| inviato il 29 Novembre 2024 ore 19:20
Ogni tanto ho la morbosa tentaizone di prendere una fotocamera medioformato a pellicola formato 6:4.5. Ho sempre apprezzato queste due fotocamere in linea teorica ma non ho la più pallida idea della qualità delle loro ottiche. C'è una ragione per preferire un sistema all'altro? Grazie |
| inviato il 30 Novembre 2024 ore 17:31
@Black. Temo di no ("C'è una ragione pre preferire un sistema all'altro?"). Personalmente ho avuto molte esperienze con le medio formato Mam. (conservo tuttora parecchie macchine e mooolti obiettivi), e NESSUNA con le Zenza, delle qualki NON ho ALCUN motivo di dubitare circa la qualità delle immagini prodotte (mi baso su diverse testimonianze di amici che le hanno usate)! Anche se resta vero che la maggior parte dei "professionisti di grido" stavano sulle Mam. (RB-RZ 67). Forse questa è la ragione della dovizia di materiale sul mercato dell'usato. Personalmente, suggerirei di scegliere l'"occasione" migliore che ti si prospetta: secondo me cadi comunque "in piedi"! Ciao GL |
| inviato il 30 Novembre 2024 ore 18:15
grazie! |
| inviato il 30 Novembre 2024 ore 22:01
@Black. Molto, molto, probabilmente non ne avrai bisogno, però un ... "caveat" vorrei dartelo: attenzione, con le reflex SLR medio formato, al problema del micro-mosso causato dallo specchio (di dimensioni BEN maggiori rispetto a quello delle macchine formato Leica). Non ho esperienza con le 4,5 X 6. Con le 6 X 6 il problema è reale e notevole. Quella che se la cavava meglio è/era, senza dubbio, l'Hasselblad. Bisogna però tener presente che queste macchine scattavano quasi sempre con il flash che "sterilizzava" il problema (anche nelle fotografie in esterni, ai matrimoni, TUTTI i professionisti andavano di Metz 45, nelle sue varie declinazioni -CT 1, CT 3, CT 5, ecc.-!). Con i formati superiori la cosa esplodeva sempre più (6 X 7, e 6 X 8). Per questo motivo le mie Mam. medio formato sono tutte telemetrate (Universal, Super 23, e 7), eccetto le C 33 Professional S (che però sono TLR). Ciao. GL |
| inviato il 30 Novembre 2024 ore 23:31
Occhio che scattare con una mf non è come con le 35 mm. come dice bene Giovanni Leone il movimento dello specchio è diverso perché è circa 3,5 volte più grande(salvo errori miei di calcolo). La etrs l'ho avuta e mi trovavo bene, l'ho lasciata in negozio solo per arrivare al quadrato (Hasselblad) avendo comunque un'altra 6x4.5 (Pentax 645n2). La differenza tra le 2 era nel tipo di foto possibile Pentax veloce (AF) e esposimetro "moderno" e selezionabile anche spot, la etrs più "lenta" ma con il pozzetto potevi anche mettere a terra la macchina e fare la messa a fuoco da sopra senza fare acrobazie. A livello di qualità non ho riscontrato differenze. La Pentax la porto quando faccio qualche giro"veloce"e non mi porto treppiede, ormai mi regolo abbastanza bene con il suo esposimetro,la etrs invece quando sapevo di avere tutto il tempo per me, in base al l'inquadratura montavo il pentaprisma o il pozzetto, esposimetro esterno e treppiede. Comunque forse con la mamiya hai più scelta di corpi e obiettivi, alcuni anche af. |
| inviato il 30 Novembre 2024 ore 23:42
grazie grazie ma ci sto pensando e per adesso il primo passo è decidere se vale la pena comprarne una o meno: pensandoci bene io non ho quel che serve per sviluppare formati medi. certo una spirale della tank non è un dramma trovarla. se però decidessi di stampare dovrei anche comprarmi un'ottica da 80mm. facciamo che per adesso decido che corredo EVENTUALMENTE prendere. Direi allora MAMIYA |
| inviato il 30 Novembre 2024 ore 23:50
Se hai la tank Paterson le spirali fanno più formati, si dividono e si reincastrano alla misura della pellicola da sviluppare, quelle che ho io sono così sia paterson che AP. Fanno sia il 35mm che il formato 120. Controlla bene quelle che hai. |
| inviato il 30 Novembre 2024 ore 23:53
sono macchine diverse, la Bronica con otturatore centrale negli obiettivi, la Mamiya con otturatore a tendina sul corpo macchina, inoltre non tutte le Mamiya hanno il magazzino pellicola intercambiabile le più vecchie ce l'hanno integrato entrambe sono sistemi validi ed anche le ottiche lo sono, cerca di evitare la prima serie del zenzanon 75 f2.8 perchè non è un gran che. |
| inviato il 01 Dicembre 2024 ore 0:03
In mamiya ci sono alcune ottiche con anche l'otturatore centrale (siglate NL). Io ho il 55mm. |
| inviato il 01 Dicembre 2024 ore 0:16
L'ultima serie di obiettivi per etrs e la PE se non sbaglio costruite da Tamron. |
| inviato il 01 Dicembre 2024 ore 11:01
black della mamiya ho sempre letto bene anche se non sono ferratissimo sul tema, se ti ricordi il link che ti ho girato nell'altro topic in relazione alla resa morbida del fotografo, lui la usa molto spesso e i risultati personalmente sono davvero belli, tanto che ci ho fatto un pensiero anche io.. solo un pensiero però, è impegnativo andare di analogico.. |
| inviato il 01 Dicembre 2024 ore 11:49
... tanto che ci ho fatto un pensiero anche io.. solo un pensiero però, è impegnativo andare di analogico.. ********** ********** Più che impegnativo direi assai COSTOSO. |
| inviato il 01 Dicembre 2024 ore 11:55
Comunque se avessi tanto spazio a mia disposizione, e soprattutto la necessaria disponibilità economica, l'unica medio formato che acquisterei è la Contax 645. Certo resterebbe il problema del proiettore, perché non mi pare che Götschmann ne produca in formato 4,5x6, però proiettare un 100X partendo da quel formato... |
| inviato il 01 Dicembre 2024 ore 13:44
“ Più che impegnativo direi assai COSTOSO. „ uno può sempre dedicarsi ad altro se non ha i soldi |
| inviato il 01 Dicembre 2024 ore 14:45
@Stle. "sono macchine diverse, la Bronica con otturatore centrale negli obiettivi, la Mamiya con otturatore a tendina sul corpo macchina, inoltre non tutte le Mamiya hanno il magazzino pellicola intercambiabile le più vecchie ce l'hanno integrato". Detta così, proprio no! A meno che uno si vada a leggere TUTTI i messaggi pregressi. Avresti dovuto specificare che alludevi esclusivamente alla SLR 4,5 X 6. Le "mie" Mamiya (2 x C 330 Professional S, Universal, Super 23, e 7 hanno TUTTE QUANTE l'otturatore centrale, e l'otturatore centrale hanno pure le RB 67 ed RZ 67 (che non ho). Le ultime due da me citate, così come le "mie" Super 23 ed Universal, hanno pure i dorsi intercambiabili e quelli delle mie "press", in particolare, sono pure multiformato (la Universal ha pure il dorso Polaroid, con DUE ottiche dedicate -75 e 127- atte a coprirne il formato PIENO -8,5 X 10,5-). Ora, che la SLR 4.5 X 6 (ma solo quella!) abbia quel limite (peraltro "aggirabile" con il 55 mm., come spiega l'amico Hardy qui sopra), NON deve porre dubbi sulla versatilità d'utilizzo professionale dei sistemi M.F. Mamiya! Ciao. GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |