RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

HD o DAS con doppia usb-c


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » HD o DAS con doppia usb-c





avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2024 ore 19:24

Esiste un HD o un DAS con doppia USB-C per collegarlo contemporaneamente a due PC tramite USB-C da 10/20 gbps?

avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2024 ore 20:52

Magari non sono perfettamente informato, ma almeno per la mia conoscenza non si può. Un disco attaccato direttamente ad un PC, dipende in tutto e per tutto dal sistema operativo del PC, quando salvi, cancelli un file ecc. è il PC ad aggiornare le informazioni sul disco e un secondo PC collegato non sarebbe "sincronizzato" come informazioni, sempre ammesso che si possa collegare simultaneamente, cosa di cui dubito fortemente.

Hai 3 soluzioni semplici.
1) Attacchi il disco al PC 1 e lo condividi per l'utilizzo sul PC 2, tramite una normale condivisione di rete.
2) Prendi una NAS a quel punto, il disco viene governato dal sistema operativo della NAS che gestisce l'arbitrato fra i vari PC che accedono al suo contenuto.
3) Con molti router si può attaccare il disco tramite USB direttamente al router e condividere il disco su tutta la rete locale.

Poi esistono soluzioni più "fantasiose", io per esempio uso un raspberry a cui attacco dei vecchi dischi fissi e li condivido tramite il raspberry stesso, una sorta di NAS dei poveri... Sorriso

Uso un vecchissimo raspberry Pi 3 da 30 euro che intanto mi fa anche da foto cornice digitale...

Ovviamente, se hai anche la necessità di avere la sicurezza dei dati, la soluzione migliore è una NAS con almeno due dischi in RAID, così da essere certo che i dati siano scritti contemporaneamente su due dischi, ma dalla richiesta iniziale di condividere lo stesso disco, direi che non è una tua necessità.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2024 ore 21:58

Grazie per l'interessamento Pierino.
Le tue soluzioni sono tutte ottime, se non fosse che sono tutte estremamente lente. Dobbiamo lavorare su video di notevoli dimensioni e abbiamo bisogno di condividere i file. L'alternativa sarebbe un'infrastruttura a 10 bit, ma ora non è attuabile.

avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2024 ore 23:30

Se vuoi una soluzione discretamente veloce, una NAS cablata con porte a 10 Gb, ma non è economica. E comunque è piuttosto semplice da realizzare. La stessa cosa la puoi realizzare collegando i dischi a una macchina che si occupa di condividerne il contenuto, sempre ovviamente su rete cablata, anche se personalmente preferisco la NAS.

In azienda, per ambienti di piccoli clienti, usiamo questa soluzione per virtualizzare i server dei clienti e l'immagine della macchina viene caricata dalla NAS, ciò nonostante le prestazioni sono assolutamente dignitose. Si parla di tantissimi GB di dati.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2024 ore 11:13

Si Pierino, in azienda abbiamo l'infrastruttura server cablata a 10 Gb, tra cui due NAS che ho implementato. Ma a casa dovrei cambiare i PC, prendere uno switch, cambiare i NAS e prendere nuovi HD per il NAS, quindi direi che per ora soprassiedo. Speravo in una soluzione più economica, ci servirebbe per lavori al volo dove ci mettiamo mano contemporaneamente in due.

avatarsupporter
inviato il 15 Novembre 2024 ore 12:44

NAS con porte a 1Gb, switch ethernet o porte del router se disponibili. E' una spesa più ragionevole e comunque le prestazioni non sono così scadenti. Chiaramente la porta ethernet ha un throughput limitato, ma non così indecente.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2024 ore 13:50

Ho già due nas a casa, con 4 porte gigabit aggregate, purtroppo troppo lento per montaggi video 4k

avatarsupporter
inviato il 15 Novembre 2024 ore 14:29

E pensare di collegare i 2 pc a 10 Gb? Da uno dei due condividi il disco. Le schede ethernet a 10Gb non costano tanto ed anche uno switch costa il giusto. Un pc con il disco attaccato direttamente andrebbe alla grande e l'altro ci arriva tramite la rete a 10Gb. Però la soluzione va studiata un attimo, per non fare un accrocchio.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2024 ore 14:31

E pensare di collegare i 2 pc a 10 Gb? Da uno dei due condividi il disco.

A parte fare la spola col disco USB-C fra i due PC (magari con un USB switch da attuare a mano, tipo i switch kvm o km), mi sembra l'unica altra soluzione tecnica fattibile subito senza tante spese francamente!
Ma sono distanti i due PC? O vicini, tipo medesimo ufficio o addirittura medesima scrivania?

avatarsupporter
inviato il 15 Novembre 2024 ore 14:36

Mmmm, ci avevo pensato, noi li usiamo spesso per poter gestire i server a rack e collegare al volo un device, però ha due controindicazioni. Non condividi il disco e questo mi pare di avere capito essere indispensabile, la seconda è che se per errore “switchi” il disco senza smontarlo, è un attimo perdersi i dati… esperienza vissuta ahimè! MrGreen

Poi, chiaramente, il mondo della gestione dei datacenter è più “frenetico” di uno studio per cui il rischio è sicuramente più elevato.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2024 ore 14:38

Eh si, con mouse tastiere e schermi è un conto, con periferiche di archiviazione è un altro... non è proprio il loro lavoro ideale, no.

avatarsupporter
inviato il 15 Novembre 2024 ore 14:40

Comunque potrebbe essere una soluzione, sicuramente costa poco e fornisce l'obiettivo di collegare i dischi al volo alla macchina desiderata, ovviamente senza lavorarci contemporaneamente.

Alcuni ragazzi fanno anche delle “porcate”, ossia collegare direttamente i due PC con un cavo ethernet diretto fra i due PC ed assegnano a quella mini rete un indirizzamento diverso così da distinguere i vari traffici, ma su quella soluzione personalmente alzo le mani! Sorriso

Lo facevo anni fa per giocare in “lan” con un amico con le antichissime NE2000 di Novell per chi se le ricorda… MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2024 ore 14:52

pureinfotech.com/connect-two-computers-directly-ethernet-cable-windows
:)
Però indubbiamente bisogna abbiano due schede di rete ciascuno i PC.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2024 ore 15:58

Purtroppo uno dei due PC è un "miniPC", con scheda di rete non upgradabile. Nel frattempo abbiamo optato per un veloce HD esterno, sincronizzato per l'esigenza.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2024 ore 16:07

Vedo che gli adapter USB-C/Thunderbolt > 10GbE costicchiano, si... 200... :S
duckduckgo.com/?q=QNAP+QNA-T310G1S&atb=v401-1&ia=web
Quindi anche volendo fare un PC-to-PC con due di quelli attaccati a delle USB-C/Thunderbolt la cosa non costerebbe meno di 400/450 euro!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me