| inviato il 02 Novembre 2024 ore 12:27
Carissimi, Parte di noi ha atteso con ansia la triade F/1.4 RF: 24-35-50mm. Canon ha pensato bene di crearli VCM e di affiancarli a due notevoli zoom F/2.8 (USM Z). Si nutrivano diverse aspettative, gran parte di queste (a vedere i commenti) sembrano essere state disattese. Per quel che mi riguarda, nessuno scandalo nel vedere un listino fra 1.6 e 2.0 keuro, dove, ad oggi, sempre listino ufficiale Canon, un EF24mm F1.4LII costa come l'RF ed un EF35mm F1.4LII costa il 20% in piu' dell'RF (si potranno poi minuziosamene esaminare i plus ed i minus di ogni singola caratteristica). Cosi' come, nessuno stupore da parte mia nel vedere mamma Canon virare (o guidare) verso un futuro che vede la fotografia seconda al video (e non viceversa). Veniamo ora a noi comuni mortali. A chi non si scandalizza o urla al gomblotto per correzioni in camera, a chi stampa le foto di famiglia o di paesaggi particolarmente ben riuscite su A4 o A3, magari croppando gli angoli, o che, semplicemente, ama andare in giro per ritrarre il mondo assecondando le proprie sensibilita' tentando, umilmente, di far sfociare il proprio hobby in qualcosa di piu'. A chi il video lo lascia volentieri far fare agli altri. Ritengo che gran parte di questi comuni mortali non abbia alcuna intenzione di comprare, anche usati, questi ultimi obiettivi. Manca la terra di mezzo fra questi VCM e gli RF F1.8 e, a mio avviso, non la vedremo a breve (se non per nulla). Soprattutto per il 50mm. Cosi' come mi sembra molto remota la possibilita' che Canon apra l'RF-AF-FF a chicchessia. Ho preso da poco il Sigma ART 85mm. Complice Giuseppe, ho tradito il verbo dei povery per vedere con mano se una spesa per me non trascurabile avrebbe portato poi una qual differenza nelle foto. In gran parte, lo ha fatto. Veniamo ora al tema. Nuovi, i 24-35-50mm Sigma ART F/1.4 attacco EF vengono sotto gli 800 euro/cad. Usati, siamo sotto i 500 euro. Un adattatore con ghiera EF-RF e' sui 200 euro. Come lunghezza, gli ART sono paragonabili ai VCM (senza adattatore), come pesi, con adattatore, siamo a +60% (925g il 50mm e 775g gli altri due). Posto quanto sopra, vedo come concreta la possibilita' che una delle mie prossime spese ('25-'26) possa essere un secondo Sigma ART attacco EF, che non sostituisca i povery ma che li affianchi. Qui il confronto con gli STM RF
 Nota: Per cortesia evitiamo confronti con altri marchi |
user259808 | inviato il 02 Novembre 2024 ore 12:30
Per me non sono un'opzione: pesano troppo e vanno usati con l'adattarore. Se non sono comodo con la macchina fotografica (=l'attrezzatura deve essere leggera) non riesco proprio a scattare, per non parlare di portarmela in giro tutto il giorno. |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 12:35
Concordo. Nel mio caso l'85mm e' relegato in casa, in giardino, agli eventi. Ecco perche' pensavo di affiancare i povery e non di sostituirli |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 18:43
Complimenti, penso tu abbia riassunto perfettamente i pensieri di tutti i fotoamatori! Dal mio punto di vista aggiungo che gli ef sono ormai facilmente "migrabili" anche in caso di cambio brand. Un po' una forzatura, ma non costringe a ripartire da 0 nell'immediato. |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 18:51
Mi trovo benissimo con il Signa 50mm Art adattato su R/R6. Occhio che il diametro è un pratico (per me) 77mm. Se mai (tra 5 e più anni) dovessi sostituirlo, mi orienterei sull'RF 50mm 1.2, non sul nuovo 1.4. Ma tra 5 e più anni sarò un ultrasessantenne, e magari gradirò qualche etto in meno: quien sabe? Edit visto ora che il diametro che hai scritto è la misura del barilotto, non la misura del filtro. |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 19:03
almeno fino a quando canon non deciderà, con un aggiornamento, di rendere inutilizzabile le ottiche terze parti con adattatore, perchè da canon mi aspetto questo ed altro |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 19:04
“ Ritengo che gran parte di questi comuni mortali non abbia alcuna intenzione di comprare, anche usati, questi ultimi obiettivi. „ Disponendo di un ricco corredo EF, con una dozzina di obiettivi e tre reflex, se e quando comprerò qualcosa che inizia per "R" sarà una fotocamera, e solo perché vorrei avere a) sensore stabilizzato (una parte del mio corredo EF è composta da fissi luminosi non stabilizzati) b) AF con riconoscimento dell'occhio E' che sono indeciso tra R6m1 ed R5m1, che ormai usate si trovano a cifre abbordabili, soprattutto la R6m1. E allora, di indecisione in indecisione, aspetto: del resto vedo gli scatti di due settimane fa' alla "Noctis Domini" a Ferrara, e mi rendo conto che quelli sbagliati li ho proprio sbagliati io. L'unico pbiettivo RF di cui valuto davvero l'acquisto è il 24-105 f4, degli altri è vero che me ne piacerebbero tanti, ma costano uno sproposito, e non mi darebbero nulla più dei miei EF. Sugli ultimi appena presentati condivido l'analisi di Alessandro Pollastrini ... se li possono tenere. |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 19:20
“ ...se e quando comprerò qualcosa che inizia per "R" sarà una fotocamera, e solo perché vorrei avere a) sensore stabilizzato (una parte del mio corredo EF è composta da fissi luminosi non stabilizzati) b) AF con riconoscimento dell'occhio „ Condivido pienamente il pensiero |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 19:40
Mi sembra che si vogliano far passare ottiche EF, anche serie L, come lenti per fare fotine alla famiglia e stampe “A4”, quando invece si tratta di obiettivi che sono stati usati per anni in ambito professionale ed in tutto il mondo. Anche sul discorso prezzi circolano luoghi comuni come quello che le EF costino come se non di più delle equivalenti RF. Canon ha semplicemente aumentato i prezzi a listino delle EF ancora in produzione per far credere ai “creduloni”, scusate il gioco di parole, che queste nuove RF siano economiche, bello specchietto per le allodole, tanto è vero che molti sono fermamente convinti che sia vero. Personalmente sono contentissimo del mio corredo EF che terrò e continuerò ad usare negli anni. PS per favore non usiamo più il termine “povery”, è veramente di cattivo gusto. |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 19:45
per quanto mi riguarda non è questione di prezzo: il 35 RF lo prenderei subito senza problemi perché per lavoro è la mia ottica preferita; il discorso è tutto sulla qualità complessiva dell ottica anche al netto della correzione sw, basta che provandolo mi restituisca là giuste sensazioni (ad ora ancora non son riuscito a provarlo). A parte che credo ci sia un attacco eccessivo, concordo che alcune ottiche EF siano spettacolari; purtroppo il mio 35 1.4 SP (superiore all Art) ha problemi occasionali di compatibilità che lo portano a bloccarsi imprevedibilmente (cosa che durante un lavoro non è ammissibile anche se basta togliere e rimettere la batteria). Come dimensioni la triade VCM non offre poi chissà quali vantaggi se non di poco. Consiglierei pertanto quasi a tutti le EF Art…e valuterò anche io il Sigma Art 40 1.4 (unico superiore al tammy Sp) insieme all RF 351.4. Ripeto però non sarà la distorsione corretta via sw a fare da ago della bilancia ma il feeling che avrò provandolo e la resa e il mood che valuterò toccandolo con mano |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 20:07
“ Mi sembra che si vogliano far passare ottiche EF, anche serie L, come lenti per fare fotine alla famiglia e stampe “A4”, quando invece si tratta di obiettivi che sono stati usati per anni in ambito professionale ed in tutto il mondo. „ Esatto!! Un orsetto al signore là in fondo. Non sapevo che Canon avesse aumentato anche il listino EF, pensavo che i prezzi folli fossero riservati alle RF. Non guardo mai i listini, compro usato, e solo quando lo trovo ad un prezzo che ritengo adeguato. |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 20:33
“ Mi sembra che si vogliano far passare ottiche EF, anche serie L, come lenti per fare fotine alla famiglia e stampe “A4”, quando invece si tratta di obiettivi che sono stati usati per anni in ambito professionale ed in tutto il mondo. „ Non era mia intenzione. Fotine : penso che avresti potuto esprimere il concetto in maniera piu' conciliante. Per me, le mie foto alla famiglia sono le foto piu' belle del mondo (ogni scarrafone) Eppure, mi risulta difficile pensare che anche un patacca come me non possa utilizzare con successo delle serie L come pure produrre delle immagini di pregio con ottiche povery . “ Canon ha semplicemente aumentato i prezzi a listino delle EF ancora in produzione per far credere ai “creduloni”, scusate il gioco di parole, che queste nuove RF siano economiche, bello specchietto per le allodole, tanto è vero che molti sono fermamente convinti che sia vero. „ Ok, si' anche a me e' arrivata la stessa mail dal CEO Canon. Faccio solo notare che l'inflazione media in Italia dal 2021 ad oggi e' pari al 17%. Dustin Abbot sull'EF35mm: the Canon 35L II launches at a painful $1799 in the US market. Canon usa store ora EF35mm: www.usa.canon.com/shop/p/ef-35mm-f-1-4l-ii-usm?color=Black&type=New Canon usa store ora RF35mm www.usa.canon.com/shop/p/rf35mm-f1-4-l-vcm Il rapporto e' esattamente 1:1.2, ovvero 20% come in Italia. Mi sa che la mail del CEO Canon non era proprio del CEO Canon “ PS per favore non usiamo più il termine “povery”, è veramente di cattivo gusto. „ E' il mio TM. Non ne conosci l'origine, motivo per cui lo ritieni di cattivo gusto. |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 21:09
Posto quanto sopra, vedo come concreta la possibilita' che una delle mie prossime spese ('25-'26) possa essere un secondo Sigma ART attacco EF, che non sostituisca i?povery?ma che li affianchi. ********** ********** Costano di meno, sono migliori otticamente e come AF vanno bene uguale. A parte i numerosi fan-boys in servizio permanente effettivo tutti gli altri, o almeno tutti quelli con minimo di giudizio in testa, plaudiranno alla tua scelta. |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 21:43
“ Non era mia intenzione. Fotine : penso che avresti potuto esprimere il concetto in maniera piu' conciliante. Per me, le mie foto alla famiglia sono le foto piu' belle del mondo (ogni scarrafone) MrGreen „ @Frengod il mio commento non era riferito alle tue foto, non mi permetterei mai, pensavo che il tuo fosse un ragionamento generale. “ compro usato, e solo quando lo trovo ad un prezzo che ritengo adeguato. „ Siamo in due. |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 22:40
Per chi non lo sapesse il Giuseppe sarei io |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |