JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
non vedo i video da lavoro, ma immagino sia un algoritmo di sharpening avanzato.
Alla fine comunque se i dettagli non sono stati catturati c'e' poco da fare sde li puo inventare un sofware ma non sono certo i reali dettagli presenti al momento dello scatto.
Potrebbe essere però un valido aiuto per i sensori iperdensi e magari riuscire a correggere il micromosso. Boh sarebbe interessante da provare su foto nostre
user95
inviato il 11 Ottobre 2011 ore 14:40
“ Potrebbe essere però un valido aiuto „
c`è chi non sarebbe dello stesso avviso (K.Costner in "Senza via di scampo", per dire)
Esistono già dei software di deblur: nelle immagini di esempio sembrano fare miracoli, ma provandoli sono una schifezza... danno sì contorni più nitidi, ma dettaglio zero. Ovviamente se il dettaglio non è registrato in fase di scatto il SW non lo può recuperare, al massimo lo può inventare mettendoci qualcosa di realistico, ma dubito che i risultati siano veramente buoni.
Esistono gia' algoritmi di de-blurring. L'algoritmo Richardson-Lucy esiste da diversi decenni e veniva usato per le immagini prodotte dal telescopio Hubble (e astrofotografia in generale) quando aveva dei problemini di messa a fuoco. Quando il mosso/fuori fuoco e' conosciuto e quantificabile e' possibile ripristinare il dettaglio con successo. Quando non e' conosciuto o quantificabile e' molto difficile perche' occorre stimare un modello del fuori fuoco e da questo modello poi si puo' riptistinare il dettaglio. Il problema e' la stima stessa ed il livello di errore. In questi contesti l'algoritmo e' iterativo facendo diversi passaggi cercando mano a mano di miglorare.
Richardson-Lucy e' usato in diversi convertitori: RawTherapee, RawDeveloper, il plugin di PS FocusMagic e forse altri plugin. Per me e' la ragione principale percui uso RawTherapee per certe immagini. Richardson-Lucy quando funziona, da ottimi risultati, secondo me di gran lunga migliori alla maschera di contrasto applicata da LR/CameraRaw. Il vero problema pero' e' che e' impossibile stabilire per quali immagini funziona bene e per quali no e per ogni immagine che ne trae beneficio ne ho una che non ne trae beneficio. Bisogna andare a tentativi.
Un paio di anni fa avevo letto la pubblicazione relativa a quello che presuppongo stia diventando il plugin presentato da Adobe. Gli autori avevano fatto una serie di esperimenti tra i quali mi ricordo l'aver montato uno strumento (oscilloscopio?) su un corpo per catturare informazioni relative al movimento. Hanno poi scattato diverse immagini a mano libera volutamente mosse. Infine hanno usato le informazioni fornite dallo strumento per creare un modello del mosso. E come per magia i dettagli sono stati ripristinati. Hanno poi fatto altri esperimenti senza lo strumento per cercare di stimare il modello del mosso con risultati buoni se non ricordo male. Il tutto sembrava molto molto promettente.
E' ovvio che la Adobe abbia scelto immagini che si prestano bene allo scopo. La stessa cosa la avevano fatta con il "seam carving". Non sono scettico, gli sviluppi sono molto promettenti, e sono convinto che una volta introdotto questo plugin possa funzionare discretamente bene su _alcune_ immagini. Ma il vantaggio principale che vedo e' l'applicazione di questo filtro/plugin per scopi leggermente diversi, come il sharpening (capture, output e creativo). Basta pensare di nuovo al seam carving: gli sviluppatori inizialmente insistevano a dimostrare come l'immagine poteva essere ridimensionata senza distorcere l'aspetto. Invece e' ormai chiaro che l'uso piu' comune del seam carving e' quello di clonare o togliere elementi di disturbo. E funziona egregiamente.
trovo difficile che un'azienda come adobe si svergogni su photoshop, il suo prodotto di punta.. se ha usato un mosso creato artificialmente credo sia solo per comodità.. sono davvero curioso di vedere come funzionerà questo plugin, mi basterebbe funzionasse decentemente in una foto su 3!!!
Hanno detto che il mosso è creato artificialmente ma da dati casuali di una camera shake e che il programma non poteva sapere come fosse generato il mosso...staremo a vedere...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.