RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mythbusters - Fattore di crop, micromosso, af infallibili...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mythbusters - Fattore di crop, micromosso, af infallibili...





avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 11:03

Probabilmente è inutile provare a spiegare per la milionesima volta argomenti che per qualcuno sono stati mitizzati, oramai ci DEVONO credere perché probabilmente le hanno usate come argomentazioni per giustificare o valorizzare scelte passate...e piuttosto che affermare.."avevo toppato", vorranno continuare a crogiolarsi in menzogne e assurdità che nemmeno con uscendo da un corso base di fotografia possono essere prese per vere.

Il fattore di crop, o per alcuni addirittura "fattore di moltiplicazione", beh....è semplicemente una parola buttata lì per dare un'indicazione di una banalità raccapricciante, è semplicemente un numero che indica di quanto è stata ritagliata una superficie rispetto ad una di riferimento....STOP.
L'ingrandimento infatti dipende esclusivamente dalla riproduzione della porzione scelta su un determinato output.

Qualsiasi sensore, è ripeto QUALSIASI, dispone di qualsiasi fattore di crop, da 1.00000001% al 99.999999%, la scelta è dettata esclusivamente da come l'utente usa lo strumento "taglierina" in post produzione.
A ciò si aggiunge la possibilità di disporre di un file già ritagliato in macchina, per alcune macchine solo Jpeg per altre anche raw, ma fondamentalmente in output non cambia nulla se fatto prima o dopo, averlo in macchina rappresenta semplicemente una comodità in termini di peso del file da gestire.

L'ingrandimento digitale, legato al ritaglio e quindi alla rappresentazione del ritaglio su una superficie di pari dimensioni rispetto a quella usata per il file non ritagliato, è valida SEMPRE, ciò che può invece cambiare è la quantità di dettagli disponibile che è legata fondamentalmente alla densità di sensel nel sensore.
Stabilire quanti siano i dettagli necessari dipende esclusivamente dal tipo di output ed impiego che se ne vuole fare.
Ci sono manifesti di svariati metri con immagini prodotte da telefonini, parliamo di foto fatte con un microsensore da 12 o 20mpx...e nessun osservatore ha mai trovato tali immagini "insufficienti".
Avere molti più mpx è quindi inutile? no ma in molti casi non solo non è necessario, potrebbe anche non essere realmente utile, questo perché i dettagli catturati da un singolo sensel sono legati a molte variabili: il micromosso, la diffrazione, la rifrazione, le aberrazioni ottiche, la risolvenza delle ottiche, il SNR...etc.

Per poter infatti sfruttare risoluzioni estremamente alte è necessario che le condizioni di scatto siano ottimali, e spesso....molto spesso, tali condizioni non sussistono.
Se i raggi luminosi a causa di un minimo movimento non colpiscono in modo preciso un solo sensel....il dettaglio sarà spalmato su più sensel...perdendo quindi parte delle informazioni possibili; per risolvere sarà quindi necessario ridurre sempre più il tempo di scatto, ma ciò comporterà una minore quantità di luce in entrata....che richiederà una amplificazione e di conseguenza una perdita di dettagli.

Quale sia il numero di mpx sfruttabile su una determinata superficie (4/3, aspc, ff, mf...)? come detto dipende dalle necessità e dal tipo di impiego.
Se dovessi fare poster enormi, osservati a brevissima distanza, scattando in studio con ottiche superlative su soggetti immobili, la densità (risoluzione) potrebbe tranquillamente essere molto alta, di contro se dovessi semplicemente vederle a monitor, mettere su social, o banalmente stampare un a3 da appendere al muro...non necessiterò assolutamente di tanti mpx.

Averne di più comporta un problema? Non necessariamente, in generale avere tantissimi mpx anche se non sfruttati non comporta grossi limiti, a parte l'ovvio ingombro di memoria, lo spazio di archiviazione, i sensori molto densi ad altissimi iso perdono in dinamica e tendono a produrre un pochino di rumore in più rispetto a quelli meno densi (a parità di output....non di vista al 100%....che è INUTILE).

Pertanto le sciocchezze più grandi sentite sono:
1) Prendo un formato ridotto perché così uso tele più corti ed ottengo lo stesso risultato!
Baggianata, un formato ridotto (lo è anche il ff rispetto ad un mf) a parità di tecnologia ha meno informazioni, riceve meno luce, ha un CDC diverso...
Su stesso output cambierà quindi la pdc, la resa iso, la gamma dinamica..
Se si utilizza una 7R5 si potrà ottenere un file aspc da 24mpx (che sono veramente tanti per essere totalmente sfruttati), di conseguenza sarebbe possibile ugualmente usare un tele più corto come per una apsc....ma si perderebbero informazioni.

2) Il crop in camera è migliore di quello fatto in PP!
E' semplicemente incommentabile....mai fu detta sciocchezza più grande dai tempi di Joseph Nicéphore Niépce.

3) Le ottiche per apsc sfruttano solo la parte centrale del fotogramma quindi sono migliori!
Ancora incommentabile. Eventualmente si potrebbe dire che un'ottica per un formato più grande usate su un sensore più piccolo vengono utilizzate nella zona più risolvente del circolo di proiezione; ma anche in questo caso tra la teoria e la pratica ci passa un oceano.
Dovendo l'immagine ritagliata essere riprodotta su una superficie in proporzione più grande rispetto a quanto avverrebbe usando l'immagine non ritagliata, i difetti verrebbero evidenziati di più, inoltre "ingrandendo digitalmente" è come se si richiedessero più lpm all'ottica.

ci sono ancora affermazioni che non si possono veramente sentire ...se mi vengono in mente aggiungerò.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 11:09

Mito del micromosso!

Se uso un sensore FF da 61mpx vedrò più micromosso che su una 24mpx!
Si....ma solo ed esclusivamente se l'output ed il mio punto di visione mi permetterà di distinguere più dettagli dal sensore con più mpx.

Come detto milioni di volte la percezione dell'occhio è limitata dalla distanza di osservazione, pertanto ...se la distanza di osservazione (che generalmente è legata alla dimensione del riquadro osservato) sarà tale da non permettere la distinzione di maggiori dettagli, e per maggiori dettagli non si intende sharpening, sarà altrettanto impossible notare differenze in termini di micromosso.


Mito dell'AF infallibile!

Semplicemente NON ESISTE AF INFALLIBILE!
Gli attuali af delle macchine con sensori stacked (o il gs) hanno una capacità di focheggiare impressionante, in molte situazioni si potrebbero fare 1000 scatti ed averli praticamente tutti a fuoco.
Ma ciò non li rende infallibili!
Ci sono diverse situazioni in cui gli AF sbagliano, a partire dai sistemi che mancano di lettura contrasto su un asse, agli errori di interpretazione dei modelli di riconoscimento, ai motori af delle ottiche che magari non sono lo stato dell'arte o non comunicano perfettamente con il sistema....

Insomma...non esiste nessun af infallibile, chi afferma ciò è semplicemente un delirante sognatore.

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 11:11

ottima discussione la seguo con attenzione.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 11:24

Mac, ma chi te lo fa fare? MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 11:24

Nophoto almeno non ripeto....linko il post e via....è ottimizzazione MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 12:54

L'unico parametro che può essere preso in considerazione è il numero di mpx e la risolvenza degli obiettivi.
A parità di angolo di campo un sensore più grande utilizza obiettivi con ingrandimento maggiore=più dettagli, ecc ecc.
Il fattore crop spesso viene confuso con ingrandimento, è completamente sbagliato, un sensore più piccolo a parità di focale ha solo perdita di informazione.
A questo punto, entrano in gioco i mpx e la risolvenza degli obiettivi, per poter quantificare quanto i mpx in più di una aps-c possano compensare l'ingrandimento maggiore dell'obiettivo di una fx
In pratica secondo voi esiste un obiettivo che risolve i 40mpx della Fuji? 40mpx aps-c sono più di 90 su fx. La risposta io la so.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 13:00

Corretto, e non è detto che le condizioni permettano di sfruttare tutte le informazioni messe a disposizione dal sensore, anche disponendo di un ottica iper risolvente.

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 13:31

Eppure……….c'è ancora chi crede che non sia così.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 14:21

In pratica secondo voi esiste un obiettivo che risolve i 40mpx della Fuji? 40mpx aps-c sono più di 90 su fx. La risposta io la so.


Questa storia degli obiettivi che "risolvono i sensori" BigMpx è un po' controversa!

Personale esperienza, tutti i miei obiettivi (non vintage ma neanche ultimo modello) hanno giovato di un sensore più risoluto e sono migliorati dove già erano buoni, di contro evidenziando anche le aree dove erano più critici (gli angoli), nel mio caso, per quanto numericamente irrilevante, un sensore BigMpx porta solo un miglioramento a qualsiasi obiettivo, vero è comunque che per sfruttare al meglio una fotocamera BigMpx servono obiettivi non tanto che "risolvono il sensore" quanto piuttosto di qualità e con resa uniforme tra centro e bordi.
La mia esperienza si basa su un sensore FF.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 14:32

Aggiungerei anche il mito che il duplicatore di focale dimezza la risolvenza dell'obiettivo perchè non è altro che una lente che ingrandisce la zona centrale del frame. Che sarebbe corretto se fra duplicatore ed obiettivo ci fosse un vetro smerigliato che genera l'immagine che viene ingrandita. Ma siccome non c'è, il duplicatore risulta essere un elemento aggiuntivo che cambia lo schema ottico del sistema risultante, con conseguente cambio di focale.

L'affermazione in realtà è vera solo se sei in diffrazione, ma per una motivazione ben diversa.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 14:35

Questo non vuol dire che l'obiettivo risolva tutti i mpx del sensore, esempio banale se monto un sigma 17-35 Aspherical manual focus su 36mpx e poi il tamron 15-30 2.8 VC, mi accorgo senza ingrandire al 100% che ci sono molti più dettagli con il tamron ,che vuol dire questo? Che l'obiettivo è capace di risolvere più mpx.
Detto questo se hanno tolto il filtro passa basso da quasi tutte le fotocamere con più mpx vuol dire che nessun obiettivo è capace di risolverlo in toto, altrimenti le foto sarebbero piene di moirè.
In sostanza gli obiettivi in commercio sono ben lontani da risolvere 36/45/60 mpx, figuriamoci 40 aps-c

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 14:46

Questo non vuol dire che l'obiettivo risolva tutti i mpx del sensore ...


Su questo siamo d'accordo!

Detto questo se hanno tolto il filtro passa basso da quasi tutte le fotocamere con più mpx vuol dire che nessun obiettivo è capace di risolverlo in toto, altrimenti le foto sarebbero piene di moirè.
In sostanza gli obiettivi in commercio sono ben lontani da risolvere 36/45/60 mpx, figuriamoci 40 aps-c


Appunto per questo che, secondo me , ha poco senso parlare di obiettivi "che non risolvono il sensore" Sorriso
E' importante però, sempre secondo me , far capire che se si compra un corpo BigMpx, gli obiettivi che uno già possiede andranno comunque bene, anzi meglio!

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 14:57

Questo sicuramente

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 14:59

Corretto nophoto….anche se la ricerca di più dettagli deve avere senso.
Troppi stanno in fissa per mpx e iperdettagli quando il loro output è un forum o social.

Se capissero che quanto speso per la fisima da ricercatore biologico sarebbe molto più utile in corsi o workshop per tirare fuori foto degne di tale nome…si farebbero un grosso favore.

Ci sta chi spende svariate migliaia di euro per fotografare un gruccione con supertele …quando spendendo meglio potrebbero farsi un viaggio in posti dove il gruccione lo ritraggono con un 70mm ….e si fanno anche un bellissimo viaggio…

In generale ci sta pochissima attenzione alla qualità dello scatto e tantissima attenzione per mpx, funzioni sw e specifiche tecniche…, più che un forum di fotografia sembra un forum di tecnomaniaci.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 15:13

più che un forum di fotografia sembra un forum di tecnomaniaci


Ma lo è!
Come fai a stupirti?
Anche questa discussionee che hai aperto è tutta dedicata a "tecnica" e non a "fotografia".
Ci sei dentro anche tu.
(e anch'io eh, sia chiaro)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me