| inviato il 06 Novembre 2024 ore 22:52
Ciao a tutti, ho acquistato da pochi giorni una Epson ET 8550. Ho fatto le prime stampe con carta Canson Photosatin Premium RC 270gsm (formato A3) ed una semplice Glossy HP da 200gsm (formato A4). Ho riscontrato su entrambe numerosi segni molto simili tra di loro che appaiono come "graffietti", con più frequenza sulla Canson. Controllo ugelli ok. Impostazione carta spessa abilitata. Fogli di carta accuratamente spazzolati e puliti prima della stampa. Tempo asciugatura impostato su "lungo". Stampa bidirezionale disabilitata. Ho usato il carrello superiore principale. Onstamente non riesco a capire a cosa siano dovuti. L'idea che mi son fatto è che siano causati dalle numerose rondelle dentate (che sembrano molto aguzze) che la stampante utilizza insieme ai rulli per il trasporto carta. Queste ultime premono sulla carta per mezzo di piccole molle. Vorrei capire se anche le altre stampanti fotografiche (come la Canon Pro 200/300 o la Epson P700/900) hanno questo tipo di meccanismo. Queste rondelle sembrano un po' troppo aggressive per la carta fotografica. Sicuramente certe carte ne risentiranno di più rispetto ad altre, ma mi sembra limitante come cosa. Ahimè sto pensando di fare il reso del prodotto, con tutto il dispiacere annesso per il venditore (Graphiland). Voi cosa ne pensate? Idee su quale possa essere il problema? |
| inviato il 06 Novembre 2024 ore 23:00
Prima cosa da verificare la grammatura carta: hai guardato sul manuale la compatibilità? |
| inviato il 06 Novembre 2024 ore 23:44
“ Prima cosa da verificare la grammatura carta: hai guardato sul manuale la compatibilità? „ La ET 8550 dovrebbe essere compatibile con carte fino a 300gsm, ma molti utenti utilizzano anche carte più spesse senza (apparentemente) problemi. Più che la grammatura il problema mi sembra essere il coating della carta: magari alcune Glossy/Luster/semilucide sono più fragili e queste rondelle le graffiano. Non saprei... In queste foto si vedono chiaramente le rondelle a cui mi riferisco: ibb.co/h9JbXwC ibb.co/LgTcYHc In queste invece i segni di cui parlo sulle stampe: ibb.co/V3Q21z9 ibb.co/qCScN7m ibb.co/qs4RpyB ibb.co/BLrwfrR In alcuni segni l'inchiostro sembra quasi "grattato". Inoltre spesso sono tutti molto simili e nella stessa direzione (che sarebbe quella di stampa). |
| inviato il 06 Novembre 2024 ore 23:54
Per completezza aggiungo che come supporto di stampa selezionato in Epson Print Layout ho utilizzato Epson Premium Semigloss per la Canson e il Valid Glossy per la HP. |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 0:49
“ Tempo asciugatura impostato su "lungo". „ Perché su lungo? |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 6:04
Ma sbaglio o sono in obliquo, se fossero le rotelle dentate avresti un segno lungo tutta la verticale del foglio: così a distanza è difficile valutare ma non credo siano loro le responsabili. |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 6:16
Possiedo la Epson p900 e non ho mai riscontrato il tuo problema, anche stampando con grammature importanti. Non penso che le ruote dentate siano la causa perché del trascinamento della carta se ne occupano i gommini. Hai provato a stampare su carta meno spessa? |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 8:56
Non è che hai la carta sporca di polvere? Se c'è della polvere, l'inchiostro ci va sopra, poi secca, la polvere si stacca e ti lascia la macchietta bianca. Se non c'è polvere sulla carta, io non so spiegarlo. Il trascinamento non credo, farebbe righe, le testine nemmeno, ci dovrebbero essere bolle d'aria sul percorso inchiostro, ed è praticamente impossibile. Porta le stampe e la stampante all'Assistenza Canon e senti che ti dicono loro, altro dirti non so. |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 9:42
