2° ma forse versatilità a favore del 1° ? -- ps: non son riuscito a inserire le immagini direttamente con il tag IMG |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 16:05
Se ti serve un obbiettivo luminoso per interni o con poca luce sappi che a moltiplicarli perdi luminosità, se invece vuoi allungare lo zoom è un altra cosa. Ciao Stefano |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 22:27
scusa non capisco cosa intendi con 'allungare lo zoom' io trovo che il 18-150 che ho preso in kit sia poco adatto all'indoor, almeno in un capannone come quelli dove si svolgono le gare di equitazione 'locali' invernali, magari in un palestra di basket o pallavolo sarebbe diverso la foto postata sopra ne è la prova, a parte che potrei aver sbagliato qualcosa io ovviamente pensavo quindi che un 70-200 f4 mi avrebbe permesso di migliorare lo scatto, oltre che spingermi anche più lontano il moltiplicatore non è strettamente necessario, diciamo che posso croppare dai 32Mp, ma volendo ragionare su EF mark ii vs RF mark i, che non accetta moltiplicatori, mi chiedevo se la catena adattatore+moltiplicatore+obiettivo potesse essere usata in alcune condizioni senza perdita di qualità |
| inviato il 19 Dicembre 2024 ore 7:49
Sembrava ci fosse più luce dalla foto. Potevi usare 1/1000 e magari stare a f/5,6, sopra i 6400 non so quanto sia recuperabile il file di una apsc con sensore così denso. Avresti perso un po' di profondità di campo, chissà... Ma sono piccolezze. Comunque è evidente che ci vogliono tempi più veloci, a volte anche la tua posizione fa la sua parte, secondo la;illuminazione dell'ambiente. Hai scattato a 70 mm, non mi pare ti serva il moltiplicatore. Non conosco quei 2 obbiettivi, uso focali più lunghe in genere. Con allungare lo zoom intendeva il tuo "spingermi più lontano". |
| inviato il 19 Dicembre 2024 ore 8:57
“ sopra i 6400 non so quanto sia recuperabile il file di una apsc con sensore così denso „ Ho foto con la r7 anche a 12800 iso e secondo me sono perfettamente usabili. Non c'è un valore assoluto oltre il quale non si può andare con gli iso, perchè dipende dalla luce presente, nel caso sopra citato di luce c'è abbastanza. Io comunque avrei scattato a f4 ed alzato i tempi di scatto ad oltre 1/1000 sec. Anche ad F4 con un 70mm a qualla distanza (saranno almeno15mt) hai comunque tanta profondità di campo, per avere a fuoco il soggetto. Poi ovviamente se per esigenze di sponsor si devono rendere nitidi i cartelloni sullo sfondo allora è un discorso diverso. |
| inviato il 19 Dicembre 2024 ore 9:34
Ciao, io ho una Rp e la uso con un 70-200 f4 is usm per foto di pallacanestro in palazzetti. Detto che la Rp non ha l'af di una R7 devo dirti che per portare a casa scatti di giocatori in movimento devi stare almeno a 1/500 ma più facilmente a 1/1000 e anche più veloce. Con un aperura massima di f4 e le illuminazioni quasi sempre non ottimali dei palazzetti sono sempre almeno a 3200/6400 iso che per la rp sono accettabili. Per una R7 io andrei su uno zoom f 2.8 ma non conosco le condizioni di illuminazione delle gare di equitazione. Poi per completezza ti dico che in alcuni palazzetti(parliamo di basket giovanile) a volte con tempi di 1/1000 sto a 1600 iso. Altra alternativa (per risparmiare ) è prendere un fisso luminoso ....magari un 100mm o 135 mm e poi croppare se serve . |
| inviato il 19 Dicembre 2024 ore 9:46
Per i palazzetti lo zoom tipo, se così si può definire è il 70-200 F2,8 tutte le case lo hanno a corredo, poi ognuno sceglie quello che più gli aggrada tra f2,8 e f4 Mark 1,2,3 ecc, a seconda dell' uso più o meno frequente e della spesa che reputa giustificata. |
| inviato il 19 Dicembre 2024 ore 11:43
grazie ho scattato a 70 perchè era l'ostacolo più vicino, con il 150 comunque avevo difficoltà ad arrivare in fondo al campo, per quello pensavo che un 200 ci starebbe bene e valutavo la possibilità eventualmente di moltiplicare, magari all'esterno dove c'è più luce e campi più grandi per questioni di costi escluderei il 2.8 anche perchè bisognerebbe predere almeno il mkII per no avere problemi nella raffica a quanto ho capito sempre per questione di luminosità a prima vista non sarebbe l'ideale un 70-300 giusto? mi chiedo se ha senso andare su un ef f4 II (IS USM) + adattatore o direttamente su rf f4 (IS USM) credo che i costi non sarebbero molto diversi quindi la modalità di scatto a priorità di tempi non va bene? avevo paura di salire troppo di iso e focale, ricordo che spesso non riuscivo a mettere a fuoco, credo anche di aver sbagliato il bianco scusate se non 'focalizzo' tutto quello che mi dite al volo... parentesi: per il grandangolo con il sigma RF 10-18 2.8 andrei sul sicuro? |
| inviato il 19 Dicembre 2024 ore 13:43
il 70 300 è buio secondo me . come ha detti StefanoDM l'ideale è lo zoom 70 200 f2.8 . l'f4 se vuoi risparmiare ma secondo me poi te ne penti . Detto che dipende anche dall'uso che devi farne delle foto . Priorita dei tempi tieni fisso il tempo e poi se c'è poca luce la macchina terrà l'apertura massima sempre e giocherà con gli iso.....io preferisco tutto in manuale ...ma non devo vendere le foto...al massimo qualche social . Per il grandangolo non saprei |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |