| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 12:05
buongiorno è il mio primo post. Perchè le fujifilm hanno questa bolla sull'usato? Ricordo nel 2019 ho rivenduto la mia x-e1 a 160 euro per una x-t1 comprata da Sabatini famoso negozio di Roma a 225 euro. Oggi 2024 un miracolo trovarne una sotto i 300 euro . Grazie sono anni che vi seguo ed osservo le vostre foto. |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 12:16
Di base, perché è aumentato tutto. Nello specifico, perché Fujifilm piace e dove c'è richiesta, i prezzi si alzano, è una banale legge di mercato. |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 12:34
prezzi in crescita ovinque, la gente si riversa sull'usato e questo aumenta di valore. |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 12:44
grazie delle risposte la mia riflessione ,diciamo anche polemica è come si possa vendere un oggetto pagato 500 e dopo 10 anni rivenderlo a 300, ho notato anche che sulle ottiche si spuntano prezzi migliori , dove queste ultime mantenevano il prezzo se buone. |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 13:18
Pensa che quando ho venduto la mia prima entry level ho perfino realizzato un guadagno. Presa a un black Friday e venduta a distanza di qualche anno. Il mercato dell'usato cresce perché c'è richiesta, i prezzi del nuovo salgono e quindi chi vuole approcciare la fotografia magari guarda anche tra gli usati. |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 13:19
Ciao Tresade, sono Fujista anche io e mi sono trovato in una situazione simile alla tua: venduto una X-T1 nel 2019 a meno di qullo che rinediavo oggi, è dal 2020 che seguo i prezzi di X-T3 ed X-T30, solo recentemente sono calati di un 50€ in 4 anni!! Diciamo che stai confrontando il momento di minimo del mercato, prima di covid, crisi microchip, inflazione al 10%... Aumenti dei listini... Insomma c'è stato un rimbalzo del mercato, per la fortuna di chi ha acquistato e rivenduto a cifre maggiori. Un po' sembra normalizzarsi pian piano ma non credo che si tornerà mai ai livelli del decennio scorso. |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 17:14
“ Se c'è comunque genta disposta a pagarlo 300€ tu lo venderesti a 200 o 300? Io personalmente a 300 (la beneficenza la faccio in modi diversi). „ Concordo pienamente, è il mercato che poi spinge i prezzi verso certe direzioni |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 18:12
Ribaltiamo il ragionamento Usato a 300 con diversi anni alle spalle Nuovo 400 Voi che fate ? Non ho specificato cosa se corpo o ottica e tanto per fare un esempio Tanto per dire che molti vendo l'usato a poco meno del nuovo |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 19:35
Dico che non venderei mai una d90 a 150 euro e viceversa non la comprerei poi alla fine come detto un po da tutti , se ci sono persone che acquistano va tutto bene. |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 23:07
"E' un discorso che va avanti da... sempre. Cool" Come dice l'amico Tufkar qui sopra. Credo di poter dire di avere una ragionevole esperienza in materia: in ca. 60 anni di fotografia attiva ho acquistato più di cento macchine, e duecento obiettivi (per non parlare degli orologi -le dinamiche di mercato sono uguali!-, e delle automobili ...). Il punto è che a vendere ci si perde (quasi) SEMPRE; a comprare, se si è animati da Santa pazienza, a volte (NON sempre, e NEPPURE spesso!) si fanno ottimi affari. Personalmente parto sempre da un commento che, "en amitiè", mi fece uno dei più importanti commercianti di materiale usato di Milano (e, quindi, d'Italia): "io compro al 70% del prezzo al quale immagino di rivendere". Così, quando "seguo" qualche prodotto, guardo a che prezzo i più noti commercianti vendono; pratico il 70%, e mi propongo di non spendere di più. Se capita, anche qualcosa di meno (e talvolta mi è capitato!). In conclusione, le mie regole sono: 1) non vendere o, quanto meno, vendere il MENO POSSIBILE (soprattutto se si tratta di "roba" che mi piace/mi è piaciuta); 2) armarmi di Santa pazienza, la PRIMA dote del cercatore d'...usato (non d'oro); 3) basarmi sulle mie ("supposte" ... in tutti i sensi! !) necessità, e SENZA dar retta alle voci dei "senatori" da forum (es.: quando uscirono le ottiche Sigma ART, molti profetizzarono sciagure, in termini di compatibilità, all'apparire di nuove e "più moderne" fotocamere. Oggi "scopriamo" che, con le ML, tali vetri vanno nettamente MEGLIO di come andavano sulle reflex! Oppure: quante volte abbiamo letto che l'usato Canon reflex EF (macchine ed obiettivi) sarebbe scaduto a breve come lo yougurt? Oggi l'andamento dei prodotti di buon livello, nel second hand mkt., di quel marchio -es.: EOS 5 D Mk. IV- "funziona" come ha descritto l'opener a proposito di un altro brand). Ciao. GL |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 23:10
Due mesi fa ho comprato una Fujifilm X-E1 su Subito a 170£. L'ho rivenduta il mese scorso a 150£. Prima di rivenderla, per capire un po' il mercato, l'ho fatta valutare da due negozi di fotografia diversi. Il primo me l'ha valutata 60£ il secondo 100£. Le Fuji sono sottovalutate ma le rivendono 2 volte tanto. Fra qualche giorno vorrei far valutare, solo per curiosità, il 35mm f1.4 ( pagato usato a 400£ ) e il 16-80mm f4 ( pagato nuovo lente kit scatola bianca a 500£ ) |
| inviato il 15 Dicembre 2024 ore 2:57
“ la mia riflessione ,diciamo anche polemica è come si possa vendere un oggetto pagato 500 e dopo 10 anni rivenderlo a 300, „ Al di là del marchio, sinceramente comprare un oggetto elettronico con dieci anni alle spalle, secondo me ha poco senso. Se parliamo di oggetti completamente meccanici il discorso puo essere diverso. |
| inviato il 15 Dicembre 2024 ore 8:37
I prezzi dell'usato sono aumentati perchè post covid c'è stata l'inflazione (non ve ne siete accorti?) che, non solo ha fatto aumentare i prezzi del nuovo nel settore fotografico, ma ha inciso in generale sui prezzi in qualsiasi settore, mettendo a dura prova la tenuta economica delle famiglie. In tale contesto, giustamente le persone, avvertendo una perdita di potere d'acquisto, hanno cercato di limitare i costi della loro passione fotografica ricorrendo al mercato dell'usato. Ma così facendo, paradossalmente, hanno incrementato la domanda accentuando ulteriormente l'aumento dei prezzi. Credo anche che la nascita di venditori professionali on line, che trattano prevalentemente l'usato, pur avendo molti aspetti positivi, abbia contribuito a gonfiare la bolla con il pur legittimo ricarico di intermediari. Ciò non toglie che, con l'esperienza e sfruttando proprio la concorrenza tra i vari intermediari professionali, si possa cercare di gestire certe dinamiche a proprio favore. Proprio nei giorni scorsi, ho avuto queste tre offerte per la permuta del mio usato a fronte di un acquisto importante: 1.120, 1.600 e 2.000. Poichè i prezzi del nuovo dei tre rivenditori più o meno coincidevano, potete immaginare dove ho acquistato. |
| inviato il 15 Dicembre 2024 ore 8:45
“ un oggetto elettronico con dieci anni alle spalle, secondo me ha poco senso. „ Bè c'è chi smania dalla voglia di possedere una xpro1, oppure una s5pro. Per fare della buona fotografia non è per forza necessario l'ultimo corpo uscito (per la grande maggioranza dei generi) |
| inviato il 15 Dicembre 2024 ore 8:59
Adesso nuovo il Fuji 16-80 viene spedito a 670 Di conseguenza un usato perché anche se è nuovo lo si vende comunque come usato il suo prezzo potrebbe essere intorno ai 500 venduto a privati Un negozio a Torino mi ha detto che quando compra il suo prezzo visto che deve rivendere e del 40% in meno rispetto al prezzo del nuovo o usato in quel momento Di conseguenza lui te lo pagherebbe intorno ai 400 se va bene Stesso discorso mi ha fatto anche RCE in qualsiasi negozio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |