JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve. Vorrei vendere una Sigma DP1Q (che ho nel mercatino). La mia preferenza va chiaramente per lo scambio a mano, ma purtroppo gli interessati abitano lontano ed una persona mi ha offerto un pagamento mediante PayPal. Non ho mai ricevuto denaro mediante questo metodo, perciò vi chiedo: - come si fa? - cosa rischio? - voi lo fareste? Grazie. Buona domenica
Credo che il rischio sia quello solito per le vendite on line: che l'acquirente sollevi qualche problema alla ricezione. Io gli proporrei la vendita tramite subito.it, almeno vedi le recensioni che ha come compratore.
Ma è un utente del forum? Eviterei vendite a persone sconosciute.
Hobbit, con paypal i soldi arrivano subito, non vedo problemi. Chi compra può mandarti soldi come "famigliare/amici" e non paga niente ma se non si fida può anche comprare da te usando "beni e servizi". In questo caso paypal si prende tipo il 3% che serve a tutelare sia chi vende sia chi compra in caso di disputa.
Se quello a cui vendi te li manda come "famigliare" quello che rischia di più è lui...quindi io andrei sereno fossi in te.
Tu per evitare rotture, fotografa/filma il pacco, come lo confezioni ecc ecc in modo che se poi il ricevente fa il furbo te hai già tutta la documentazione pronta per paypal nel momento in cui vengono a chiedere spiegazioni nel caso l'acquirente scelga il pagamento "beni e servizi"
Anche io mi sento di consigliarti di fare come dice Luca.categoria...Paypal si prende il 3,4% + 0,35 euro nel caso di transazione commerciale...niente se fai trasferimento denaro ad amico
Lo faccio spesso sia come acquirente che come venditore...
Se chiede PayPal è proprio perché non si fida. E in caso di contestazioni non so quanto sia coperto un venditore che non ha una "storia" e nessun feedback.
“ Se chiede PayPal è proprio perché non si fida. E in caso di contestazioni non so quanto sia coperto un venditore che non ha una "storia" e nessun feedback. „
O magari perchè sa di essere un rompic...i e andrà a fare una accurata ricerca del minimo difetto (che troverebbe anche su un oggetto nuovo) Il venditore è coperto a meno che abbia volutamente nascosto un difetto importante... ma è anche vero che un acquirente furbetto potrebbe esigere il rimborso per questioni futili. Spiacente ma mi fido solo di chi conosco di persona... preferisco non vendere sconosciuti.
“ Non ci sono feedback su paypal „
E chi se ne importa dei feedback di PayPal? Io non vorrei sbattermi per spedire qualcosa a qualcuno (e fare pure un video poi...) che poi ti chiede un rimborso perchè "c'è un graffiettino di 6mm vicino al pulsante di scatto"...
a me niente...ho solo risposto ad Hardy. Io ho sempre pagato e venduto usando paypal...mai una noia
a far 4 foto e un video col telefono quanto tempo perdi? 32sec? Poi ognuno faccia come crede ma personalmente considero paypal è uno dei metodi di pagamento/ricezione soldi più sicuri.
Ma dai Luca... ragioni così perchè sei una persona onesta... ma chi ti vuole fregare fa il video ma poi nella scatola ci mette altro (io avevo due D80 e una l'ho venduta ad un mio collega ma se l'avessi venduta tramite la rete non ci sarebbe voluto niente a fare foto e video di quella "buona" per poi mettere nel pacco quella messa peggio)
...a proposito di onestà e di venditori furbi (o distratti/ignoranti) Un mese fa cercavo un 50mm con attacco C/Y... ne trovo uno ad una cifra onesta che però ha "segni d'uso" (questa la descrizione) ma non me ne preoccupo, non mi interessa che sia intonso ma solo che funzioni. Lo compro, mi arriva, apro il pacco e... non ho mai visto un obiettivo con così tanti funghi!!! Chiedo il rimborso motivando con foto la richiesta. Il rimborso arriva subito. Però... siccome non voglio passare da furbetto che si fa rimborsare e poi si tiene l'obiettivo (o che, peggio, ne ha fotografato un'altro) decido di rispedire al mittente l'obiettivo (cosa che NON ero obbligato a fare dato che ne eBay ne PayPal me l'hanno chiesto... inoltre nell'annuncio c'era "restituzioni non accettate") Morale della favola? Ci ho rimesso 15€ per rispedire l'oggetto non conforme al venditore che ha fatto una descrizione a pene di segugio.
eh ok Lorenzo ma chi ti vuole fregare lo fa ovunque e in ogni piattaforma...
Chiaro che di persona è più sicuro, ma limiti notevolmente le possibilità di vendita.
Se ad Hobbit il tipo a cui vuol vendere gli manda i soldi come "famigliare/amico" va da se che quello che deve essere onesto poi è Hobbit ...perchè se poi invece della Sigma gli spedisce un mattone, l'altro se lo tiene
Lo so che paypal non ha feedback, ma se lo usi da tempo, ad esempio su ebay, senza avere contestazioni, ti credono di più che non se sei un perfetto sconosciuto. Poi ci sono i rischi legati al corriere. Per questo la procedura di tuttosubito con spedizione assicurata mi sembra più garantista nei confronti del venditore.
Già... ed è per quello che chi compra chiede di pagare con PayPal... Però già questo è sintomo di scarsa fiducia nei confronti di chi vende... o di avere una scappatoia se qualcosa non è come dovrebbe essere... Come SEMPRE sono le persone a fare la differenza... sia in un senso che nell'altro.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.