| inviato il 01 Dicembre 2024 ore 17:39
Ciao a tutti, è da anni che cerco e penso alla soluzione più adatta per "appendere al muro" le mie foto digitali senza stamparle... Con lo sviluppo dei display non dovrebbe essere difficile trovare una soluzione, ma... Per me non è così. Intanto preciso che non mi riferisco alle classiche cornici digitali da appoggiare su un mobile, poichè di dimensioni limitate e non paragonabili ad un quadro vero e proprio; mi riferisco a display di buone dimensioni, già 32" andrebbero bene... Ma qui nascono i problemi! Intanto il formato: quasi tutti i display sono 16:9, mentre le mie foto hanno le proporzioni del sensore FF ovvero 3:2! Rifilandole a 16:9 in molti casi perderei la composizione della foto alla quale ho sempre dato un'importanza primaria. Ridimensionarle per l'altezza del display vuol dire trovarsi due fastidiose bande laterali. Alcuni display hanno le proporzioni 16:10, che si avvicinano di più al 3:2, riducendo molto le famose bande laterali, ma sono per lo più display per PC, gaming o grafica e qui nasce il secondo problema: un solo display non proietta le foto, ma necessita quantomeno di un mini computer che gli trasmetta il segnale! Insomma, una soluzione "ready to use" senza compromessi non c'è perchè anche l'ottima linea di Samsung ("The Frame") è appunto in 16:9, con gli svantaggi che elencavo sopra. Sono molto interessanti i display"portatili", alcuni già in 4K, piuttosto sottili, con cornici piccolissime e alcuni in 16:10: putroppo arrivano a 16-18" e necessitano comunque di una sorgente di input (leggi computer), non basta una chiavetta con caricate le foto, per intenderci... Mi piacerebbe sapere qual è la vostra esperienza in merito, se siete interessati a questo tema e magari conoscete qualche soluzione... Grazie! |
| inviato il 01 Dicembre 2024 ore 19:49
Seguo |
| inviato il 01 Dicembre 2024 ore 20:03
Mi pare che il The Frame, di cui posseggo un modello un po' datato, permetta almeno nelle ultime versioni, magari assieme allo schermo opaco che le contraddistigue, tre modalità di visualizzazione: "...a tutto schermo (ed allora è molto importante che il rapporto di forma sia 16:9); o con il passe-partout, disponibile in due modalità differenti. Uno, denominato moderno, simula un riquadro di cartone spesso appoggiato sulla foto, con un sottile filetto bianco all'interno lungo i bordi. L'altro è denominato "Passepartout ombreggiato" e lascia più spazio alla foto e ha una maggiore vignettatura sui bordi, a simulare l'effetto di attenuazione della luce al contorno dovuta alla cornice. In entrambi i casi, la resa del passepartout è buona e consigliabile: si potenzia molto l'effetto quadro e il risultato è decisamente realistico". E inoltre: "Gli ultimi modelli di The Frame permettono anche di combinare più foto in un composit, rendendo così piacevole l'affiancamento di due foto verticali". Tutto da qui. |
| inviato il 01 Dicembre 2024 ore 20:05
Grazie per il tuo contributo, Ric1978! L'Huawei è speciale perchè ho visto essere 3:2! Non pensavo esistessero monitor con questo rapporto tra i lati! Il Dell è 16:10, ma è un 30", dimensione non facile da trovare con quel rapporto! E in merito alle foto? Come caricarle? Serve per forza un PC o un mini PC? Altre soluzioni più "discrete"? |
| inviato il 01 Dicembre 2024 ore 20:08
Il huawey è unico nel suo genere. Alcuni monitor hanno uno slot sd programmabile per la presentazione. Questo però non lo so. Altrimenti pc per forza. |
| inviato il 01 Dicembre 2024 ore 20:09
Grazie Andrea, il The Frame l'ho visto dal vivo e lo seguo da un po' di anni: gli ultimi modelli hanno uno schermo opaco che ha una resa molto bella in modalità "espositiva". Direi che dal punto della resa visiva generale, il The Frame è il migliore! Peccato per quel rapporto 16:9! Gliel'ho detto pure all'IFA di Berlino, che se facessero dei modelli 3:2 sarebbero praticamente i primi e potrebbero conquistare un ampio pubblico di appassionati di fotografia! Perchè a me non interessa avere anche un TV, solo un quadro digitale per le fotografie! Pensa se il costo diventasse più democratico: si potrebbe organizzare mostre con questi dispositivi! |
| inviato il 01 Dicembre 2024 ore 20:10
“ Alcuni monitor hanno uno slod sd programmabile per la presentazione „ Questa sarebbe una soluzione perfetta! Purtroppo non esistono ancora prodotti "dedicati" a questo scopo: secondo me sarebbe una nicchia molto interessante dal punto di vista del business! |
| inviato il 01 Dicembre 2024 ore 20:15
Seguo, ma tanto. Non esiste ancora un quadro digitale in formato 3/2? |
| inviato il 01 Dicembre 2024 ore 20:17
“ Peccato per quel rapporto 16:9! „ Io mi son rassegnato e ho iniziato purtroppo, e ribadisco purtroppo, a pensare in 16:9, anche perché dalle immagini realizzo brevi filmati per cui quell'aspect ratio cade a fagiolo. E una volta ammiravo il formato quadrato, il 5:4, il 4:3... e del 6x7 a pellicola vogliamo parlare? L'unico a cui non mi convertirò mai è, e sempre sarà, l'orrido 9:16 di Instagram!!! “ Pensa se il costo diventasse più democratico: si potrebbe organizzare mostre con questi dispositivi! „ Eh! |
| inviato il 01 Dicembre 2024 ore 20:19
“ Non esiste ancora un quadro digitale in formato 3/2 „ E' una delle domande per cui ho aperto il post! Guarda però lo Huawei linkato da Ric1978... |
| inviato il 01 Dicembre 2024 ore 20:20
“ anche perché dalle immagini realizzo brevi filmati „ Per i filmati il 16:9 è molto più adatto, secondo me... |
| inviato il 01 Dicembre 2024 ore 20:22
">www.sferaufficio.com/articolo/lg-28mq780-b-monitor-pc-70-1-cm-27-6-256 Addirittura 16:18 questo LG??? E che formato è??? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |