RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vecchi file dp2 Merrill rivisti oggi.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Vecchi file dp2 Merrill rivisti oggi.





avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 21:25

Buona sera a tutti, oggi svuotando Google drive mi sono imbattuto in vecchie foto della dp2 Merrill, oggi nonostante usi una d810 con obiettivi piuttosto buoni, rivedendo alcune foto della dp2 io vedo una certa matericità nella fotografia, che non ritrovo neanche nei file della d810. Non si tratta di semplice sharpness ma appunto un senso di matericità come se tutto fosse 3d.
Solo mia suggestione o qualcun altro vede quello che vedo io?

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 22:53

Evvia che riparte il serpentone!!! MrGreen

Pepe pepepepe pepeeee, Brigitte Bardot Bardot.....!!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 23:28

Si lo ricordo il serpentone, purtroppo il software sigma lo ricordo terribile, ma le fotografie sembrano vive

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 8:19

Non sono mai stato fan della Merril che trovo produce immagini con tutti i difetti che si imputano a torto o à ragione al digitale allora che lo scopo del progetto era proprio all'opposto....ma non si conosceranno mai le reali qualità del sensore Merril a causa del SW veramente indegno, é ovvio che il risultato finale dipende altrettanto dal sensore/obbiettivo che dal SW e Sigma ha investito troppo sul sensore tralasciando il SW...allo stato attuale preferisco di lunga i sensori à matrice di bayer e anche col filtro anti-aliasing che producono, con dei buon SW, delle immagini più "naturali" che i Merril

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 8:31

Più che il Merril a me è piaciuto più la prima versione del Foveon. Ancora conservo un vecchio carroarmato di SD10.

stacco dei piani
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2788570

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3975128

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3887970

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 8:42

Io sono sempre stato un fan del Foveon X3, soprattutto per il B/N, il livello di dettaglio e microcontrasto percepito secondo me è molto difficile da replicare, anche se convengo che il look non è esattamente il più naturale possibile.
Secondo me si presa ottimamente ad un certo tipo di fotografia che beneficia della "croccantezza" dei files (tipo paesaggi industriali abbandonati), molto meno ad esempio per il ritratto (soprattutto femminile).

Se vogliamo "l'im×mento" del Quattro è servito a Sigma per correggere un pò il tiro ed i files appaiono sicuramente un pò più naturali come resa, pur mantenendo una firma abbastanza inconfondibile.

Nel mio ultimo viaggio in Pakistan, avevo con me una Sony con CMOS da 42MP, una DP3 Merrill ed una con sensore Quattro APS-C, gran parte delle foto che alla fine sono risultate tra le mie preferite erano proprio quelle venute fuori dalle due Sigma.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 10:09

Io ci ho fatto qualche ritratto, ma la cosa che non vedo in nessun Bayer è la "presenza" non è questione di dettaglio ingrandimenti ecc. Sembra di poter toccare le persone gli oggetti, con il Bayer non lo vedo
Ecco un ritratto che ho ripescato, una mia ex ex ex

drive.google.com/file/d/0B05E-V-NDml5enBCeVlOMlVTSW8?resourcekey=0-XUa

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 10:12

Gibo51 ecco nelle tue foto si vede benissimo quello che intendo, manca solo il profumo

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 10:39

Foveon in breve: MrGreen

Colori discutibili, incarnati terribili.
Bianco e nero riproducibile in post anche con macchine bayer

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 10:58

La "matericità" dei Foveon per me è abbastanza indiscutibile e nella mia esperienza molto difficile da replicare esattamente in post senza risultare in artefatti/oversharpening (anche se ci si può arrivare vicini).

Il "Foveon look" per me esiste, che poi piaccia o non piaccia è ovviamente soggettivo.


avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 11:14

Andyv si tutto è replicabile, i colori effettivamente spesso sono un po'strani, ma sui colori si può intervenire facilmente, non è neanche il dettaglio, perché già la d810 ne ha da vendere, ma la differenza si vede, almeno io la vedo, saranno i tre strati pancromatici, sarà suggestione,ma i file Bayer se confrontati mi sembrano piatti 2d

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 12:34

Il Foveon è per i fotografi, il bayer è per gli ingegneri MrGreen

Se scatti col bayer, anche a colori, fai la tua PP e sei contento del risultato.

Se però hai nel taschino anche una Foveon e scatti la stessa scena, ti rendi conto che c'è qualcosa di diverso.

Canon





Foveon





E questa è solo una considerazione sui colori.... del resto, un sensore li vede tutti, l'altro a malapena il 30%.

Se poi ci aggiungiamo il senso di matericità che si tramuta in stampe eccezionali, abbiamo fatto bingo.

Ah.... se lo trovate troppo nitido e tagliente, il cursore della nitidezza lavora anche in negaitvo. ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 12:52

(Ri)seguo MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 14:38

Pronti … ci risiamo MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 15:10

Ma infatti sta cosa del Foveon "troppo nitido" sinceramente io non l'ho mai capita, visto che volendo la nitidezza si può facilmente togliere mentre in senso opposto si rischia appunto facilmente generare artefatti/look innaturalmente tropo nitidi (quelli sì).
Peraltro molti di quelli che si lamentavano della nitidezza eccessiva del Foveon X3 poi erano gli stessi che si lamentavano che il Quattro lo fosse troppo di meno.. MrGreen

Io so solo che devo utilizzare dei Bayer da 50-60MP a salire e parecchio sharpening per ottenere dei risultati confrontabili ai Merrill/Quattro e cmq il risultato finale resta abbastanza diverso (non necessariamente meglio o peggio, semplicemente differente come "look"). Gli unici sensori "tradizionali", anche di risoluzioni non elevatissime che restituiscono un look ai miei occhi simile come resa dei dettagli fini e microcontrasto sono i vecchi CCD MF coi pixelloni, tipo la mitica Mamiya ZD Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me