Possiedo da più di 2 anni la ET-8550 e non ho mai riscontrato questo problema. Vista anche la posizione random del difetto penso proprio che le rotelline per il rotolamento non influiscano. Potrebbe essere lo spazzolamento preventivo? Forse graffi il coating, oppure aggiungi qualche granellino di polvere? Prova a non spazzolare. |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 10:22
Comunque dovrebbe essere abbastanza facile capire il problema, se fosse colpa delle rotelle dentate i segni sarebbero sempre nello stesso punto: prendi un foglio e ti segni i punti in cui ci sono i rulli, lo confronti con la foto stampata e vedi se coincidono. Tieni presente poi che per i fogli a4 qualche rullo viene escluso dal trascinamento rispetto all'a3… |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 13:44
“ Ma sbaglio o sono in obliquo, se fossero le rotelle dentate avresti un segno lungo tutta la verticale del foglio: così a distanza è difficile valutare ma non credo siano loro le responsabili. „ Alcuni dei segni sono effettivamente in obliquo. Altri invece sono tutti identici e nella stessa direzione. Concordo sul fatto che quelli in obliquo difficilmente possano essere correlati alle rotelle dentate. Tuttavia, nei punti dei segni obliqui, la sensazione è comunque che siano piccoli graffietti. |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 13:49
“ Comunque dovrebbe essere abbastanza facile capire il problema, se fosse colpa delle rotelle dentate i segni sarebbero sempre nello stesso punto: prendi un foglio e ti segni i punti in cui ci sono i rulli, lo confronti con la foto stampata e vedi se coincidono. „ Ho cercato di osservare attentamente in controluce le stampe. Si notano in modo quasi impercettibile i segni causati dalle rotelle dentate (linee lunghe per tutto il foglio e lasciano dei puntini perfettamente intervallati). Questi segni non causano nessun problema alla fine di resa finale. La cosa interessante è che apparentemente non combaciano con le posizioni in cui ci sono i segni bianchi. Sembrerebbe dunque che le rotelle non siano il problema. |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 13:52
“ Potrebbe essere lo spazzolamento preventivo? Forse graffi il coating, oppure aggiungi qualche granellino di polvere? Prova a non spazzolare. „ In realtà lo spazzolamento l'ho fatto solo con le ultime stampe poprio per vedere se i segni fossero dovuti alla polvere. Le prime due stampe le ho fatte senza pulire il foglio. Le seconde due le ho fatte pulendo i fogli con un panno in microfibra. E infine vedendo ancora i segni ho provato con le ultime due stampe spazzolando i fogli con un pennello. Su tutte è presente qualche segno. Onestamente, se il problema è legato alla polvere, non saprei come pulire ulteriormente i fogli per evitarlo. |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 13:57
Un ulteriore dubbio che mi viene è sul tipo di carta. In sostanza, per la Photosatin Premium RC Canson dice di settare come supporto la Epson Premium Luster. Sfortunatamente, per qualche motivo Epson ha rimosso questo supporto dal driver della ET 8550 (il che mi fa scattare il campanello di allarme in testa); di conseguenza, ho selezionato come supporto Epson Premium Semigloss, ossia quello che più si avvicina. Magari però c'è una grossa differenza sulla quantità di inchiostro tra i due supporti oppure il meccanismo di trasporto carta della ET 8550 danneggia leggermente il coating delle Luster/Satinate. Non saprei onestamente, difficile stabilirlo. Ma mi vien da pensare che se hanno eliminato quel tipo di supporto dal driver ci potrebbe essere un motivo non necessariamente solo commerciale. Un'altra prova che mi viene in mente è diminuire il livello di densità dalle impostazioni della stampante (al momento è al massimo mi pare di ricordare). |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 14:37
Quindi è confermato che il problema non deriva dai rulli di trascinamento, prova a fare una stampa anche su carta normale ed eventualmente anche su a 13x18 fotografica. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |