RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stampa FineArt con Saal non mi piace... Perché?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Stampa Fine Art
  6. » Stampa FineArt con Saal non mi piace... Perché?





avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2024 ore 17:10

(scusate avevo postato in sezione sbagliata)

Devo necessariamente promettere che non sono bravo a fare foto e meno che mai a giudicare stampe...
Ho provato a stampare qualche foto di prova con Saal. Ottima la resa rispetto al mio monitor calibrato anche grazie ai profili. Ho stampato le stesse due foto con stampa "classica" da poveri e quella FineArt su carta Baryta.
Vista la differenza di costo mi aspettavo faville dalla FineArt; al contrario invece a parte la grammatura della carta mi piacciono assai di più le versioni con carta da poveri Fujifilm (sia lucido che opaco).
Nella foto ritratto gli occhi risaltano molto di più nella Fujifilm, proprio come se avesse uno sharpening maggiore.
Nella foto di paesaggio noto qualche riga verticale dove c'è un'area di colore uniforme nella Baryta, per il resto non grandi differenze.
Non mi piace moltissimo l'effetto non uniforme della carta Baryta con quei rilievi...
Visto che non ci capisco niente e vedo che nel forum questa carta è considerata ottima (e che costa anche molto di più, mica la gente è fessa e si diverte a spendere di più!) mi chiedo dove sbaglio? Cosa non guardo correttamente?

Grazie!

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 9:54

Una cosa fondamentale, che penso di poter presentare come un assioma: non tutte le carte sono adatte a tutte le stampe e - ancor più specificatamente - a tutte le immagini singole che potresti stampare.

www.stampaanalogica.it/blog/carte-politenate-e-carte-baritate-quale-us

Prima cosa che mi viene in mente: hai scritto che hai scaricato i profili, ma hai poi adattato la foto alla stampa sulla baritata col profilo facendo il soft proofing? O hai mandato lo stesso file a stampare su tutti i tipi di carta? Nel secondo caso, che sia venuto peggio sulla baritata forse dipende da quello.

Secondo punto da considerare: la baritata è più efficace col BN (anche se viene indicata come adatta a tutto chiaramente).

Ragionamenti sparsi, infine: se è carta con superficie molto ruvida, non è comunque - secondo me! - una carta adatta a riprodurre un'immagine da cui si pretende resa estrema sul dettaglio fine... rischi che il dettaglio "sparisca" disturbato dai rilievi della carta stessa. Io, personalmente, un paesaggio a colori non lo stamperei su una carta molto ruvida... ma su una carta un po' più liscia (magari sempre baryta, volendo, perché no). La FineArt Baryta di Saal la vedo assai ruvida dalle immagini online. Stesso ragionamento mi vale per le stampe su tela, per analogia. Unica deroga che mi concederei è per stampe veramente enormi (100x150 o più): lì la densità sarebbe talmente bassa che chissenefrega se la carta/tela è parecchio ruvida.

La stampa che non ti è piaciuta sulla Baryta la proverei su questa:
www.saal-digital.it/servizio/area-professionisti-upload-per-le-pagine-
Mi sembra avere una struttura superficiale molto meno ruvida.

Considerazioni personali finite... a voi la parola! Sorriso

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 10:17

Se la carta Baryta che hanno usato è la Hahnemuhle Fineart Baryta 325g posso dire che la ho appena comprato e ci ho appena stampato con Canon pro10 un'immagine a colori ed una in B/N.
Secondo me l Hahnemuhle FineArr Baryta è una carta bellissima, ha una superficie con una texture che, detto in parole semplici, pare un po' butterata, differisce dalka finitura pearl, quel rilievo superficiale è dovuto al fatto che è una carta "felt" cioè una carta in alfacellulosa il cui impasto quando ancora umido viene pressato con un tessuto di feltro: è il duo pregio, può piacere o non piacere ma ha una tradizione storica, se guardi alcuni filmati di Youtube ad es. trovi che viene usato per produrre carte artigianali pregiatissime ad Amalfi.
Per quanto riguarda la resa colori le Hahnemuhle hanno un gamut molto amplio, con una resa sui blu marine che io preferisco rispetto alle Canson , dei begli arancio e dei neri belli profondi.
N.B. non conosco le carte Fuji, il difetto delle Hahnemuhle è il costo, che in due anni è cresciuto di più del 30%

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 14:49

Grazie per le risposte;

Non ho adattato la stampa perché nei casi da me inviati la differenza tra le due carte in softproofing era veramente minima. Guardando altre foto e applicando i vari profili mi pare che ci sia differenza soprattutto sui rossi (che la baryta, guardando il profilo, sembra mantenere meglio). Le stampe sono risultate estremamente simili sul profilo dei colori (almeno per il mio occhio non allenato).

Quello che mi lascia un po' perplesso è che la differenza di prezzo tra la Fuji e la Hahnemuhle è enorme: circa 15x per una 13x18, 8x per il 20x30... se pago così tanto di più mi aspetto che la stampa abbia una qualità che risalta subito all'occhio... non che ci siano differenze minime (che comunque il mio occhio non esperto non ha trovato).

Ho fatto un'altra prova, questa volta con 2 immagini bianco e nero. Vediamo... 2 20x30 a 2,50 € contro 21 €... prossima settimana dovrebbero arrivare, vi tengo aggiornati!

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 14:56

Ma la carta Fuji è carta photo o fineart?
La differenza è che una è di fatto una carta resin coated, cioè di fatto plastica accoppiata a carta, l'altra, la fineart è senza plastica, solo carta in alfacellulosa o cotone o latre fibre naturali, inoltre la fineart ha qualità "museale" cioè garantita senza acidi o altre sostanze che degradano nel tempo.
Poi, la stampa su Fuji è a colori pigmenti o dye? I pigmenti costano molto di più ed, anche qui, hanno maggiore longevità garantita nel tempo

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 14:57

Come diceva Black, le carte politenate = resin coated, sono carte plastificate, come dire poliestere o seta? Uno può anche non essere in grado di apprezzare la differenza fra seta e poliestere ma non si può dire che non ci sia e lamentarsi che una costi 4 volte più dell'altro

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 15:03

La museum etching è una carta opaca che generalmente ha una struttura ben presente, quella sì che ha una densità massima dei neri molto inferiore alle baryta semiglossy come la Hahnemuhle fineart baryta

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 15:04

E poi fine art non è mica solo baritata: di quelle sul sito Saal, solo una è baritata delle fine art Hahnemule se non ho capito male.
La museum etching non mi pare lo sia.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 15:09

Se uno passa un polpastrello su una carta politenata (altrimenti detta resin coated o RC, carte "photo" non fineart) e nel passare il polpastrello esercita una leggera pressione sentirà un certo attrito ed un tipico rumore di... plastica, che invece sentirà se fa lo stesso su una carta che è fineart, cioè vera carta di sola fibra vegetale

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 15:12

Il fatto è che, al netto di tutto, se poi vede che quella baritata di Saal non gli piace, c'è poco da fare: su Saal di baritate hanno solo quella!

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 15:13

No le carte etching non mi risultano baritate. Io ne conosco due, della Canson e della Ilford, (preferisco la Ilford la Canson tappa molto di più i neri). Comunque sono carte che ricordano le carte che si usavano per stampa ad incisione tradizionale. Hanno resa, gamut, contrasto e profondità dei neri completamente diverse dalle baritate.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 15:26

"Non mi piace moltissimo l'effetto non uniforme della carta Baryta con quei rilievi..."
Se non piace non piace, però di fatto è quello il suo bello ed il suo pregio come spiegavo sopra.
Ad uno può anche non piacere la ribolla gialla macerata sulle bucce e vinificata nelle anfore, però non può lamentarsi che costi di più del prosecco (stesso discorso del tessuto rasi in poliestere o in seta) .
Detto ciò una confezione di Hahnemuhle FineArt Baryta 325g in formato A3+ costa circa €160 per 25 fogli.
La Hahnemuhle PhotoRag Baryta 315g in A3+ (che è carta cotone Fineart) viene €170 per 25 fogli.
Una confezione di Hahnemuhle Photo Pearl 310 in A3+ invece viene €67.
Dal punto di vista dei colori certamente la stampa sulla Photo Pearl non lascerà a desiderare però è... plastica

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 15:32

"Ma la carta Fuji è carta photo o fineart?"

Saal usa "FUJIFILM Crystal Archive DPII" per le "non" FineArt.

"Uno può anche non essere in grado di apprezzare la differenza fra seta e poliestere ma non si può dire che non ci sia e lamentarsi che una costi 4 volte più dell'altro"

Costa 8 volte (o 15 volte nei formati più piccoli tipo 13x18!) dell'altra...
Se non si apprezza la differenza (se non nella grammatura, che a me non interessa) non capisco a cosa serva pagare di più MrGreen
Ma è probabile che sia il mio occhio da profano a non farmi apprezzare la differenza. Anche nei campioni che mi hanno mandato la differenza per me è inesistente, se non per texture e grammatura (e lucido / opaco ovviamente).

Vediamo con le stampe in B&N se vedo differenza...

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 17:18

Ripeto che non è detto che se uno non la apprezza la differenza non ci sia, e poiché la stampa è un oggetto le differenze si possono apprezzare in modo sinestesico, cioè mica solo con la vista e mica solo guardando perpendicolarmente.
Riprendo poi il parallelo con i tessuti, nei tessuti si parla di "mano", la stessa cosa si potrebbe e dovrebbe fare con le carte.
Poi c'è la questione dei colori: pigmento o dye? E la questione della durata della carta e del colore, che dovresti approfondire per capire con cosa sia stampata la Fuji e cosa significhi quel Archival.
Sopra ti ho messo un raffronto tra prezzi di tre tipi di carta della Hahnemuhle per tuo riferimento, di più non saprei che aggiungere.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 17:35

Comunque approfondendo:
"FUJICOLOR CRYSTAL ARCHIVE DIGITAL PAPER
TYPE DPII is a silver halide color paper designed
exclusively for digital output. When used in conjunction
with medium or large scale digital printer systems or
the FUJIFILM DIGITAL MINILAB FRONTIER"
Quindi non è stampata ad inchiostro o a toner ma è a tutti gli effetti carta fotografica stampata con Minilab digitale (laser tricromatico suppongo).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me