| inviato il 24 Novembre 2024 ore 1:27
Ciao a tutti, come da titolo stavo pensando di tornare alle FF dopo aver fatto a testate col mondo Fuji per qualche anno e con le aps-c in generale (ho ancora la 7D, ma la tengo). Non sono un fan delle ML, trovo ancora più piacevole fare foto con le reflex, non mi precludo nulla ma preferirei una reflex. Sarei andato a botta sicura su una 5D mkIV, finché un amico mi ha messo la pulce nell'orecchio: Pentax K-1 mkII. Fantastica sotto tutti i punti di vista, ma non conosco il marchio, mai avuto! In entrambi i casi, per il momento prenderei un 24-70, e successivamente un 70-200 2.8 e un fisso da ritardo. La mia domanda è, rivolgendosi al mercato dell'usato, con meno di 2000€ di budget (macchina e obiettivo, dico), quale fra 5D mkIV e K-1 mkII (ma davvero ha un algoritmo che applica la riduzione del rumore nel RAW e questa funzione non è disattivabile?) è secondo voi è un buon affare nel 2024? Anche la risposta “nessuna delle due” è accettata, magari con altri suggerimenti! Aggiungo che: - quello che fotografo sono paesaggi, foto di viaggio (non mi azzardo a definirli reportage, ma più o meno il senso è quello), ritratti (per la maggior parte in esterno diurno), talvolta mi capita di assistere a delle manifestazioni sportive al chiuso, mentre il resto è marginale; - conosco il mondo Canon, di cui in ultimo ho avuto per più di 10 anni una 5Dii con un sigma 85 art, un canon 24-70 2.8 L, un 70-200 2.8 L IS mkII (ne ho passati anche altri ma questi quelli che ho usato di più), e di cui mi rimane una 7D e un 24-105L. Ringrazio tutti quelli che avranno voglia di rispondere. |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 3:16
“ In entrambi i casi, per il momento prenderei un 24-70, e successivamente un 70-200 2.8 e un fisso da ritardo. „ fingendo di non capire che sei vittima del correttore automatico mi sono chiesto che cosa potesse essere un fisso da ritardo.... un'ottica con cui ritrarre una donna rimasta incinta che lo ha scoperto per un ritardo nel ciclo... un'ottica con cui fare deragliare il treno e causare un ritardo... un'ottica che si compra quando si ha un deficit cognitivo... ok rimaniamo su "ritratto" fgreen vedi quello che mi "spaventa" è che tu compri e vendi corredi con una certa facilità che personalmente non riesco ad avere forse per pigrizia ma anche perché scattando io poco ho bisogno di tempo per capire bene l'attrezzatura da comprare e che ho. e quando trovo quel che mi piace diventa molto difficile fare salti se non ci sono ragioni forti - passai da Nikon a Canon quando quest'ultima inventò i motori USM ed i suoi corpi erano nettamente più ergonomici -. Quindi forse hai una curiosità e desiderio di cambiare che vanno oltre la necessità razionale e dare consigli risulta inutile. Amo i brand un po' di nicchia ma in questo caso Pentax mi sembra troppo limitante per i miei gusti. Troppo poco diffusa per trovare materiale e con lacune tecniche rispetto ad altri brand. Io se ripartissi da zero per sola fotografia valuterei la Nikon 850 o la 780 per meno pixel. Nikon ha un ottimo 50 f/1.4 che è importante per chi fa still life e ritratti ambientati. Anche il suo 85 f/1.4 - entrambi G - è ottimo. Gli zoom non so. Altrimenti se vuoi sfruttare l'ottica che ti rimane e continuare ad usare la tua 7D, prenditi la 5D IV che ha lo stesso sensore della R ma ha il corpo di una reflex. Per me oggi il display non snodabile è una limitazione non da poco. Dà un sacco di possibilità soprattutto perché con il live view permette di avere molti più punti di messa a fuoco e di non avere i soliti problemi di front e back focus dovuto alle imprecisioni tipice del sistema reflex. Hai il 24-70 II L che è buona - l'ho appena comprata anche se è un range che proprio non mi piace e l'ottica ha una vignettatura un po' irritante. L'ho presa solo per fare foto e video ad amici al campetto di basket e in altre situazioni hobbistiche - ottimi colori, ottima risolvenza, discreta apertura e buono stacco dei piani. Il 70-200 L III ottimo dai test. Peccato che hai venduto il Sigma 85. Quello lo ricomprerei. L'85 f/1.4 Canon non mi piace molto. Il Nikon G è quello che preferirei, poi il Sigma Art. Se invece non ti dà fastidio avere il mirino elettronico e ti venisse voglia di fare qualche video o volessi usare delle ottiche per reflex anche di altri brand allora è meglio prendere una R 5 usata - o al limite una R che ha lo stesso sensore della 5D IV -. Avresi la possibilità anche di metterci proprio l'85 Nikon - si è una mia fissa |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 10:01
Si,in effetti il fisso da ritardo… è stata una svista da ora tarda! A parte questo, in effetti non cambio corredo con facilità, anzi! Ho sempre avuto solo Canon, dal 2004 (e prima con la pellicola), e ho impiegato 10 anni a costruirmi un corredo perfetto per i miei utilizzi. L'ho dato via molto a malincuore, per motivi che non sto a spiegare nel dettaglio (uno è che due gemelli hanno reso impossibile spostarsi con l'attrezzatura fotografica così pesante, un altro che in contemporanea il piccolo corredo Fuji me lo sono trovato fra le mani senza doverlo acquistare personalmente e tenuto per curiosità, e ho aggiunto solo il 16-55 al posto del 18-55 di serie, e poi ci sono anche altri motivi, ma non mi ci dilungo). Ora il fatto è che posso tornare a una attrezzatura del tipo che avevo prima, passaggio che non avrei nemmeno pensato di fare se solo avessi trovato in Fuji quel “quid” che avevo con la precedente attrezzatura. Fra l'altro, è un passaggio che posso fare con poca spesa considerata la vendita prima del corredo Canon e ora di quello Fuji. Sarei appunto andato sulla 5DIV, senza se e senza ma, ma è stato l'incontro con la K-1 a mettermi nel dubbio. Posso chiederti qualcosa in più su quelle che sono le limitazioni che trovi in questo sistema? Perché fondamentalmente è quello che cerco di capire, se ci sono limitazioni che non ho considerato e che sono tali anche per me. Sulla R, l'ho valutata ma poi non riesco a trovare le motivazioni per prenderla. |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 10:42
La k1II opera una riduzione di rumore sul RAW. Oggi anche altri marchi lo fanno. Se per te questo è un problema, nell'usato, puoi guardare ad una k1 dove questa riduzione non opera e sono molto simili per il resto. www.pentaxforums.com/reviews/pentax-k-1-ii-review/introduction.html In questo periodo c'è una promozione in corso grazie alla quale i prezzi sono molto competitivi con l'usato per la k1II. La k1 si trova ad un po' meno. Interessante il prezzo in promo kit con il 28-105 secondo me. Per quello che pratichi la k1 rimane una ottima fotocamera con tante funzionalità non presenti in altri marchi come il pixel shift con RAW in camera, astrotracer, multiesposizioni con RAW in camera, etc. Il sensore è stabilizzato ed ha un ottimo sistema snodabile per il monitor. Non trovi il parco ottiche di Canon ma trovi tutto, questione di compromessi. Il sistema af ha dei limiti ma in afs e punto centrale è preciso ed efficace come generalmente tutto la modalità afs La parte video è inadeguata, se ti interessa lasciala stare. Per il resto i limiti stanno in chi la usa. Comunque da quello che vedo ultimamente, con quel budget può incastrarci anche una lente da ritratto. |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 12:20
Ecco, Mirko, quelle che elenchi sono le funzioni e caratteristiche che ho reputato interessanti e che mi hanno fatto insorgere il dubbio… sono sul piatto della bilancia, mentre dal lato Canon c'è il fatto di un sistema (macchine, obiettivi e files prodotti) che conosco. Così come, sul piatto della bilancia dal lato K-1, ci sono i “compromessi” di cui anche tu parli, in termini di obiettivi, che non ho ancora compreso bene quali siano ecco Rimane chiaramente un rapporto qualità/caratteristiche/prezzo che è decisamente ottimo! La parte video non è di mio interesse, per cui il confronto su quell'aspetto non l'ho nemmeno fatto. |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 12:47
La via semplice è la 5DIV, conosci il sistema, hai un già obiettivo pronto e l'usato è sterminato La via complessa è la K1II ma è anche quella più stimolante secondo me. Tallone di Achille del sistema sono il costo e varietà degli obiettivi, ma soprattutto perché in Italia l'usato è difficile da trovare e mancano tante scelte da produttori terzi come Tamron o Sigma, mantenendo quindi alti i prezzi. Con le apsc il problema è minore, ma col FF... Se ti interessa Pentax studiati molto bene il sistema perché le scelte possibili in tema obiettivi potrebbero alla fine essere differenti da quelle classiche Canon o Nikon. |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 14:17
Ok allora non sei un cambiatore seriale di corredi. E allora rimani su Canon assolutamente. Soprattutto se vuoi un buon usato. Ho preso il 24-70 L 2.8 II a 1150 da un negozio in Germania perfettamente nuovo, con scatola e tutto il resto. Zero segni o anomalie. Ho anche un anno di garanzia. Il Sigma, lo sto guardando spesso, si trova a pari condizioni a 700euro. Se devi cercare materiale per la Pentax trovi sicuramente meno. Ti hanno già detto i limiti di Pentax. Af, non tutte le otticje sono buone, scarsa diffusione, no video. Se io ripartissi da zero e volessi fare solo foto una occhiata ad una Nikon D780 la darei. Altrimenti stai su Canon e vai tranquillo. |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 14:23
