| inviato il 07 Dicembre 2024 ore 17:32
Buonsalve a tutti. Chi mi potrebbe consigliare un buon kit treppiede? Attualmente possiedo un icam in alluminio, molto comodo nella testa ma scomodissimo a trovare l'altezza desiderata, piedini snodabili ma in plastica e piatti. Anche la testa è in plastica… acquistato circa 14 anni fa ma ancora funziona bene. Dopo l'acquisto della fotocamera e dei filtri NiSi, credo sia arrivato il momento di utilizzare un treppiedi migliore e con una testa degna di tale nome… Utilizzo polivalente, vorrei scattare anche ad altezza ridotta per esempio per macro con eventuale slitta micrometrica oppure anche fare panoramiche sia diurne che notturne… Consigli su modelli marchi e materiali? Grazie a tutti e Buona Luce |
| inviato il 07 Dicembre 2024 ore 17:40
Dovresti specificare il tuo budget (che, personalmente, ti consiglio di almeno 200 €) e che attrezzatura ci caricherai su |
| inviato il 07 Dicembre 2024 ore 17:50
Ah scusate… budget anche 350€ 400€ ma guarderei anche ad un usato, e ci caricherei sopra anche circa 3kg, obiettivo più corpo più staffa ad L più eventuale filtro… ad oggi non ho ancora il flash ma per il mio utilizzo, se non macro, non mi serve ma comunque è da prendere in considerazione per il peso… direi che 5 kg ci potrei arrivare. |
| inviato il 08 Dicembre 2024 ore 10:00
Grazie mille Masto. Mi ispira il Manfrotto già completo di testa. Non conosco nessun marchio ma sento molto frequentemente parlare di Manfrotto, quindi non capisco se effettivamente sia valido oppure se è solo marketing. Ieri qualcuno mi ha fatto vedere Gitzo e oggi Sirui… valuto. |
| inviato il 08 Dicembre 2024 ore 10:02
Per quanto mi riguarda, se riesci a trovarlo entro il tuo budget, come treppiede ti consiglio il Leofoto ls364c. Treppiede definitivo, alto e decisamente robusto. In alternativa, i vari Artcise o Innorel, ma sempre restando nella stessa fascia di robustezza |
| inviato il 08 Dicembre 2024 ore 10:05
Altra questione, come mai consigliate il carbonio rispetto all'alluminio? Conosco i materiali per le biciclette, la differenza principale sta nel peso, trasmissione di vibrazione e punto di rottura. Il tallone d'achille del carbonio dovrebbero essere le cricche, ovvero se cade è facile che si rompa mentre alluminio regge meglio gli urti. Carbonio vince su alluminio come peso, e in questo specifico caso ci sta, ma sulla trasmissione di vibrazioni, in fotografia su cavalletto non la capisco… quali vibrazioni dovrebbe trasmettere? |
| inviato il 08 Dicembre 2024 ore 10:24
Certamente il vantaggio principale del carbonio è il minor peso, se te lo devi portare dietro mi sembra un fattore importante; se lo usi solo in casa/studio allora va benissimo in alluminio; per portarlo in giro valuta anche le dimensioni da chiuso. |
| inviato il 08 Dicembre 2024 ore 10:26
Il carbonio smorza più velocemente le vibrazioni, quelle che fai tu toccando il tasto di scatto. Inoltre, non essendo in metallo, quando lo prendi in mano in stagioni non calde non ti da' quella senzazione di freddo. Per ultimo il carbonio è più rigido, flette meno sotto sforzo (vedi discorso sulla testa poi). Quindi peso, vibrazioni, feeling e rigidezza, principalmente. Se hai un budget di 400€, compreso l'usato, hai molta scelta. I Leofoto molto belli, ma da quanto ho letto su FM hanno il primo angolo molto stretto (21 gradi mi pare) e quindi tendono ad essere meno stabili (sic dixit, non ho esperienza personale). Pare che sia per guadagnare quei 4/5 cm a piena estensione mantenendo un peso basso. Per metterci su l'attrezzatura che intendi (slitta per macro, testa&C) devi valutare bene come lo utilizzerai. Se pensi di far macro portandotelo in cima alle Dolomiti, il peso è molto importante, se invece pensi di farla fuori dal parcheggio col vento islandese, allora è l'esatto contrario. Ho avuto, e sto vendendo a malincuore, uno 055 in carbonio, una roccia, ma pesa con la testa a sfera attorno ai 2.5 kg, ma non si sposa più con quello che faccio (e con la mia età/forma fisica ad essere onesti). Adesso ho un Gitzo serie 2 traveler che pesa 8 etti di meno, e per la mia attrezzatura va più che bene, ma costa oltre il tuo budget. Ho anche due Rollei, il piccolissimo No1 e un Beta prima serie (mi pare), che alla fine non è malvagio ed è costato veramente poco. Per la testa, per macro cercherei subito qualche cremagliera, la sfera tende sempre a muoversi, non tanto perché sia lasca, quanto perché quando posizioni la macchina la sostieni con la mano. Questo toglie peso a tutta la struttura del treppiede, fino ai piedini nel terreno. Serri la sfera e hai ancora la mano sulla camera, quindi la togli. A questo punto il sistema va in tensione e, anche se la sfera è un corpo unico, qualcosa “cala” sempre. Ma le cremagliere pesano, per cui poi ti serve un treppiede robusto, quindi più pesante. È il serpente che si morde la coda… |
| inviato il 08 Dicembre 2024 ore 10:33
“ Ma le cremagliere pesano, per cui poi ti serve un treppiede robusto, quindi più pesante. „ E, aggiungo, sono alte. Quindi con una testa a cremagliera non riesci a scendere così raso rerra. E lo dico adorando le teste a cremagliera e detestando quelle a sfera “ I Leofoto molto belli, ma da quanto ho letto su FM hanno il primo angolo molto stretto (21 gradi mi pare) e quindi tendono ad essere meno stabili (sic dixit, non ho esperienza personale). Pare che sia per guadagnare quei 4/5 cm a piena estensione mantenendo un peso basso. „ Mah, ti dirò.. Secondo me è più una fisima mentale che non una questione reale. Io di Leofoto ne ho tre, e conosco parecchie persone che utilizzano treppiedi Leofoto in condizioni anche critiche (scogliere con vento). Non ho mai sentito lamenrele Più che questo fattore, io guarderei il discorso peso (intendo che il treppiede deve essere adeguatamente pesante) e robustezza „ |
| inviato il 08 Dicembre 2024 ore 10:35
Il Sirui consigliato sopra ha una sezione gambe davvero importante… se il carbonio fosse di almeno buona qualità potrebbe essere una scelta da prendere in considerazione. |
| inviato il 08 Dicembre 2024 ore 11:51
Guarda anche qui: slik.com/ Ho due trepiedi di questa marca e vanno bene per me. Preso senza testa, e ho montato altre, cosi non posso parlare delle teste di Slik. |
| inviato il 08 Dicembre 2024 ore 12:11
“ Il Sirui consigliato sopra ha una sezione gambe davvero importante… se il carbonio fosse di almeno buona qualità potrebbe essere una scelta da prendere in considerazione. „ Vero, ma completamente aperto è alto 1,2 m... Per quanto mi riguarda, basta questo aspetto per renderlo non adatto ad un utilizzo a 360 gradi |
| inviato il 08 Dicembre 2024 ore 12:40
Con la colonna aggiuntiva SL-200 si aggiungono 20-32cm quando serve; anche Gitzo i suoi treppiedi più robusti li fa senza colonna centrale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |