RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Problemi Nikon 85/2 AIs - Tentativo di riparazione


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Problemi Nikon 85/2 AIs - Tentativo di riparazione





avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 13:59

Salve a tutti,
a seguito della chiacchierata di ieri sul malfunzionamento del diaframma del mio Nikon 85/2 AIs, e poi stamani al rifiuto dell'assistenza di zona di un controllo dell'ottica per pensionamento dell'unico tecnico disponibile (sic!), ho aperto io l'85mm.
Ho attentamente seguito uno YouTuber inglese che smontava la stessa ottica per un intervento di pulizia e mi son deciso a provarci.
Come giustamente previsto da Black Imp, ci sono diverse tracce di qualche tipo di prodotto sgrassante già all'esterno del vano/diaframma. Allego foto.
share.icloud.com/photos/02d1VWVhYQuvl-CqJCp2robsA
share.icloud.com/photos/08dhqUb2B3ZqO9_XMvJwTK7cg
share.icloud.com/photos/0daIzKZ98P2IWBgz0eC9XJaaQ
La domanda è: qualcuno ha esperienza di come fare per accedere al vano/diaframma? A me sembra assemblato in modo che non si possa aprire.
P.S. L'ottica adesso funziona meglio, da f22 a f5.6 la molla di richiamo funziona, forzando l'apertura oltre si blocca. Evidentemente l'accumulo di grasso blocca le lamelle quando l'apertura supera un certo limite.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 14:26

Già che l'hai aperto, una volta fatto l'intervento alle lamelle controlla attentamente che le leve facciano le sue corse in modo perfetto, come già raccontato in una differente discussione mi capitò che dopo qualche anno un 50 1.2 ai-s presentasse i famosi sintomi di lamelle pigre mostrando sovraesposizioni sempre più alte con i valori f alti. Una volta aperto sorpresa: le lamelle funzionavano alla perfezione ed erano i leveraggi che si impuntavano oltre un certo valore, poi alle volte tornavano di scatto subito e altre con ritardo.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 14:27

Se vuoi pulire il diaframma dovresti smontare anche la lente frontale.
Poi puoi alla peggio con un tampone rimuovere gli eccessi di grasso (anche con un cotton fiock) avendo la cura di chiudere più volte il diaframma e ripetere la pulizia.

Qui fa vedere comunque tutto:



avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 14:32

Se vuoi pulire il diaframma dovresti smontare anche la lente frontale.
Poi puoi alla peggio con un tampone rimuovere gli eccessi di grasso 8anche con un cotton fiock) avendo la cura di chiudere più volte il diaframma e ripetere la pulizia.

Qui fa vedere comunque tutto:



MrGreen Grazie!

avatarsupporter
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 14:39

Non so dove tu stia, ma a Milano c'è un bravo fotoriparatore, GM Fotomeccanica, via Calzecchi 6 (zona città Studi). Sul web trovi i riferimenti.

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 18:17

Grazie Giallo63, proverò. Ho rimontato la lente, purtroppo senza riuscire ad arrivare alle lamelle. Dai vari filmati che ho visto mi sembra di capire che ci sono diversi assemblaggi dello stesso modello, nel mio, potrei sbagliarmi, ma la lente sembra incollata e non avvitata. Comunque non mi andava di fare ulteriori danni. Probabilmente in seguito ai vari movimenti consecutivi a cui ho sottoposto il diaframma, ora da f22 a f4 va, oltre si blocca.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 19:04

ci sono diversi riparatori a Milano se non ti senti non proseguire.

comunque nel caso tieni traccia ogni volta che sviti anelli concentrici all'ottica che non sono simmetrici radialmente perché hanno scritte o altre funzionalità che vai a svitare di dove è l'allineaento in cui il filetto delle due parti prende. metti due tacchette di scotch di carta per segnare l'allineamento. nei video vedi dei macellai che usano o il pennarello o addirittura un × incide tacche su metallo verniciato.

le parti metalliche che vanno sgrassate puoi pulirle con alcool isopropilico - che NON fa bene alle gomme, mi raccomando -.

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2024 ore 8:07

le parti metalliche che vanno sgrassate puoi pulirle con alcool isopropilico - che NON fa bene alle gomme, mi raccomando -.


grazie, questo è un consiglio prezioso. In definitiva, ho pensato di fermarmi, troppa tensione e paura di fare sciocchezze. Se non riesco a trovare nessuno in zona Perugia, mi affiderò a qualche riparatore professionale. Questa per ora è la lente che preferisco, e non rinuncio a farla sistemare.
Comunque, anche se non capisco come, ora il diaframma, agendo sulla leva, si apre e richiude molto meglio, fluido, direi quasi normale. Anche con la ghiera del diaframma da f22 a f5.6 apre e chiude bene. Oltre si blocca.
Come previsto era veramente intasato di qualche tipo di sbloccante molto economico pure, che ho pulito senza usare prodotti specifici, con i Cotton fioc.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2024 ore 8:35

La domanda è: qualcuno ha esperienza di come fare per accedere al vano/diaframma?


Io no ma, oltre al video che ti hanno proposto, c'è questo riparatore asiatico che ha fatto tutorial per un notevole numero di obiettivi (soprattutto Nikon).

richardhaw.com/lens-repair-articles/

richardhaw.com/2018/09/22/repair-nikkor-85mm-f-2-ai/



avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2024 ore 9:12

Se vuoi pulire il diaframma dovresti smontare anche la lente frontale.
Poi puoi alla peggio con un tampone rimuovere gli eccessi di grasso (anche con un cotton fiock) avendo la cura di chiudere più volte il diaframma e ripetere la pulizia.



stamani ho visto il video per intero, cosa che non ho avuto modo di fare ieri. È veramente ben fatto, con una serie di suggerimenti interessanti. Io ho aperto la lente praticamente al contrario, avevo già iniziato quando mi hai postato il video. Riproverò. Ancora grazie

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2024 ore 9:34

Io no ma, oltre al video che ti hanno proposto, c'è questo riparatore asiatico che ha fatto tutorial per un notevole numero di obiettivi (soprattutto Nikon).


Straordinario!! Incredibile!! Grazie, veramente tutti molto, molto interessanti. Per il momento ho richiuso l'ottica, va anche un poco meglio, era molto intasata di un qualche sbloccante economico, ma aspetto di avere abbastanza tempo per riprovarci. Devo anche procurarmi qualche attrezzo più idoneo, pinzette, guanti, alcool isopropilico...

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2024 ore 9:44

Non conosco l'85/2 ma ho smontato sia il 50/1,4 (olio sul diaframma) sia il 28/2,8 (giochi meccanici), che ha pure il CRC, senza particolari problemi (certo, ci vuole un minimo di manualità e gli attrezzi giusti).
L'avvertenza è, al rimontaggio, di "agganciare" correttamente (è facile sbagliare) l'elicoide di maf... sennò perdi la messa a fuoco ad infinito o alla minima distanza, e corri pure il rischio che il gruppo ottico cozzi sul diaframma!

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2024 ore 13:39

L'avvertenza è, al rimontaggio, di "agganciare" correttamente (è facile sbagliare) l'elicoide di maf... sennò perdi la messa a fuoco ad infinito o alla minima distanza, e corri pure il rischio che il gruppo ottico cozzi sul diaframma!


Già, mi confermi la sensazione che qualcosa non andava nel giusto verso. Spero di non aver fatto danni. Ho perso la messa a fuoco alla minima distanza, e comunque il diaframma si blocca. Ho fatto qualche errore di troppo, non mi aspettavo di poter trovare in rete tante informazioni, sono partito alla cieca, una volta saputo che qui in zona non ci sono riparatori. Riproverò

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2024 ore 17:25

Devi "riagganciare" il gruppo ottico esattamente nel punto in cui l'hai sganciato allo smontaggio, se sbagli di qualche grado in più o in meno, lui si avvita comunque, ma perdi la messa a fuoco a infinito o alla minima distanza, e può anche andare a sbattere sulle parti fisse dell'obiettivo.

Avevo smontato il 135/2 (sempre per fastidiosi giochi meccanici) e non riuscivo più a rimontarlo. Lo portai al fotoriparatore, che me lo rimontò (ottimo!), ma lui stesso sbagliò il "riaggancio" (accidenti a lui!) e da allora (sul momento non me ne rendetti conto) non mette a fuoco a infinito (poco male, lo uso per ritratti)...


avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2024 ore 18:01

Devi "riagganciare" il gruppo ottico esattamente nel punto in cui l'hai sganciato allo smontaggio, se sbagli di qualche grado in più o in meno, lui si avvita comunque, ma perdi la messa a fuoco a infinito o alla minima distanza, e può anche andare a sbattere sulle parti fisse dell'obiettivo.


Questa mi sa è una brutta notizia, perché non ho preso riferimenti. Al rimontaggio mi sembrava che fosse tutto in ordine. Però forse ho capito come rimediare. Aspetto di avere tempo a sufficienza a disposizione, così da riprovarci con calma. Grazie per i consigli

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me