| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 14:16
Ciao a tutti, non so voi, ma ultimamente trovo che il sistema operativo di Microsoft sta diventando sempre più pachidermico, in particolare trovo che la versione di Windows 11 è probabilmente la peggiore dai tempi di Vista... ultimamente sto facendo qualche incursione nel mondo linux, tra l'altro scoprendo che per utilizzi amatoriali programmi come GIMP, DarkTable/RawTherapee etc... non sono niente male. Qualcuno di questo splendido forum ha già fatto il salto nel mondo Linux ed ha qualche testimonianza da lasciare? Grazie di cuore a tutti |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 15:21
Ho usato linux per anni e va benissimo, specialmente su pc un po' datati. Leggero e veloce, crea pochissimi problemi. Anche l'installazione di nuovo software è semplice, e sono disponibili ottimi programmi per tutti gli usi più comuni. Però ci sono alcune considerazioni da fare: 1) controllare sempre se l'hardware è compatibile con linux, specie nel caso di modelli recenti di periferiche. A volte i driver non sono disponibili e quindi prima di comprare qualsiasi periferica bisogna controllare che sia compatibile altrimenti son dolori: anche una semplice pennetta usb per il wifi può non essere compatibile e potrebbe non esserci modo di farla funzionare. Stesso discorso per stampanti e scanner: se i driver non ci sono non ci sono, non tutti i produttori li forniscono; 2) ci sono dei software che non sono disponibili per linux. Per esempio se si ha una fotocamera sigma con sensore foveon il software di sviluppo del RAW non esiste per linux, ma anche Topaz Photo AI, per esempio e anche Photoshop mi pare non si possano far girare sotto linux. E' vero che c'è Gimp, che va molto bene, ma non mi pare sia allo stesso livello. Uso Gimp e mi trovo benissimo, ma non credo che ci siano software per la riduzione del rumore all'altezza di Topaz o di DXO che girino bene sotto linux (correggetemi se sbaglio). Insomma anche per il software occorre verificare bene che quel che ci serve sia disponibile per linux, ed è sempre meglio poter disporre anche di windows, per cui occorre un sistema dual boot, a meno che non si abbiano due pc, ovviamente. Installare linux a fianco di windows 11 immagino si possa fare tranquillamente ma non mi ci sono ancora messo e forse lascerò perdere per non tribolare con i bios di ultima generazione. Lascio la parola a chi abbia già fatto la doppia installazione win11+linux: potrebbe interessare anche me. O forse no, tutto sommato mi pare che win11 vada bene; 3) Se si deve fare editing audio si dovranno fare i conti con il famigerato server jack, che non è esattamente il massimo come facilità d'uso. Ci si perdono ore per arrivare ai settaggi giusti... |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 16:16
Io utilizzo regolarmente da molti anni Linux Mint con RawTherapee e GIMP. Per creare copie in qualità più bassa in serie, Digikam. Non sento la necessità di altro. Per i video, monto con KDEnlive oppure Openshot. |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 16:18
Come puoi intuire dall'avatar sono un discreto utilizzatore di Linux. La compatibilità hardware, se si usano release diffuse (Debian, Ubuntu ecc ...) è ottima, anzi, in molti casi, specie con hardware datati,è migliore rispetto a windows. I sistemi proprietari, come quelli di Microsoft, comportano che se i driver non li realizza chi fa il SO o chi produce l'hardware, non saranno disponibili. Ti faccio un esempio: su un computer utilizzo una scheda audio esterna della Edirol. E' una periferica parecchio datata e la casa produttrice l'ha supportata fino a windows 8.1. Con Win 10 neanche si accende. Dopo aver lungamente "smadonnato" in rete, ho trovato una patch che permette di usare i driver 8.1 sul 10, ma richiede una serie di interventi non proprio facili, con svariate istruzioni a terminale e riavvii. Con Linux ... funziona e basta. Conviene usare Linux con i software disponibili, a parte casi particolari di usi professionali dove serve quel determinato software, tipo Autocad, si trova più o meno tutto, ed è solo questione di farci l'abitudine. I SO Linux sono stabili, anche più di Windows di oggi (molto di più dei vecchi Windows che ti deliziavano spesso di quelle belle schermate blu), ma non sono più leggeri a meno di usare release minimali, con grafica molto scarna. Io al 99% utilizzo Linux e tengo Windows per un paio di cose dove non posso fare altrimenti. Uso il computer in dual boot ed il, riavvio, con un computer recente ed SSD, è roba di una manciata di secondi, quindi è inutile a "intignare" a Non sono ancora passato a Win 11, lo farò su un solo computer, quello più recente, quando cesserà il supporto a Win 10, lascerò solo Linux su tutti gli altri. Comunque il supporto Linux, almeno sugli hardware più diffusi non è mai stato un problema. E' sufficiente provare in live con un pen drive, se funziona tutto così, a maggior ragione andrà OK ad installazione terminata. In tanti anni ho avuto problemi solo con un piccolo tablet con tastiera rimovibile, ma era una macchina particolare. |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 16:54
Uso linux da decenni ormai. A suo tempo feci anche un corso apposito sui comandi della shell: tutte cose che ho dimenticato in quanto non serve usarla quasi più. L'unico problema è che mi trovo in difficoltà quando mi chiedono di mettere mano ad un pc windows, dato che nel frattempo, a mio parere, microsoft ha complicato di molto (ed inutilmente) il pannello di controllo... |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 16:59
Io uso linux solo da shell... non ho nemmeno idea di come sia fatta una interfaccia grafica. |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 16:59
Lo uso da appena uscito, praticamente...windows lo uso virtualizzato solo per i software non supportati da wine. Ci ho fatto di tutto, persino acquisizione dati su crate Camac in tempi in cui nessuno ne faceva...Ho contribuito all'allora Linux Lab Project che non so che fine abbia fatto...ma non sono un grande esperto...per le cose per cui mi serviva mi sono sempre trovato bene... |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 17:17
Sinceramente ho aperto questa discussione per un semplice motivo, sto trovando Windows 11 veramente pessimo, interfaccia lenta, legnosa, mille passaggi in più per fare le stesse cose di prima, tra l'altro noto anche lentezza nei menu e molte cose le trovo quasi forzate, ora poi con l'ultimo aggiornamento mi sono ritorvato con un bel CoPilot tra i piedi che mi sembra tanto l'ennesimo tentativo di ficcare il naso nei miei dati personali... a pensar male. O sono io che non sono "moderno" oppure il nuovo 11 mi/ci fa davvero "defecare" L'unico dubbio che ho con linux riguarda anche la sua sicurezza su desktop, su server sappiamo che è il re incontrastato ma non vorrei che su desktop fosse ancora molto acerbo. Tutto sommato non vorrei togliermi dai piedi windows... e ritrovarmi con altri rischi di sicurezza. Ultimo grandissimo dubbio, essendo questo un sito di fotografia, riguarda proprio i software fotografici, ahimè il software proprietario di canon non esiste per linux, ma ci sono alternative con rawtherapee e darkroom... Spero di non star facendo una fesseria ad iniziare a valutare il passaggio a questa piattaforma. |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 17:21
Se utilizzi una release Ubuntu o Debian non avrai problemi. Ovvio, molti programmi non sono disponibili per Linux. Ci sono valide alternative |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 17:22
Gimp penso che sia nato per Linux |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 17:23
Di Linux Mint, di cui leggo molto bene, come la vedete? |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 17:30
Se non fosse per Topaz di windows si potrebbe anche fare a meno. Però coi software per la riduzione del rumore disponibili per linux al momento non ci siamo. |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 17:32
Non so nemmeno cosa sia Topaz.... io ne conosco solo una di topaz  |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 17:32
Passato a Linux nel 1996. “ Di Linux Mint, di cui leggo molto bene, come la vedete? „ Ottima, nel caso ti consiglierei la Cinnamon Edition. |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 17:53
Uso da sempre mint: provato anche altre distro ma alla fine sono sempre tornato lì. Molto carina anche Zorin OS. So che ultimamente Mint sta abbandonando Ubuntu dato che gli sviluppatori non apprezzano la politica da questa intrapresa: sembra infatti che stia puntando a obbligare l'utente a dipendere da uno store proprietario per scaricare le applicazioni (pacchetti snap) come già fanno Google, Microsoft e Mac. PS: La usa tranquillamente anche mia moglie che col PC non ha mai avuto un gran feeling. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |