RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nuovi obiettivi Canon RF: test con e senza correzione in camera


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » nuovi obiettivi Canon RF: test con e senza correzione in camera





avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 22:09



come da titolo. Qui ci si fa una idea più concreta di quanto siano le aberrazioni non corrette otticamente, per obiettivo.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 5:57

Dal filmato, per uno che se ne intende un po', se ne trae che quelle sono ottiche vili e da poco prezzo

Vediamo in dettaglio il perché.

NOTA : se uno non capisce un po' di ottica, quanto segue sarà palloso, che non lo legga.

Sono ottiche fatte male e da poco prezzo perché:

1) - presentano CA molto pronunciata, ben visibile in tutte senza nemmeno andare a spulciare a forte ingrandimento

2) - vignettano molto, il 24 mm moltissimo, la vignettatura resta visibile anche chiudendo assai il diaframma

La vignettatura forte corretta di software abbassa molto la qualità d'immagine, perché in tanta luce e bassi ISO va bene, ma si vede se uno fotografa ad alti ISO ed a tutta apertura, e lo si vede perché nella parte corretta di software c'è visibilmente molto più rumore, c'è meno colore, il colore è diverso, etc.

3) - la risoluzione non è elevata nel mediano ed ai bordi, per il 50 mm nemmeno nel centro

4) - distorsione geometrica elevata per il 24 mm, normale per il 35 e visibile per il 50 mm (un 50 mm fatto bene non dovrebbe avere distorsione geometrica, poco o nulla)

Le distorsioni geometriche forti per essere corrette ti mangiano anche il 10% dell'immagine, compri un SWA pagandolo molto caro e ti ritrovi invece un'ottica, che per essere usabile, diviene di focale più lunga.

5) - presentano lo "sfocato a cipolla" nelle alte luci, che è dovuto ad elementi asferici stampati male.

L'effetto cipolla nello sfocato delle alte luci altro non è che lo sfocato della superficie rugosa della lente asferica dopo lo stampaggio.

La rugosità della lente stampata è la traccia della lavorazione meccanica sulla superficie dello stampo: nelle ottiche buone, dopo lo stampaggio la superficie restata rugosa di stampaggio viene molata per eliminare la rugosità superficiale e di conseguenza per eliminare l'effetto cipolla nello sfocato delle alte luci.

La molatura ottica costa come attrezzatura, costa come tempo e costa come produzione di scarti, qualche lente va a ×, è dunque un processo costoso e per risparmiare quei fenomeni della Canon non ce lo hanno fatto, ma è l'unico che fa lo sfocato buono nelle alte luci nelle lenti di pregio: quelle sono vili.

6)
- hanno un trattamento antiriflessi scarsamente efficiente, produce un sacco di flare e di riflessi parassiti, probabilmente è un trattamento a nanocristalli, che in genere si fa crescendo i nanocristalli in bagno, oppure sparandoceli sopra con un semplicissimo getto di plasma: entrambi i metodi non richiedono attrezzatura costosa, sono trattamenti che costano poco.

Ma sono vili rispetto ad un sistema evaporato tradizionale, multistrato fatto bene come il T* della Zeiss, molto più efficiente, ma molto più costoso come attrezzatura e che richiede personale molto specializzato per realizzarli.

7) - bidonano sulla focale massima alla minima distanza di MaF, hanno Focus Breating nonostante siano di lunghezza focale molto corta o media, a quelle focali le ottiche buone non presentano Focus Breating.

8) - occhio poi che se un'ottica distorce molto, con elevata probabilità ha anche della curvatura di campo, il filmato non ne parla, ma andrebbe esaminato anche quel parametro lì, che su un 24 mm, se ce l'ha pronunciata, crea problemi.

Va tutto bene e se quelle ottiche andanti lì costassero 7 - 800 euro l'una, sarebbero già care, perché costerebbero quanto un cinese qualsiasi, che le fa meglio di quelle, ma un cinese è un cinese, e la Canon è la Canon, dunque te le fa pagare di più.

Ma quelle ottiche lì costano 1819 Sterline l'una, che riportate all'euro (1 Sterl = 1,2 euro)e con la differenza di IVA Italia (22%) ed IVA in UK (20%) portano il prezzo unitario a 2250 euro l'una .

E questa è una rapina a cielo aperto.

La Sigma ti dà ottiche in quelle focali, con quelle luminosità, F 1,4, ottiche fatte meglio, estremamente meglio, su tutto, ripeto tutto, meno AC, più risoluzione centro e bordi, distorsione praticamente nulla, vignettatura estremamente minore di quelle porcate lì, trattamento anti riflessi uguale o migliore e....... te le fa pagare 6 -800 euro


La Canon ha deciso di intraprendere quella strada lì, ha deciso di mettere in commercio quella roba lì e ha deciso di farlo a quei prezzi lì: scelta strategica loro, nulla da dire, ma siamo al ridicolo.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 6:15

L'hai toccata piano... MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 6:39

@AlessandroPollastrini
guarda io sono sommariamente d'accordo con chi critica la scelta di progetto e commerciale di queste nuove ottiche però han messo un sacco di lenti, qualcuno dice troppe. Il 50mm ne ha 14 con una lente asferica e una a bassa dispersione.
www.canon.it/lenses/rf-50mm-f1-4l-vcm/specifications/

il 24 ne ha addirittura 15 di cui due a bassa dispersione
www.canon.it/lenses/rf-24mm-f1-4l-vcm/specifications/

Io intuitivamente penso che volere realizzarle entro quel cilindro stabilito a priori ha penalizzato molto il progetto ottico.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 6:55

La Zeiss a quei prezzi ti dà ottiche fatte per durare in eterno, tutte in metallo, parasole con il riporto di velluto, otticamente migliori, non necessitano di nessuna ripresa di software, con trattamento anti riflessi migliore, etc, c'è un abisso rispetto a queste e con adattatori le Zeiss le monti su tutto, c'è gente che addirittura usa con profitto gli Otus ed i Milvus sul formato 33 X 44 mm

Queste senza quelle fotocamere proprie lì sono inusabili.

Ripeto, va bene tutto, ma a quei prezzi siamo, a parer mio, al ridicolo.


Comunque, io faccio parte di un mondo fotografico che evidentemente oggi non esiste più, a me piace la roba onesta e fatta bene, a prezzo giusto perché non mi piace spendere in cose che non hanno un loro valore intrinseco.

Questo mio rapporto con le cose, mi sta, ahimè, allontanando dal mondo della fotografia, sento di non farne più parte, la via presa dalle Case con le ML a me non va più bene, la stessa cosa la vedo sulle stampanti, sono oggi dei giocattoli rispetto ad anni fa.

Andare in un negozio a comprare un trabiccolo che il mio cervello e la mia esperienza di lavoro mi dicono che vale più o meno X e doverlo pagare 4 X, a me non va bene, ma non solo per il prezzo, se anche lo compro, solo per necessità, poi non ne sono contento, non mi piace avere roba vile, non mi dà più soddisfazione.

Ma oggi di roba fatta bene non ce n'è più, Zeiss ha abbandonato l'ottica fotografica e Leica, la grande "Leica", è decaduta, vive di inutile gloria del passato, anche loro oggi fanno della roba a mio avviso del tutto opinabile.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 7:56

Non mi è chiara una cosa. Se a quanto pare sono lenti pensate per il video, come è accettabile che abbiano (sempre a quanto pare) parecchio focus breathing? Per uso video è il male.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 8:04

Cercano di correggerlo con la fotocamera, tagliano e via.

E' roba vile, fatta male.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 8:09

Ah c'è una correzione "dinamica" del focus breathing cioè zooma avanti e indietro il video per tenere l'ingrandimento costante ? Wow. Beh se funziona ....MrGreen

Probabilmente non lo useranno a Hollywood, ma per un filmato di un matrimonio che verrà visto 3 volte e magari già parte in 4K e poi downscalato in 1080 per cui non si vedono certo "piccole" manipolazioni...penso che nessuno se ne accorgerà....

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 8:22

@Alessandro d'accordo su tutto. Da utente Canon trovo imbarazzante non solo il rapporto qualità/prezzo di questi obiettivi, ma proprio il fatto che siano stati messi in commercio.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 11:08

www.cameralabs.com/nikon-z-50mm-f1-4-review/

vedo che Nikon ha fatto un buon 50mm f/1.4 come il precedente ma non lo fa pagare cifre assurde e a guardar le chart in risolvenza non ha niente da invidiare all'RF di Canon

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 12:47

Da utilizzatore Canon per sole foto non ho apprezzato per niente le scelte effettuate dal marchio su questa serie di fissi.
Il 35 f/1.4 è l'obiettivo che ho sempre usato di più (Sigma 35 ART e Canon 35 mkII) e sto valutando da qualche settimana se sostituire l'RF 35 f/1.8 con il 35 VCM ma, per le stesse considerazioni di cui sopra, desisto da questo acquisto. Più che altro non trovo per niente allineato il costo al valore effettivo. Se fosse stato prezzato almeno 600-700 euro di meno, magari lo averi preso in considerazione con meno remore.



avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 12:56

Alessandro, ottima disamina. Asciutta, concreta e competente.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 13:21

sono daccordo con Alessandro Pollastrini.
Al posto di lavorare sulle lenti lavorano sul sw,
questo è un male e le ottiche di terze parti hanno un valore aggiuntivo enorme perchè non giocano il vincere facile.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 13:45

Infatti lo sanno bene e tengono lontani produttori terzi dal mount RF.
Con i 700-800 euro di un ipotetico Sigma 35 f/1.4 DN per mount RF non avrei MAI ne preso il 35 f/1.8 ne dato un occhio alla versione VCM.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 14:01


guarda io sono sommariamente d'accordo con chi critica la scelta di progetto e commerciale di queste nuove ottiche però han messo un sacco di lenti, qualcuno dice troppe. Il 50mm ne ha 14 con una lente asferica e una a bassa dispersione.
www.canon.it/lenses/rf-50mm-f1-4l-vcm/specifications/

il 24 ne ha addirittura 15 di cui due a bassa dispersione
www.canon.it/lenses/rf-24mm-f1-4l-vcm/specifications/

Io intuitivamente penso che volere realizzarle entro quel cilindro stabilito a priori ha penalizzato molto il progetto ottico.

Può anche essere che non avessero sufficiente spazio per uno schema ottico che correggesse meglio la distorsione, a parità di altre prestazioni, in effetti.

Il fatto che 24, 35 e 50mm abbiano ingombri simili è quasi certamente legata all'uso in ambito video/cinema, dove la sostituzione dell'ottica in sè può essere effettuata rapidamente, ma se devono spostare il portafiltri a lastra, per inserire un'ottica di lunghezza diversa, questo fa perdere tempo.

Il problema è che le ottiche cinema sono solitamente molto più corrette di quelle fotografiche, per difetti come distorsione, vignettatura, aberrazioni e focus breathing, mentre qui la situazione è ben diversa, e i prezzi non sono bassi.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me