RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon, nuovo brevetto per RF 30-600mm F4-8


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon, nuovo brevetto per RF 30-600mm F4-8





avataradmin
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 13:12

Canon ha registrato un nuovo brevetto per il più estremo dei superzoom: Canon RF 30-600mm F4-8! Un brevetto per un 30-600 era già stato registrato nel 2022, seguito un anno dopo da un brevetto per 28-500; in quello registrato oggi vediamo un'altra variante del 30-600mm.

Ovviamente non tutti i brevetti si concretizzano, ma dimostrano che Canon sta attivamente lavorando a queste ottiche, e mi aspetto che nel giro di un paio d'anni almeno una arriverà sul mercato (anche per fare concorrenza al Nikon 28-400mm).






fonti:

www.canonrumors.com/canon-rf-30-600mm-super-zoom-appears-in-patent-app

www.j-platpat.inpit.go.jp/p0200

avatarsupporter
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 13:27

Escursione focale esagerata, parliamo di un 20x ....

Non di mio interesse ma potrebbe essere ottica per molti appassionati agli inizi

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 13:37

Anche questo è un divisionale (Domanda divisionale di P2020-132328).
Ossia in questo caso (Numero di pubblicazione: ??2024-152935) domanda di brevetto rilasciata lo scorso 25 Ottobre 2024 e la data della domanda è 22 agosto 2024, ma la data di deposito originale è 4 Agosto 2020, esattamente la stessa di quello che hai citato tu Juza del 2022, ossia questo (Numero di pubblicazione: ??2022-029145).

Pertanto Canon pare esserci su da almeno 4 anni, ossia qualcosa di simile, se ha ricevuto luce verde per la produzione, potrebbe vedere la luce prima di quanto si possa pensare.

Come scrissi in un altro topic il 28-300L uscì esattamente 20 anni fa, se ben ricordo, proprio con il modello di punta, ossia la Canon 1Ds Mark II, a breve ci sarà l'uscita ufficiale della R1, se tanto mi dà tanto... =P
Pertanto se mai uscirà credo che non sia nulla di economico, ma qualcosa di molto specifico sulle orme dell'antenato ;)

Edit, visto che i direct link a quel sito non vanno, metto i riferimenti e nel caso si può cercare tutto direttamente su quel sito ;)
E nulla... anche i caratteri giapponesi qua non vengono riconosciuti e appaiono i punti di domanda, a questo punto fidatevi MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 13:58

…quindi come dimensioni potrebbe esser come l antenato 28-300L (che esteticamente mi è sempre piaciuto)

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 14:12

Esercizi protettivi.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 14:15

Questo avrebbe le seguenti dimensioni: 30,9cm a 30mm // 42,7cm a 300mm // 48,9cm a 600mm, pertanto nulla di compatto. Tieni presente che parlo dell'ultimo patent e praticamente mai in Canon si vede il patent del prodotto che entrerà in produzione prima del lancio dello stesso, solitamente prima vediamo progetti scartati o nel migliore dei casi varianti molto molto simili con quanto andrà in produzione (leggo ora, dice bene Fbr).

Per riferimento il 28-300L parte da circa 18cm e arriva a 26cm. Quindi questo sarebbe molto più grande, da chiuso come il 200-800, ma alla massima estensione sarebbe circa 8cm più lungo.
Insomma, quello che vedremo dubito sia così :)

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 14:19

Dai dai che piano piano arriviamo al 10-1000mm f/2.8-11 MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 14:23

io vorrei tanto che mi facessero il 70-300L in versione rf. Il fratello EF era, imo, uno dei migliori zoom mai fatti (tenendo conto di dimensioni, portabilità, lunghezza focale e apertura)

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 14:42

Sarebbe ora, il 24-240 è limitato. MrGreen
A parte le battute, io ho il 28-300 dal 2009, obiettivo bello ma non eccelso, grande, pesante, vistoso ... ma VERSATILE.
Qualcosa di ancora più versatile sarebbe il benvenuto.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 14:56

Un'ottica del genere non sarebbe di mio interesse, poi è vero che la progettazione ottica ha fatto passi avanti ma in ogni modo ritengo eccessivo proporre un 20x.

Io vorrei tanto che mi facessero il 70-300L in versione rf. Il fratello EF era, imo, uno dei migliori zoom mai fatti (tenendo conto di dimensioni, portabilità, lunghezza focale e apertura)
. . . concordo questa sarebbe una mossa saggia di canon.

avataradmin
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 15:24

Anche se tali zoom sembrano fuori dall'ordinario in ambito fotografico, non bisogna dimenticare che Canon ha già zoom 20X e oltre, come il 50-1000mm per videocamere Super35 (circa APS-C). Quest'ultimo però costa 70,000 dollari e pesa 6.6kg, mi aspetto che i superzoom fotografici siano un po' più arrivabili :-)




avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 15:30

Non di mio interesse ma potrebbe essere ottica per molti appassionati agli inizi
figli di Elkan.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 15:32

Semmai lo faranno, sarà f/8 già a 100mm e non costerà affatto poco.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 15:44

non bisogna dimenticare che Canon ha già zoom 20X e oltre, come il 50-1000mm per videocamere Super35 (circa APS-C)


Canon, come Fuji, tecnicamente ha una lunghissima tradizione di super zoom e sono quelli utilizzati in ambito broadcast.
Otticamente gli schemi non sono dissimili da quelli delle ottiche foto.

Una sostanziale differenza è che le ottiche 'televisive' sono progettate per sensori da 2/3", hanno zoom e diaframma motorizzati e, quelle per l'utilizzo a spalla, mantengono peso e dimensioni assolutamente accettabili (ad esempio il Canon 24x 7,5-180 f1.8-5.4 pesa 1820g escluso il motore per lo zoom). Il costo è di molto superiore a quello degli obiettivi per fotocamere...

Carlo

avatarsupporter
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 16:15

ma un semplice moltiplicatore x1,7 o 2 dentro l'ottica non è più semplice ?
così hai un 28-300 e con un click un 55-600 o 50-510 nel caso di 1,7x

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me