RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ai Focus quando serve/o.. ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ai Focus quando serve/o.. ?





avatarsupporter
inviato il 01 Dicembre 2024 ore 0:17

Ciao Amici ! ma quando utilizzate l'ai focus al posto del servo focus o del one shot.. ?

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2024 ore 1:22

Personalmente, mai: nei modelli professionali di fotocamere Canon eos, peraltro, l'ai focus non è nemmeno implementato.

E' una funzione dove è la macchina a decidere se utilizzare one-shot o ai-servo/servo af, in base al movimento rilevato: il problema è che, come tutti gli automatismi, può non fare la scelta migliore, cosa che può essere esiziale in condizioni critiche.

In linea di massima, conviene attenersi a quanto segue:

- one-shot per foto a soggetti statici
- servo af per foto a soggetti in movimento

Usare uno al posto dell'altro è una potenziale causa di problemi. Con one-shot la messa a fuoco rimane bloccata dopo l'acquisizione, per cui è assolutamente inadatto a soggetti in movimento. Ai-servo/servo af, invece, può causare altri tipi di problemi, su soggetti statici: funzionamento erratico dell'autofocus e prestazioni peggiori in condizioni di scarsa luce, in generale.

Non a caso, le specifiche per il range di illuminazione in cui può lavorare l'autofocus vengono misurate in one-shot. In ai-servo/servo af non si arriva a tali valori, e il divario può essere non trascurabile.

avatarsupporter
inviato il 01 Dicembre 2024 ore 1:30

Molto interessante e sicuramente giusto.. solo che spesso mi è capitato che il soggetto in movimento (parlo di volatili..) non riuscisse ad essere messo a fuoco , mentre con on shot ci riusciva.. motivo per il quale spesso mi trovo a partire in one shot.. anziché servo, pur non desiderandolo.. quindi pensavo che l'ai focus fosse progettato proprio per ovviare a problemi simili.. ma sino ad ora a causa delle poche occasioni che ho di fotografare volatili , l'Ai focus non l'ho mai utilizzato ...

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2024 ore 1:56

In casi di scarsa luce o anche basso contrasto, è possibile che in one-shot la fotocamera riesca ad eseguire la messa a fuoco su un soggetto statico, mentre in ai-servo/servo af la messa a fuoco non vada a buon fine (foto fuori fuoco o segnalazione di messa a fuoco impossibile).

Questo è legato al fatto che, in one-shot, l'autofocus può effettuare una lettura più lunga della messa a fuoco, rispetto ad ai-servo/servo af, proprio perché tale modalità è concepita per soggetti statici, e la durata della messa a fuoco non è quindi un fattore critico. Questo consente di ottenere prestazioni migliori in caso di bassa luce o anche scarso contrasto.

In ai-servo/servo-af, il sistema è concepito per essere sufficientemente reattivo, così da seguire il movimento dei soggetti: questo pone delle restrizioni sulla durata della lettura per la messa a fuoco, perché l'autofocus sia utilizzabile.

Facendo un'analogia, è come aumentare il tempo di esposizione di una foto: se il soggetto è statico, ottengo un'esposizione migliore in bassa luce, ma se il soggetto si muove, e il tempo è troppo elevato, rischio di avere una foto mossa, per cui ho delle restrizioni maggiori sui tempi di scatto.

avatarsupporter
inviato il 01 Dicembre 2024 ore 13:12

Ma fotografando in manuale il tempo e il diaframma lo decido io, spesso anche gli iso.. ma é la messa a fuoco che per via del l'adattatore e di ottiche non professionali in servo spesso non è possibile fare la Maf , allora spostando in one shot anche se con soggetto in movimento, ci riesco.. con tutte le limitazioni della mancata correzione dell'auto focus in one shot.. Per cui pensavo.. che in ai focus ho una partenza in one shot e se il soggetto va fuori fuoco entra l' ai servo per la correzione.. e non sarebbe una brutta idea.. anzi.. ma devo ancora capire se funziona.. Solo che non puoi chiederlo nella sezione della macchina specifica altrimenti anziché darti una riposta alla domanda , ti dicono , te lo avevo detto che non era adatta per fare avifauna.. MrGreen Come se poi avessi una nozione in più sull'autofocus... Confuso

