| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 13:00
Salve a tutti, cambiando spesso fotocamera, tra vari formati e risoluzioni, il mio dubbio è sempre stato che passare da 16 a 20/24mpx le differenze fossero minime se non nulle nel dettaglio, un piccolo incremento nella dimensione di stampa 1:1 c'è. Oggi ho trovato in cantina una vecchissima canon 300d da 6mpx, mi sono tolto la curiosità, ho fatto due scatti con più o meno gli stessi parametri f8 28mm iso 100, con Pentax k3 24mpx e appunto la Canon 300d 6 mpx. Da 6 a 24 la risoluzione è precisamente il doppio, nel senso che la stampa 1:1 è di dimensioni doppie. Tralasciando i diversi profili colore mi aspettavo molta più differenza nel dettaglio, invece siamo lì lì, ovviamente gli ingrandimenti sono differenti. La domanda a questo punto più mpx è uguale più dettaglio o maggiore dimensione di stampa? Allego i due jpg ci sono gli exif ma il canon è un 28-200 il Pentax un 18-55 wr drive.google.com/file/d/1X5QYE2D9u7-7V9sBWVVgZUgo-zqthPtt/view?usp=dri drive.google.com/file/d/1DxqX4Fd0iBj7ovhz-91GgXOxZOuDw5kl/view?usp=dri |
| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 13:26
“ La domanda a questo punto più mpx è uguale più dettaglio o maggiore dimensione di stampa? „ La risposta è: con più mpx hai una stampa più grande che mantiene il dettaglio. E in una stampa più grande un determinato dettaglio è più grande. Se assumiamo che i famosi 300 dpi soddisfano il "visus" medio (acutanza visiva dell'occhio umano), più alti sono i mpx, più grande sarà la stampa che ottieni con queste caratteristiche. |
| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 13:38
Ale Z sono d'accordo, l'unico modo per avere più dettagli fini, almeno dalla mia esperienza é aumentare il formato e di conseguenza focale. Aggiungo che nelle foto di esempio la pentax oltre ad avere 24mpx è anche senza filtro AA. |
| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 13:49
A me la differenza tra quelle due foto pare nettissima, anche guardandole alla stessa dimensione senza bisogno di zoomare al 100% di quella più grande. Si nota tantissimo sulle scritte. |
| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 13:55
Beh non basta aumentare il formato Un'apsc da 24 mpix con un obiettivo "lama" ha più dettaglio di una FF con altrettanti mpix e un obiettivo di minor qualità,o di una FF con meno ( tipo 14/16)mpix pur con obiettivo di pari qualità. Poi si c'è anche il filtro AA di cui tener conto...ma facciamo a pari condizioni . Naturalmente a ISO base per tutti. Diciamo che ad un raddoppiamento dei mpix il maggior dettaglio comincia ad essere corposo. |
| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 13:55
Si un po' di differenza c'è, ma poca, considerando che una è senza filtro AA ha 24mpx, ha processore molto più evoluto, ma io vedo molta più differenza scattando con Pentax e Nikon d810 alla stessa focale equivalente. |
| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 13:58
Speedking secondo è falso, in primis perché ad f8 va bene tutto, poi il 35mm non “vede” come un 50mm, il 50mm è molto più vicino al soggetto del 35 su aps. In pratica per avere lo stesso dettaglio l'aps dovrebbe scattare ugualmente con un 50mm ma sarebbe appunto un crop dell'fx |
| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 13:59
“ Ale Z sono d'accordo, l'unico modo per avere più dettagli fini, almeno dalla mia esperienza é aumentare il formato e di conseguenza focale „ Questo era vero in analogico, ma privo di significato in digitale dove contano in primis i megapixel |
| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 13:59
Io non sono un esperto .. Ma credo dipenda da quanto l'obiettivo risolva il sensore Ed e più facile con i pixel più grandi Con obiettivi diversi ,poi,è difficile stabilire chi causa delle differenze |
| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 14:02
I mpx è la risoluzione, il dettaglio è dato dall'obiettivo e dalla focale, come era in analogico così è in digitale. |
| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 14:09
Beh chiaro che il micro contrasto dipende dall'obiettivo. Ma sulla focale non so .. Un 50mm con ottimo micro contrasto su apsc è meglio di un 75/80 più scarso su FF, come resa dettaglio. A pari ,sono,pari, |
| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 14:25
Non sarà mai pari un 50 ad 85. |
| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 14:29
Perché ? |
| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 14:40
Fai la prova con uno zoom scatta prima a 35 e poi allo stesso soggetto a 50mm, stessa distanza stesso tutto, osserva la foto vedi dove ci sono più dettagli? Adesso immagina di fare la stessa foto con una ff e una aps, 55 e 85mm, vedrai sempre più dettagli con l'85mm perché è più vicino al soggetto. Le equivalenze sono solo sull'angolo di campo, ma un 50mm sarà sempre un 50mm su tutti i formati |
| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 14:46
Chiaramente obiettivi per un certo formato non vanno bene per un formato minore. Il loro cerchio di confusione è scelto a livello progettazione, in funzione del formato al quale devono adattarsi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |