RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 14 24 2.8 art Canon o Canon 16 35 L 2.8 iii


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 14 24 2.8 art Canon o Canon 16 35 L 2.8 iii





avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2024 ore 10:11

Buongiorno a tutti posseggo il Canon 16 35 f4 Canon per paesaggio é meraviglioso, mentre il 14 24 sigma art 2.8 lo uso per astrofotografia ambientata, la mia domanda é qualcuno che possiede il Canon 16 35 2.8 iii consiglia questa lente per ricoprire entrambi i generi? Lo scopo é avere un un unica lente per evitare di portare due lenti quindi avere più peso dietro, devo dire che il sigma é davvero ottimo per astro, ma il peso non é indifferente. Qualcuno mi consiglia il passaggio? Grazie

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2024 ore 10:19

Da premettere che già sono in possesso di filtri a lastra Nisi con v7

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2024 ore 17:42

Nessuno ?

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2024 ore 17:56

Kevin, mi sono astenuto dal rispondere perchè pur avendo un pò di quella "roba", guarda caso, NON ho proprio il 16-35/2.8 Mk. III. Ne ho letto tutto il bene possibile, ma il "baco" pare essere una vignettatura ... imponente (e la cosa, PERSONALMENTE, mi dà parecchio fastidio!). Perciò, ho fatto uno slalom, e l'ho evitato! Inoltre non pratico l'astro! Ciao. GL

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2024 ore 20:05

Grazie mille per la risposta Giovanni, ho letto anch'io di questo unico problema

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2024 ore 20:50

È un problema INEVITABILE se si sceglie di non adottare la lente frontale a cupola.
In pratica si sceglie la maneggevolezza, e la comodità dei comuni filtri a vite, seppure a scapito della vignettatura.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2024 ore 21:38

Non ho le due ottiche in oggetto ma guardando un attimo su Lenstip mi sento di consigliarti di tenere tutto così com'è: il Canon EF 16-35 f/2.8L IS USM III non solo ha una vignettatura maggiore ( -4 EV contro i 2.5 EV del Sigma) ma ha una maggiore aberrazione cromatica e problemi di astigmatismo ai bordi, con quest'ultimo che potrebbe provocare deformazioni alle stelle ai bordi.

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2024 ore 22:34

Quindi mi pare di capire che é una lente valida a parte la vignettatura, il cambio lo farei appunto per mantenere una lente attiva in due generi diversi, paesaggio diurno e notturno senza dover portare ulteriore peso dietro, se la vignettatura é risolvibile in post teoricamente potrei chiudere un occhio. Intanto grazie per i consigli

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2024 ore 22:42

@Paolo! Proprio così amico mio. Funziona ESATTAMENTE come spieghi tu!

@Kevin. Si certo, qui però si spiega sempre e troppo semplicemente che si risolve tutto "con un click". In realtà, però, quando gli interventi sono ECCESSIVAMENTE "invasivi" "il click" non risolve "una cippa", poichè determina dei decadimenti del file ben visibili (e comprare un'ottica di pregio, per poi produrre immagini scadenti ... a me "non pare proprio cosa!)!

Ciao a tutti e due! GL

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2024 ore 22:50

Giovanni questo é verissimo, suppongo che in un genere come l'astrofotografia seppure ambientata dei recuperi sulla vignettatura potrebbero danneggiare il risultato finale. Vorrei verificare di che vignettatura parliamo, magari farò una ricerca approfondita a riguardo

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2024 ore 22:53

Certo Kevin. Corretto! Anch'io cerco di documentarmi SEMPRE, e PRIMA, di ogni acquisto! Ciao. GL

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2024 ore 22:54

Ti ringrazio Giovanni !

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2024 ore 23:02

Ciao Kevin! GL

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 3:17

ti hanno già dato una risposta sulla qualità del Canon 2.8. Io ti pongo un dubbio che mi ero posto anch'io quando ho preso la versione f/4: ti permette di fare più foto avere uno stop in più o avere lo stabilizzatore?

per me non c'è stato dubbio: l' IS. tutte le volte che mi ha permesso di scattare a tempi ridicoli e portare a casa la foto o semplicemente mi ha dato una foto nitida, pur avendo una mano poco stabile, scattando a 1/30 1/15 l'ho benedetto.
Considerato che poi l'f/4 non ha necessità di essere chiuso per avere qualità perché a TA è già buonissimo io non se abbia senso sostituirlo con un f/2.8 , ipotizzando che più o meno abbiano la stessa qualità, quindi trascurando i difetti che ti hanno fatto notare del f/2.8

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 7:36

Quindi mi pare di capire che é una lente valida a parte la vignettatura, il cambio lo farei appunto per mantenere una lente attiva in due generi diversi, paesaggio diurno e notturno senza dover portare ulteriore peso dietro, se la vignettatura é risolvibile in post teoricamente potrei chiudere un occhio. Intanto grazie per i consigli

Se fotografi il cielo notturno e hai una notevole vignettatura, inevitabilmente raccogli poco segnale dai bordi. Onestamente non so cosa possa venir fuori quando correggi il tutto in post.
Io ti direi di rimanere così come sei anche perché il 16-35 f/4 è anche stabilizzato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me