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2024 ore 14:15

La questione dell'esposizione era solo un esempio, per fare comprendere il discorso sulla durata della lettura della messa a fuoco, e come questa incida sulle prestazioni dell'autofocus in bassa luce.

Quanto ad ai focus, semplicemente seleziona una tra le modalità one-shot e ai-servo/servo af, in base al fatto che rilevi o meno movimenti del soggetto. Non è che parta con una modalità e poi la cambi, se nota che la messa a fuoco non va a buon fine.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2024 ore 14:38

In ogni caso, utilizzare one-shot per soggetti in movimento è problematico non solo per il fatto che la messa a fuoco si blocca al primo scatto, ma anche per un'altra ragione.

L'operazione di scatto non è istantanea: vi è il noto shutter lag, ovvero il tempo che intercorre tra quando inizia ad aprirsi l'otturatore (incluso il tempo per impostare il diaframma all'apertura selezionata) e l'istante in cui il sensore si attiva per catturare l'esposizione. Lo shutter lag spazia tra qualche decina e poco più di 100ms, a seconda del modello di fotocamera, impostazioni e ottica.

Tuttavia, dato che il soggetto si muove, e la messa a fuoco rimane bloccata per tutta la durata dello shutter lag, se la macchina bloccasse la messa a fuoco con l'ultima posizione registrata del soggetto, vi sarebbe un errore di messa a fuoco più o meno marcato. Ad esempio, un soggetto che si muove a 10m/s (36km/h, alla portata di un gabbiano e molte altre specie), in 50ms percorre 10*0,05m, ovvero 50cm. Non è cosa da poco.

Per compensare al problema, in ai-servo/servo af la macchina fa un calcolo predittivo di dove si troverà il soggetto, nell'istante in cui il sensore si attiverà, e regola di conseguenza la messa a fuoco prima dello scatto. Ovviamente è una stima, e può essere soggetta a errori, ma comunque la macchina cerca di fare qualcosa.

In one-shot il calcolo predittivo non esiste, per cui lavora in modo completamente diverso da ai-servo/servo af. Nell'esempio che facevo sopra, se la macchina ha uno shutter lag di 50ms, e il soggetto si muove a 10m/s verso la fotocamera, con one-shot avrò un errore di messa a fuoco abbastanza marcato.

avatarsupporter
inviato il 01 Dicembre 2024 ore 14:56

Perfetta Spiegazione .. quindi l'Ai Focus è una funzione che rasenta l'inutilità ... Poteva essere davvero interessante se avesse cambiato modalità oltre che per la partenza anche durante la corsa.. come immaginavo facesse.. Beh.. un esperimento alla prima occasione utile la farò.. tanto per togliermela dalla testa del tutto.. e più che altro perché la maggior parte dei miei soggetti , passa dallo stare fermo, al volo breve che naturalmente è il momento fotografico più interessante ..
Non è una funzione recente.. anzi.. ma probabilmente, nonostante immagino possano averla migliorata negli anni , renderla interattiva durante lo scatto non è possibile.. L'avevo provata con la 5D mk3 con risultati deludenti.. e speravo che dopo 10 anni di sviluppo e l'introduzione della ia, avessero fatto un passo enorme.. come nella tenuta degli iso o comunque la messa a fuoco in generale.. (anche se quest'ultima non ha avuto un cambiamento come negli iso.. ) Ti ringrazio Hbd della esaustiva e facilmente comprensibile riposta..

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2024 ore 18:34

Di che macchina parliamo? Mi ricordo AI focus su 5d mark II (mai utilizzato peraltro), ma sulle mirrorless R non mi pare esista più, le opzioni sono solo "af one shot" e "af servo".

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2024 ore 19:17

La modalità ai focus è presente anche sulle mirrorless della serie r, con qualche eccezione. Su alcuni modelli è relegato alla modalità A+, per cui è un automatismo pensato per chi non è molto pratico con l'uso delle fotocamere. Non a caso, su macchine come r3 e r1, tale modalità non è presente (analogamente sulle eos 1).

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2024 ore 20:05

Io ho R e R6 old e ho avuto Rp, in nessuna di queste ho trovato ai focus, neanche in modalità Auto dove passano automaticamente in af servo.
Però vedo che nel manuale di R6 II è presente ai focus Eeeek!!! è possibile che sia stato reintrodotto nelle ultime uscite.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2024 ore 20:20

Io ho R e R6 old e ho avuto Rp, in nessuna di queste ho trovato ai focus, neanche in modalità Auto dove passano automaticamente in af servo.
Però vedo che nel manuale di R6 II è presente ai focus è possibile che sia stato reintrodotto nelle ultime uscite.


www.eos-magazine.com/articles/eospedia/what-is/ai-focus-af.html

In 2012, AI Focus AF was included on the mirrorless EOS M-series models, but was no longer a separate AF mode. It was only found as a function of the fully automatic Auto+ shooting mode. In 2018, the R-series models kept to this format, using AI Focus AF in Auto+ mode – but again, it was absent as a separate AF mode in the Creative zone options.

However, in 2022, AI Focus AF was reintroduced on the EOS R6 Mark II as one of the AF modes available when using the camera in a Creative zone shooting mode.

AI Focus AF has once again become a standard feature on most EOS R-series models launched since then (with the exception of the EOS R100 – the only model released since then without AI Focus AF). The performance of AI Focus AF on mirrorless models has been improved, making it more user-friendly and effective. It's also quicker to detect movement and therefore switch between One-shot and Servo AF.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2024 ore 20:35

Come avevo scritto, sul alcuni modelli la funzione ai focus è relegata alla modalità A+: nel caso di macchine di fascia alta, come eos 1, r3, r1, ovviamente la modalità A+ non è presente, non essendo macchine destinate a quel tipo di utenza.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2024 ore 21:12

Ho la 6D, sempre usata in one-shot e raramente in ai-servo.

Settimana scorsa ho fatto un "reportage" a un attività di atletica(outdoor) e relative premiazioni (indoor) e mi è venuto lo sfizio di impostare ai-focus su entrambe le macchine (in una monto zoom tele nell'altra zoom Wide)... I risultati sono stati buoni e penso che continuerò a tenere la modalità AI-Focus senza dovermi preoccupare se il soggetto è in movimento o meno...
Sempre che continui a comportarsi bene.
My 2 cents.

avatarsupporter
inviato il 02 Dicembre 2024 ore 0:29

Secondo l'articolo postato da Catand è stato reintrodotto sulla r6mk2 e posso confermarlo sulla R8 anche nella zona creativa.. e a quanto pare dall'articolo anche migliorato.. varrà quindi la pena di dargli una chance.. tanto non è che fotografo per lavoro.. Anche se la risposta di Hdb può già far prevedere i risultati.. l'unico handicap per l'uso non fisso di questa funzione è che può essere assegnata e cambiata solo da un menù principale quindi quello veloce my menù , quello rapido da tasto Q e dal menù principale, mentre in uno dei tastini personalizzabili che ho assegnato alla modalità autofocus c'è One shot e Servo ma non include Ai Focus.. che stranezza..
PS Zio Bob.. mai hai notato che come rilevava il movimento entrava in servo.. ? perché nella 5DMK3 mi pare di ricordare che faticasse a individuare il movimento.. e praticamente era sempre in one shot..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me