RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Possessori di i1 display PRO (aggiornamento software)


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Possessori di i1 display PRO (aggiornamento software)





avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2024 ore 20:45

Domanda a chi possiede questa sonda per la calibrazione e profilazione del monitor.
L'ultima calibrazione l'ho effettuata usando l'ultima versione del software della x-rite i1Profiler 3.6.1, già all'apertura del programma compare l'avviso che x-rite non supporta più gli aggiornamenti al prodotto che è fuori produzione.

www.xrite.com/it-it/service-support/product-support/calibration-soluti

Ci si può avvalere però del partner CalibrIite, il software costerebbe 39,99€ una tantum.

calibrite.com/it/x-rite-upgrades/#Upgrade

Mi chiedevo se qualcuno di voi l'ha provato e ne vale la pena, o se continuate ad usare la versione x-rite.

Spero tanto in un vostro aiuto.

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2024 ore 22:15

Ciao , io ho la tua stessa sonda , e anch'io mi sono trovato nella tua stessa identica situazione. Per un periodo sono stato tentato all'acquisto dell'upgrade , poi ho pensato a quante volte ho usato il suo software originale , forse un paio giusto per curiosità, perché avendo un monitor della Benq , uso il suo programma proprietario , e alla fine non l'ho acquistato. Probabilmente se lo avessi usato avrei fatto l'upgrade , quindi dipende molto da te , se usi il software proprietario della sonda , io l'upgrade lo farei a prescindere, alla fine non chiedono una cifra folle , ma se come me , hai un monitor che calibri con il suo programma proprietario, non credo abbia poi tanto senso.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2024 ore 23:09

Io uso il software vecchio, non ci vado a spendere sopra 40 euro, non è buona cosa far pagare degli stupidi firmware, in passato non l'avevano mai fatto.

Alla fine in Fotografia conta solo l'immagine finita: a me va bene così.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2024 ore 0:01

Tempo fa mi arrivò una email di Calibrite che mi propose l'aggiornamento al nuovo software per 10€, e anche se per calibrare e profilare il BenQ usavo già Displaycal, visto il prezzo irrisorio, feci comunque l'aggiornamento.
Devo ammettere che il nuovo software di Calibrite, già dalle prime versioni, era più completo rispetto al vecchio della Xrite, certo non quanto Displaycal, ma sicuramente più semplice.

Però, poi, quando ho preso anche l'Eizo e gli ho affiancato il vecchio BenQ sono dovuto tornare a Displaycal:
Il problema è che il Loader dei profili colore ICC integrato in Calibrite, che usavo per calibrare il BenQ, andava in conflitto con il software Colornavigator, che usavo e uso ancora per calibrare e gestire i profili dell'Eizo, quindi alla fine sono tornato a Displaycal che ha un suo Loader e non crea conflitti tra i due software.

Secondo me, se ti trovi bene con il software Xrite, l'aggiornamento al nuovo di Calibrite potrebbe valerne la pena, anche se ora è un bel po sovra prezzato.
Se invece, hai intenzione di passare a un monitor che supporta la calibrazione Hardware, allora sarebbe inutile aggiornare, in quanto la calibrazione Hardware sarebbe da preferire.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2024 ore 7:31

".....per la calibrazione e profilazione del monitor."

Sono andato a vedere le funzionalità in più che fornisce l'aggiornamento a pagamento.

Se uno usa il calibratore solo per la calibrazione del monitor, ossia per la normale stampa o visione a monitor delle fotografie, io non sono riuscito a vederci nulla di veramente utile, incluso l'allargamento del campo di luminosità calibrabile, che da un valore minimo di 80 cd/m2 passa a 60 cd/m2 ed altro, a mio avviso tutte cose irrilevanti.

A 60 cd/m2 le stampe vengono troppo chiare, ed io stampo.

Resto della mia idea di non spenderci sopra ulteriori soldi, perché non mi darebbero valore aggiunto di rilievo.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2024 ore 8:11

Penso che il software vecchio faccia le stesse cose. Io ho il nuovo, ma come detto lo acquistai quando me lo offrirono a 10 euro.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2024 ore 9:24

Confermo.
Pure io preso a 10€, l'unica vera differenza è che questo lo aggiornano e l'altro no, quindi se non ti funziona col “vecchio” ti attacchi.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2024 ore 10:30

"..se non ti funziona.."

....se non ti funziona che cosa?

L'Upgrade offre qualche funzionalità in più ma se l'hardware è rotto, se la sonda è rotta, la butti via comunque.

Di altro che non possa funzionare non c'è nulla.

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2024 ore 10:42

Oh ragazzi grazie a tutti per la partecipazione, rispondo un po' a tutti.
Il mio dilemma nasce infatti perchè ho un nuovo pc con windows 11, e mi seccava installare software arcaici.
Inoltre Babbo Natale mi aveva illuso dicendomi che mi avrebbe portato uno schermo nuovo, ed io ho addocchiato l'EIZO CS2731 (vedi anche mio post precedente) che si autocalibra e dispone anche del suo software come dice appunto Gianluca M83.
Ma Babbo Natale ha fatto marcia indietro.
Ieri poi navigando in rete ho trovato un post di circa 7 mesi fa dove dicevano che all'inizio il passaggio a Calibrite era gratis poi sono passati a 10€, poi 19€ e ora praticamente a 40€.
Beh se fosse rimasto a 10€ non ci avrei pensato due volte ma 40€ mi infastidiscono per principio.
Il punto è come dice Leopizzo che questo però viene aggiornato e l'altro no.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2024 ore 14:49

"Il punto è come dice Leopizzo che questo però viene aggiornato e l'altro no."

Sapete, tu e Leopizzo, a che cosa serve la calibrazione di un monitor per il solo uso di Fotografia ?

Serve solo ed unicamente far realizzare al monitor il gamut di presentazione immagini che tu hai impostato per quel monitor al momento della sua calibrazione, ed una volta realizzato, tale gamut va caricato, con lavoro dell'operatore e non del software di calibrazione, nell'OS, tramite la sua Gestione Colori, perché tale gamut venga usato per la visualizzazione di tutto quello gestito dall'OS con quel monitor, file immagine inclusi.

E stop.

E.......che importanza ha che il software di calibrazione sia vecchio, quando ce la fa comunque a calibrare già a 80 Cd/m2?

Credi forse che con software di calibrazione più aggiornato il tuo monitor realizzi un gamut migliore?

Il software di calibrazione non cambia l'hardware del monitor, il monitor resta quello, idem dunque per il suo gamut, quello scelto da te, che, per il solo uso fotografico, prevede pochi parametri, fissi e diversi, tra uso di stampa, di web o visione monitor, parametri diversi, ripeto, ma sono sempre i soliti, costanti, da decenni.

L'aggiornamento a pagamento fornito da Calibrite aggiunge solo delle funzioni addizionali (uso per il Video, LUT varie, etc) all'uso fotografico, estende l'uso della sonda oltre la sola Fotografia, ed amplia il campo luminoso di calibrazione per la fotografia, funzioni aggiuntive ed ampiamento del campo operativo che per il solo uso fotografico sono praticamente inutili.

Comunque, i soldi sono tuoi e ne fai quello che ti pare.

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2024 ore 17:04

Comunque, i soldi sono tuoi e ne fai quello che ti pare.


Alessandro Pollastrini ho scritto che mi scoccia spenderle quelle 40€.
Il mio dubbio non era che il software a pagamento dia un risultato migliore di quello vecchio, quanto che il vecchio finisca per non funzionare con l'avanzare e l'aggiornamento del sistema operativo.

Comunque al momento ho risolto scaricando Display Cal che è gratuito, mi sono guardata un tutorial su youtube e mi sembra abbia funzionato egregiamente.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2024 ore 19:13

"..ho risolto scaricando Display Cal che è gratuito..."

Fai pure.

Ma non è affatto necessario, basta usare l'ultima versione compatibile con il colorimetro in oggetto, Xrite i1 Display Pro, che è la i1 Profiler 3.7.1, qui:

www.xrite.com/it-it/service-support/downloads/i/i1profiler-i1publish_v

Quella, del 2023, 25 Ottobre, funziona benissimo su Win 10 e su Win 11, ed andrà bene per diversi anni a venire, e poi, eventualmente , vedremo.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2024 ore 22:48

Alessandro, non voglio contraddirti, ma con la versione 24H2 di windows 10 un sacco di software semplicemente non funzionano piu'.
Hanno cambiato qualcosa nella gestione della memoria.

Ora, se tu la vuoi rischiare, bene, ma per 30€ forse non vale la pena di trovarsi un servizio incompatibile che fa riavviare continuamente la macchina.
Cose che capitano, come hai visto quest'estate con CrowdStrike che ha bloccato gli aerei di tutto il mondo...

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2024 ore 23:33

Però, poi, quando ho preso anche l'Eizo e gli ho affiancato il vecchio BenQ sono dovuto tornare a Displaycal:
Il problema è che il Loader dei profili colore ICC integrato in Calibrite, che usavo per calibrare il BenQ, andava in conflitto con il software Colornavigator, che usavo e uso ancora per calibrare e gestire i profili dell'Eizo, quindi alla fine sono tornato a Displaycal che ha un suo Loader e non crea conflitti tra i due software.
Scusa ma non ti conviene usare CN7? con Eizo è l'unico modo per avere la calibrazione HW e tante altre cose che gestisce benissimo...addirittura credo abbia anche una modalità per usarlo con più monitor!
Probabilmente ti va in conflitto perchè solitamente Colornavigator gestisce i profili nel pc.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2024 ore 23:54

Scusa ma non ti conviene usare CN7? con Eizo è l'unico modo per avere la calibrazione HW e tante altre cose che gestisce benissimo...addirittura credo abbia anche una modalità per usarlo con più monitor!
Probabilmente ti va in conflitto perchè solitamente Colornavigator gestisce i profili nel pc.


Si, infatti intendevo dire che ho una configurazione a doppio monitor: Eizo+BenQ.
Per calibrare il BenQ, che supporta solo la calibrazione via software, sono dovuto ritornare a Displaycal in quanto il software della Calibrite andava in conflitto con CN7. L'Eizo l'ho sempre calibrato via Hardware con CN7.

Displaycal usa il suo Loader proprietario che non interferisce con Colornavigator.
Calibrite invece va in conflitto con CN7, perché si "appoggia" al Loader di Windows.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me