Il sistema lenti FF copre un po' tutto. È la scelta che è limitata. Ad ogni modo non è che avere 300 lenti serva a tutti. Per quanto mi riguarda ne ha molte più di quelle che mi servano. Se poi chiede un 24-70 ed un 70-200 oltre ad una lente per ritratto quelle ci sono. Il 70-200 2.8 è una delle migliori lenti del sistema ed ha poco da invidiare alla concorrenza. Il 24-70 Pentax è un Tamron rimarchiato ma se la cava. Nell'usato il secondo è abbastanza diffuso intorno ai 600 euro. Il primo un po' meno ma si trova, c'è anche qui sul mercatino. Lenti da ritratto io uso un vecchio classico rivisitato, una lente ancora oggi per me va unica. Alternative ai due zoom si trovano ancora a prezzi ridotti i sigma. Poi c'è altro ma insomma per fare paesaggio a diaframmi chiusi le scelte sono molte, compresa qualche vecchio vetro che può ancora essere utile nonostante prezzi molto contenuti. Contrariamente s quanto si dice la diffusione di lenti non è scarsa, tutt'altro. In compenso certe caratteristiche le trovi solo in Pentax, soprattutto per quello che richiedi. |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 14:28
Pentax è l'unico marchio che intende portare avanti le reflex, per questo uno dei miei pensieri è se passare a Pentax k1 o continuare su Nikon passando da d810 a d850. L'unico motivo che mi frena sono il cambio obiettivi, ho il 15-30 VC tamron che mi piace parecchio, se passassi a Pentax pagherei lo stesso obiettivo molto molto di più. |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 8:18
C'è anche una questione che non ho considerato: ma i RAW (PEF o DNG, mi pare di aver compreso) con cosa li sviluppa chi ha Pentax? Nel senso, c'è (come per Fuji) un software che da risultati migliori degli altri con il file della Pentax? |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 8:44
Per i dng va benissimo qualsiasi software, solo leica e Pentax hanno il raw dng |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 9:43
Se non richiedono grossi interventi puoi anche svilupparli in camera in pochi attimi salvandoli in jpeg o tiff. Come già detto i DNG possono essere sviluppati con tutti programmi. Pentax ha un proprio programma di sviluppo (non di post produzione), ma ai più non è gradito perchè troppo lento ed un po farraginoso. |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 9:49
Grazie ...aggiungo anche un'ulteriore considerazione: nelle gallerie, dopo aver guardato non so quante foto, ho trovato tre esempi di scatti con la K-1 a soggetti che avevo fotografato pure io: - i puffin alle FarOer: K-1 + Pentax 300 (dell'utente MarcoP), 5D mkII + 70/200 2.8 L USM i miei; - uno scatto in Val Badia, proprio nello stesso posto e stessa inquadratura: K-1 + Pentax 24-70 (dell'utente Canarie), Fuji X-T2 + 16-55 i miei - uno scatto dal sentiero per il Rifugio Jimmy al passo Gardena, pressoché posizione identica: 5D mkIV + 24-70 2.8 II (dell'utente Paolorossi), Fuji X-T2 + 16-55 i miei Premesso che il primo confronto è impietoso, e al netto della PP, il file della K-1 è chiaramente superiore, dagli altri due confronti invece ho potuto notare una possibile miglior qualità del risultato (influenzata chiaramente dalla PP) dell'accoppiata 5D IV + 24-70 rispetto agli altri, al punto che se dovessi fare una classifica sulla base di questi scatti (classifica che so bene avere scarso significato, prima che mi sbraniate, ma che mi rende possibile almeno fare un confronto con lo stesso soggetto e una accoppiata macchina+obiettivo plausibile per quello che potrei pensare di acquistare) avrei messo Canon, Fuji, Pentax. Se volete, vi carico queste foto per avere un'idea. |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 9:51
“ Pentax ha un proprio programma di sviluppo (non di post produzione), ma ai più non è gradito perchè troppo lento ed un po farraginoso „ Silkypix dici (così mi pare di aver letto)? |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 9:52
“ Come già detto i DNG possono essere sviluppati con tutti programmi. „ Ecco, ok, grazie. Almeno questo sarebbe un problema di meno, non avrei voglia di reimparare da zero l'ennesimo software (non dico un flusso di lavoro, dico proprio l'utilizzo del software). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |