| inviato il 01 Novembre 2024 ore 17:27
Salve ieri ho eseguito l'intervento di sostituzione del cristallino dell'occhio destro ormai opacizzato e mi è stato inoculato al suo posto un cristallino artificiale. Credo che molti di questo forum avranno eseguito questo intervento prodigioso che restituisce nitidezza alla propria vista, ma anche una nuova "luce" con tonalità azzurra. Nel prossimo mese dovrò eseguire lo stesso intervento all'altro occhio. Come ci si deve regolare nell'eseguire la postproduzione di foto e video? Ci saranno delle correzioni da apportare al precedente flusso di lavoro o basta avere lo schermo del monitor calibrato? Quali sono le vostre eventuali esperienze? |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 8:30
Ma sei sicuro che la luce azzurrina sia dovuta al cristallino artificiale o era la cateratta che ti faceva vedere giallognolo? Comunque già per "natura" abbiamo quasi tutti una percezione diversa dei colori per ogni occhio basta chiuderli alternativamente per rendersene conto, e la percezione evolve continuamente, me ne sono accorto gia quando avevo 15 anni come la maggior parte dei miei amici dell'epoca...é un soggetto interessante, ma penso che sia insignificante per la PP. L'oculista mi ha detto che anch'io probabilmente dovro farmi operare fra qualche anno |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 8:59
Apri Photoshop e crea una superficie riempita con un grigio neutro. Come la vedi? Neutra o con una dominante? Un occhio vede diversamente dall'altro? È un punto di partenza per aiutarti a capire. |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 9:41
Col grigio uniforme forse é più difficile...con dei colori é meglio...non é obbligatoriamente uniforme, puoi vedere certi colori piû vivi o diversi da un'occhio all'altro...ma il cervello compensa tutto |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 9:45
Tra le avvertenze fatte dopo l'intervento è proprio indicato questo tipo di effetto, probabilmente dipende dalla composizione chimica del cristallino artificiale inserito al posto di quello naturale. La differenza è uguale a quella che si nota quando si accende una lampada a 4000° gradi Kelvin, insomma una luce fredda. Però devo dire che il beneficio di una vista migliorata è di gran lunga superiore a questo tipo di effetto. |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 9:53
“ Però devo dire che il beneficio di una vista migliorata è di gran lunga superiore a questo tipo di effetto. „ Faccio un'ipotesi da incompetente... E' possibile che dopo la seconda operazione il tuo cervello compensi la variazione di colore e tu non ti renda conto di nulla nella tua vita quotidiana. Magari compenserai pure a monitor... |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 10:09
Ho un amico che ha appena sostituito il secondo cristallino, dice che non ha il ricordo di come li vedeva prima ma che ora li vede decisamente più "giusti". Bo, da interpretare cosa intenda. |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 10:29
Va be' comunque quello che conta è la visione binoculare, il cervello prende "il meglio" quello che gli sembra più "giusto" secondo le sue referenze accumulate per creare una "media" che è superiore alle qualità di ogni singolo occhio, probabilmente fra qualche tempo quando il cervello si sarà abituato alla "novità" non ci farai più caso...per la PP non credo che abbia la minima influenza tranne forse durante il periodo di "adattazione"...ma neanche, in tutti i casi siamo scarsissimi a valutare i colori in assoluto il cervello funziona per comparazione. |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 12:00
Grazie e non vedo l'ora di eseguire l'intervento anche al secondo occhio in modo che la mia fotocamera principale sia più performante . Infatti i cristallini artificiali correggono tutti i difetti preesistenti per cui non avrò più bisogno di occhiali. |
| inviato il 05 Novembre 2024 ore 11:22
Sì, quello della diversa temperatura del colore è fenomeno che si nota molto subito dopo l'intervento al primo occhio: dopo il secondo intervento in pochi giorni ti dimentichi della cosa. In seguito non ho mai avuto problemi con la regolazione del bianco, non pensare assolutamente di dover applicare delle compensazioni in relazione alla sensazione di luce più fredda che provi adesso. Personalmente ho sempre considerato che la visione più calda che si ha in fase di opacizzazione del cristallino fosse dovuta al degrado del cristallino stesso e quindi fosse non reale. Io infatti ho avuto un grado di opacizzazione diverso nei due occhi, e quello più opacizzato vedeva colori più caldi dell'altro. Appena fatto il secondo intervento, vedrai che è un'altra vita. Ciao |
| inviato il 05 Novembre 2024 ore 12:28
Eseguito l'intervento ad entrambi gli occhi: notavo differenza dopo il primo intervento, vedevo "più freddo", ma dopo il secondo intervento vedo uguale, non so però se vedo "giusto" oppure "sbagliato". |
| inviato il 05 Novembre 2024 ore 14:10
Grazie della vostra testimonianza. In effetti non vedo l'ora di eseguire l'intervento sul secondo occhio per poter riprendere l'efficienza della vista. Grande, grande e meraviglioso intervento questo sulla cataratta!!!! |
| inviato il 05 Novembre 2024 ore 15:22
Guarda che non "riprendi nulla": dopo il secondo intervento avrai due lenti artificiali al posto dei tuoi cristallini, ed entrambe ti restituirano la stessa temperatura colore ... semplicemente non noterai differenze, ma non saprai se è giusta o sbagliata! |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 8:19
"..ma non saprai se è giusta o sbagliata!" Che è la stessa, identica situazione, che si ha avendo gli occhi "normali" senza aver cambiato il cristallino con interventi alla cataratta. Il problema io lo noto negli anziani quando osservano le fotografie stampate, sul bianco molti anziani ci vedono dominanti violacee e sul cielo magenta, e te lo dicono. Misurata con campionatore di colore, la dominate violacea o magenta in immagine non c'è: io chiedo se hanno problemi di cateratta e molti dicono di sì. La cateratta fa vedere con dominante giallastra, ma per loro è bianco: quando gli fai vedere un bianco vero, per loro ha una dominante del colore complementare. |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 8:29
C'è solo da sperare che il WB del cristallino artificiale sia neutro ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |