RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recupero dati da una SD non riconosciuta dal computer


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Recupero dati da una SD non riconosciuta dal computer





avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 15:29

Duante l'ultimo viaggio in Islanda la memory da 32GB nella Canon 6D di mio figlio ha dato errore, non viene letta ne riconoscita.

Da un momento all'altro senza aver dato in precedenza nessun messaggio o anomalia.

Tornati a casa l'ho messa nel mio card reader ed il computer non la riconsce.

NON è stata a contatto con intemperie ne acqua o sabbia...

Come potrei fare? Cerco consigli

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 16:00

"Come potrei fare? "

Prova a cambiare porta USB sul PC, oppure prova a cambiare il lettore di memory card e se non funziona ancora, vai su Gestione Dischi del tuo PC e vedi se da lì la vede.

Se non la vede, stacca la SD dal PC, spengilo e riavvialo e riprova tutto.

Se non la vede, prova a cambiare il PC e rifai tutto.

Se ancora non la vede, ahimè, potrebbe entrare in vigore la famigerata Legge del Menga, perché se da Gestione Dischi non si vede, è fulminata, ed io non credo che nessuno la possa recuperare.

Le fotocamere a singolo slot di memoria, espongono a quel rischio, oltretutto le memorie SD sono un cesso, perché sono quelle meno affidabili.

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 9:34

Nessun software la rileva neanche la gestione dischi di windows

Per prova potrei cercare qualche altro card reader....oltre a quello non ho idea...

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 9:58

Controlla che i contatti dorati siano belli puliti e lucidi

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 10:15

Se puoi provala anche in un portatile che ha il card reader incorporato. Fai anche un tentativo con il comando diskpart e se hai la possibilità fai un tentativo con Linux

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 15:03

"Controlla che i contatti dorati siano belli puliti e lucidi"

Bravo, io non ci avevo pensato, va fatto anche quello!

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 15:46

E oltre che puliti e lucidi che non siano piegati

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 20:38

Corruzione dell'indice o guasto al controller. Nel primo caso con un software di recupero dati RAW si può recuperare gran parte del contenuto, nel secondo caso un laboratorio attrezzato è sempre in grado di separare le NAND dal controller e leggerle.

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 22:48

Tufka,
per 20 anni si sono usate solo macchine con uno slot, non ricordo casi di perdita di dati così numerosi. I supporti di memoria possono avere problemi, ma se usati e manutenuti con criterio questi si riducono sensibilmente.

avatarsupporter
inviato il 14 Dicembre 2024 ore 8:48

Si ma era buona norma cambiare spesso le schede così nel peggiore dei casi si perdeva solo una parte delle foto. Io da quando ho avuto a disposizione 2 slot, ho sempre salvato in raw nello slot principale ed in jpeg in quello secondario. Nella scelta di un corpo macchina il secondo slot per me è fondamentale. Inoltre quando faccio viaggi importanti utilizzo sempre due corpi macchina.

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2024 ore 11:24

D'accordo, potendo scegliere meglio una macchina con due slot, senza alcun dubbio. Aggiungo una osservazione frutto di anni di esperienza sul campo. Statisticamente le unità di memoria possono creare problemi se "pasticciate" on camera oppure estratte dalla macchina, connesse a lettori di dubbia qualità e poi reinserite in macchina. La gestione dei file systems on camera non è la stessa che viene utilizzata nei PC: una foto cancellata in camera non viene fisicamente eliminata dal supporto, vengono "flaggati" come liberi i settori sui cui era scritta. Poiché la scrittura è casuale, può succedere che quei settori, anche parzialmente, vengano sovrascritti, ma il loro indice non venga aggiornato. Risultato: scheda illeggibile. L'enorme diffusione di macchine capaci di registrare video ad altissima risoluzione ed elevato bitrate ha ovviamente peggiorato la situazione, perché il file prodotto è enorme (rispetto ad una foto) e pottebbe essere scritto su numerosissimi settori casuali. Basterebbe un solo settore difettoso per rendere il video illeggibile.
Quindi: non pasticciare le schede on camera; copiare il contenuto sul PC, verificare (su PC) l'assenza di errori, copia di backup di quanto scaricato e solo allora scheda nuovamente in camera e formattazione della stessa.
Solo in casi molto rari i problemi delle unità di memoria sono ascrivibili a difetti fisici delle NAND o dei controller, e ciò capita con unità smaccatamente false o di provenienza dubbia.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2024 ore 11:31

Paul, non ho mai formattato una scheda in camera in vita mia (Canon). ;-)
Se non la vede da gestore dischi, non è proprio un errore logico di File System secondo me.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2024 ore 11:32

PS: il secondo slot vale solo se lo usi come "backup 1:1" dell'altro però.
C'è chi lo usa per separare video e foto o per separare raw e jpeg, e in quel modo è quasi come non aver fatto nulla per gli scopi di backup e ridondanza.

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2024 ore 11:37

Riccardo, quindi formatti la scheda sempre da PC? O non la formatti proprio?
Ti riferisci a gestore dischi di Windows o ad un partition manager più evoluto?

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2024 ore 11:59

Questo software, testdisk, ripristina il file system che a volte viene rovinato.

www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk_Download

Se questo funziona è un attimo, altrimenti è dura.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me